image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il caso Caffo? Diventa un libro (con Chiara Valerio e Michela Murgia?): abbiamo letto “Indagine su un filosofo al di sopra di ogni sospetto” di Ottavio Cappellani, la novella satirica sull’amichettismo e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

7 gennaio 2025

Il caso Caffo? Diventa un libro (con Chiara Valerio e Michela Murgia?): abbiamo letto “Indagine su un filosofo al di sopra di ogni sospetto” di Ottavio Cappellani, la novella satirica sull’amichettismo e…
Il caso Caffo ha rappresentato la polemica culturale principale del 2024 (insieme alla mostra sul Futurismo di Sangiuliano e Giuli). Ma cosa abbiamo imparato? Come funziona un sistema, quello dell’amichettismo, e come funziona la mente di chi ci campa. E la novella di Ottavio Cappellani, “Indagine su un filosofo al di sopra di ogni sospetto”, lo dimostra

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Comunque è interessante che il nome del protagonista, Belardo, sia così simile a quello di un altro filosofo, Abelardo, a cui tagliarono il pisello. Che poi Indagine su un filosofo al di sopra di ogni sospetto (Il Carato – Publishing House, 2024) di Ottavio Cappellani stia, come si dice, scalando le classifiche Amazon delle novità più vendute (ora è tredicesimo e sta salendo) non dovrebbe stupire: sì, parla del caso Caffo, ma anche di un Caffo a caso, di uno dei tanti personaggi del sistema cultura italiano, non solo una realtà amichettista, ma un meccanismo dotato di scarsa ironia. Allora una novella natalizia come quella di Cappellani diventa un modo raffinato per capire qualcosa di più del cuore del Paese. No, non la cultura, ma il sistema cultura, lo abbiamo detto, seguite. Non è quello del familismo, dei parenti di, è quello dei legami non di sangue, che sono ancora più chiusi e impenetrabili. Non ci sono donne o uomini da sposare per entrare nel club, serve altro. Cosa? Intanto un piano. Come scrive Cappellani: “Le persone intelligenti hanno solo strategie, i geni hanno le strategie ma hanno anche un Piano”. E aggiunge: con la “p” maiuscola. Un Piano Segreto, che ovviamente non vuol dire che non sia banale, o prevedibile. Ma è ben nascosto. È uno di quei piani che, se avessimo avuto qualche segnale, avremmo potuto intuire. E invece, senza segnali, Belardo avanza. Verso dove? Dovreste leggere l’Indagine di Cappellani.

“Indagine su un filosofo al di sopra di ogni sospetto” di Ottavio Cappellani (Il Carato – Publishing House, 2024)
“Indagine su un filosofo al di sopra di ogni sospetto” di Ottavio Cappellani (Il Carato – Publishing House, 2024)
https://mowmag.com/?nl=1

Però è chiaro che si tratta di un gioco di rimandi, una sorta di risiko un po’ balordo e un po’ ridicolo, a leggerlo, visto dall’alto, nell’insieme, dove tutti si conoscono ma non direttamente, dove vanno conoscendosi perché prima conoscevano altri, un regressus ad infinitum e nessuno sa chi sono i primi due a essersi conosciuto. Belardo conosce Carla che vuole conoscere Zara che è amica di Belardo ma non direttamente; o meglio, lo è, in molti sensi diversi, ma si sono conosciuti grazie a terzi. E poi i terzi ci sono sempre, sono sempre lì. Carla è amichetta di Belardo perché vuole conoscere Zara, ma Zara è lo strumento di Belardo per arrivare a Carla e la loro conoscenza deve essere “gestita”. Da chi? Da un terzo personaggio, Monster Lippa, Isabella, la fidanzata di Zara, gelosissima ma soprattutto utilissima. E poi una fine al di sopra di ogni sospetto? No, prevedibilissima, accettabile secondo i più, secondo un nuovo senso comune, un giustizialismo dei giusti, quindi di quelli che fino a ieri criticavano i giustizialisti (nessuno dei giusti trasformati in giustizialisti leggono, hanno mai letto o leggeranno mai Il Fatto quotidiano). Pistole giocattolo che non sono un giocattolo rovesciano la tragedia in gioco.

Ottavio Cappellani
Ottavio Cappellani
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il bluff delle auto elettriche? Ve lo spiega il filosofo ambientalista Koehi Saito: abbiamo letto “Il capitale nell’antropocene”: “Le tecnologie green? Non sono davvero ecologiche”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

La grande truffa

Il bluff delle auto elettriche? Ve lo spiega il filosofo ambientalista Koehi Saito: abbiamo letto “Il capitale nell’antropocene”: “Le tecnologie green? Non sono davvero ecologiche”

Intervista definitiva a Leonardo Caffo: «Il filosofo è finito, sono il mostro». Il femminismo? «Come le Brigate Rosse, aspetto un gesto violento». E su Chiara Valerio, Michela Murgia e Più Libri Più Liberi…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

«Non credo alla giustizia»

Intervista definitiva a Leonardo Caffo: «Il filosofo è finito, sono il mostro». Il femminismo? «Come le Brigate Rosse, aspetto un gesto violento». E su Chiara Valerio, Michela Murgia e Più Libri Più Liberi…

Leonardo Caffo risponde "alla gente" (anche Selvaggia Lucarelli e Carlotta Vagnoli?) che "augura le galere invece che combatterle". E spiega perché "mentono tutti..."

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

come lotta

Leonardo Caffo risponde "alla gente" (anche Selvaggia Lucarelli e Carlotta Vagnoli?) che "augura le galere invece che combatterle". E spiega perché "mentono tutti..."

Tag

  • Attualità
  • Chiara Valerio
  • Cultura
  • Leonardo Caffo
  • Libri
  • Michela Murgia
  • Ottavio Cappellani
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma cos’è successo tra Francesca Barra e Daniele Capezzone dopo Zona Bianca? Gli insulti su X e le minacce alla giornalista: “Davvero permette che augurino a me e alle mie figlie di essere stupra*e?” E solo a quel punto la firma di Libero…

di Riccardo Canaletti

Ma cos’è successo tra Francesca Barra e Daniele Capezzone dopo Zona Bianca? Gli insulti su X e le minacce alla giornalista: “Davvero permette che augurino a me e alle mie figlie di essere stupra*e?” E solo a quel punto la firma di Libero…
Next Next

Ma cos’è successo tra Francesca Barra e Daniele Capezzone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy