image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I poeti muoiono, la poesia no. Ma a che serve? È scomparso Lorenzo Pataro, un ragazzo: e ora è tutto sfocato

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

20 febbraio 2025

I poeti muoiono, la poesia no. Ma a che serve? È scomparso Lorenzo Pataro, un ragazzo: e ora è tutto sfocato
Lorenzo Pataro, un giovane poeta, è morto mercoledì 19 febbraio. Aveva 27 anni, aveva pubblicato libri, aveva vinto premi e scriveva per dei giornali, tra cui Inverso – Giornale di poesia. Niente, però, spiega questa scomparsa, che invece dovrebbe obbligarci a rispondere a delle domande essenziali, fondamentali, che oggi non ci facciamo più…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Boh, te ne vai così? Sì. Per Emanuele Severino siamo eterni, è una semplificazione, certo, ma il senso è questo: deve essere davvero difficile andarsene sul serio. Guarda quanto c’è qui, nella vita, andarsene è difficile, è complicato, sembra assurdo sia possibile. Non siamo fatti per la morte, ma per vincerla ogni giorno, finché se ne hanno le forze.

Lorenzo Pataro è morto, un poeta e un ragazzo. Classe 1998, come me. Ci conosciamo anni fa, mai visti di persona, due fantasmi che si danno il buongiorno, si scambiano poesie, si criticano. Amava la letteratura commerciale, come me. Mi chiedeva quali libri di Joël Dicker comprare, io rispondevo tutti. Io gli chiedevo quali autori italiani leggere, visto che era sempre così aggiornato. Voleva conoscerli tutti, qualcuno lo ha conosciuto, qualcuno oggi – come Franco Arminio – lo ricorda. Ognuno a suo modo e non c’è un modo sbagliato. Ma credere che questa scomparsa non porti ognuno di noi a interrogarsi, al di là del semplice evento, è ipocrita. Questo Lorenzo non lo merita. E quindi, inevitabilmente, quando muore qualcuno che conosciamo, finiamo per parlare di noi. Vanità? Fate pure, se credete di saper dire cosa è giusto e sbagliato dire quando qualcuno se ne va. Perché io non lo so. Non lo sapevo quando se ne sono andati i miei nonni, quando se ne sono andati amici, conoscenti, persone uguali a me, e non lo imparerò mai.

Ricordo un gioco che facevo con Lorenzo. Ci mandavamo una poesia a testa, una foto senza il nome dell’autore, dovevamo leggere senza pregiudizi e giudicare. Alcune volte mettevamo a confronto poesie di diversi autori, sempre senza rivelare all’altro i nomi, e sceglievamo. Ricordo quando scelsi, tra le candidate, una poesia di Giovani Ibello. Ricordo anche quando scelsi una sua poesia, che per scherzo aveva inserito tra quelle di altri, anche di altri grandi. Credo che abbia apprezzato per un po’ la mia poesia, fin quando ne abbiamo parlato.

Lorenzo Pataro

Io gli dissi chiaramente cosa credevo non dovesse fare: scrivere per Il Foglio, puntare sui giornali – quando scriveva degli altri era fin troppo buono – o cercare di fare tutte le mosse giuste. Credo di aver parlato male di lui qualche volta, nello stesso modo in cui dicevo a lui ciò che pensavo.

Ci eravamo persi di vista, anzi, persi d’ascolto. Forse qualche messaggio nell’ultimo anno, poco. Qualche gossip poetico magari.

Ha fame, Lorenzo, ma è così gentile, anche quando scrive, che non chiedeva mai davvero niente. Piuttosto si avvicinava, annusava, si faceva vedere. In giro chiedeva foto a tutti, poi chiamava per nome, quando pubblicava le foto, i gradi autori incontrati una sola volta. Narcisismo? Voglia di sembrare amico di chi amico non era? No. Solo e semplice entusiasmo, quello che ti fa pronunciare solo i nomi propri.

Dicevamo, interrogarci. Ieri, prima di sapere la notizia, con Flaminia Colella e Gianfranco Lauretano abbiamo parlato di Mario Luzi in diretta su Instagram. Luzi, poeta dell’interrogazione. Sono solo le domande che contano. Perché? Quando? Come? Chi le giudica di cattivo gusto sa che, in fondo, è ciò che si è chiesto appena saputa la notizia. E il motivo è semplice: quelle domande ne nascondono altre, tra cui: e se accadesse a me?

Cosa vuol dire sparire per sempre, cosa vuol dire non lasciar traccia? Poi mi ricordo che Lorenzo ha scritto poesie, è poeta vero. Lui, che amava la poesia dei suoi amici, Mattia Tarantino e Gabriele Galloni, quando ci siamo sentiti l’ultima volta stava riscoprendo altri poeti, più ariosi. Gli avevo detto: leggi Claudio Damiani, perché poesia è alzare la testa, non guardarsi i piedi mentre si cammina. Mattia e Gabriele, in un certo senso, hanno protetto la sua poesia, che assorbiva tutto con entusiasmo. L’hanno tenuta, il primo realmente, concretamente, il secondo simbolicamente, in una sorta di linea poetica.

Lorenzo Pataro

È tutto sfocato, quando vieni a sapere queste notizie non le comprendi. Ma nella sfocatura vale la pena di infilare le mani e strappare la paura, il dolore, la tristezza. Ricordo la sua voce negli audio e nelle chiamate, di uno che non è mai troppo sicuro di quello che sta dicendo, che lancia l’esca e aspetta che tu dica qualcosa, così da potersi accodare. Non è vigliaccheria, è modestia. Quella che in queste ore stanno notando in tanti.

Io, dal canto mio, una risposta alla vita l’ho trovata: che i poeti muoiano mentre la poesia resta, di questa verità banale, non me ne faccio niente. Sono i poeti che dovrebbero vivere, le persone. Lui, che mi chiese una perché mi ero convertito, non avrebbe capito questo addio. Con me si professava agnostico. Altri lo conoscono meglio, altri lo piangono di più.

Io di lui sapevo questa insicurezza, verso Dio, verso la poesia, verso il lavoro che avrebbe voluto fare. Gli ho sconsigliato tutto ciò che ho potuto, non credo mi abbia mai dato retta. Eccolo, allora, un po’ di coraggio. Ecco rispuntare quella sua fame gentile. Il cuore di Lorenzo. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Malbianco” di Mario Desiati (Einaudi): com’è? Ma davvero anche uno scrittore del suo livello cede alla moda TikTok della saga familiare (con un po’ di fascismo)?

di Alessia Kant Alessia Kant

mowbook review

Abbiamo letto “Malbianco” di Mario Desiati (Einaudi): com’è? Ma davvero anche uno scrittore del suo livello cede alla moda TikTok della saga familiare (con un po’ di fascismo)?

Come sta Papa Francesco? Altro che Conclave (il film agli Oscar): con il suo successore le cose potrebbero davvero cambiare per tantissimo tempo (e in modo irreversibile)?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il successore

Come sta Papa Francesco? Altro che Conclave (il film agli Oscar): con il suo successore le cose potrebbero davvero cambiare per tantissimo tempo (e in modo irreversibile)?

Da quando l'Italia ha perso (auto)ironia? Ecco perché arrabbiarsi con Tommy Cash che ci prende per il cu*o con Espresso Macchiato all'Eurovision è sbagliato. Altro che Codacons...

di Naike Rivelli Naike Rivelli

fatevi una risata

Da quando l'Italia ha perso (auto)ironia? Ecco perché arrabbiarsi con Tommy Cash che ci prende per il cu*o con Espresso Macchiato all'Eurovision è sbagliato. Altro che Codacons...

Tag

  • Cronaca
  • Cronaca nera
  • Cultura
  • Letteratura
  • Opinioni
  • Poesia

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo, com’è suonato quest’anno il Festival? Più tradizionale. Elodie? È tornata a linee melodiche più classiche. Fedez? Brano potente e intenso. E su Tony Effe, Achille Lauro, Lucio Corsi e gli altri big in gara…

di Teo De Bonis

Sanremo, com’è suonato quest’anno il Festival? Più tradizionale. Elodie? È tornata a linee melodiche più classiche. Fedez? Brano potente e intenso. E su Tony Effe, Achille Lauro, Lucio Corsi e gli altri big in gara…
Next Next

Sanremo, com’è suonato quest’anno il Festival? Più tradizionale....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy