image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il bluff delle auto elettriche? Ve lo spiega il filosofo ambientalista Koehi Saito: abbiamo letto “Il capitale nell’antropocene”: “Le tecnologie green? Non sono davvero ecologiche”

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

6 gennaio 2025

Il bluff delle auto elettriche? Ve lo spiega il filosofo ambientalista Koehi Saito: abbiamo letto “Il capitale nell’antropocene”: “Le tecnologie green? Non sono davvero ecologiche”
Se avevate qualche dubbio su politiche green e utilità delle auto elettriche, potete metterlo da parte: il nemico dell'ambiente non è la vostra auto diesel o benzina. Kōhei Saitō, filosofo giapponese, riprende teoria marxista e studi ambientali per spiegare che il problema è altrove, in tutti i sensi. L'Europa è obbligata a frenare le emissioni ma per farlo è costretta a inquinare altre zone del pianeta, il tutto mentre aziende e miliardari continuano a riempire di anidride carbonica l'aria. Tutto è interconnesso, e ragionare sempre e solo in termini di crescita economica non fa che peggiorare la situazione. Il Capitale nell'antropocene, edito da Einaudi, mette tutto nero su bianco. Numeri e argomenti alla mano: tutto è greenwashing?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

“Maggiori sono i sacrifici, maggiori sono i guadagni delle grandi imprese. Perché è questa, la logica del capitalismo”. Traduciamo, qualora ce ne fosse bisogno: più le cose vanno di merda, ambiente compreso, più le multinazionali si arricchiscono. Parole che avrete già sentito, sulla crisi che fa in modo che i poveri diventino sempre più poveri, e i ricchi che diventano sempre più ricchi. È sotto gli occhi di tutti, anche se ce lo dimentichiamo, ma Kohei Saito riesce ad andare oltre nella sua spiegazione. Aprite un attimo una mappa mentale del mondo, pensando a come girano i soldi. Il cash, quello vero, è concentrato nelle mani di pochi miliardari. Le aziende dei miliardari fanno lavorare altre persone dandogli il minimo necessario per sopravvivere, e spesso anche meno. I lavoratori sono un costo, per le aziende, e chi tiene i soldi dalla parte del pugnale deve fare in modo di spenderne il meno possibile. Fin qui siamo al marxismo spiegato a mio nipote, che è un po' la premessa del libro. Il ragionamento però è ben più ampio, e riguarda l'antropocene, cioè l'impatto umano sul pianeta.

Kōhei Saitō
Kōhei Saitō
https://mowmag.com/?nl=1

L'uomo ha un impatto sul pianeta, e il motivo sono i soldi. Amen. Kohei Saito spiega anche il come. Lo fa in maniera semplice, pur salvando la complessità architettonica del ragionamento messo in piedi. Questa citazione da Lessenich è fondamentale: “La società dell’esternalizzazione crea costantemente un altrove, facendo in modo che tutti i costi convergano su di esso. È solo facendo cosí che le nostre società hanno potuto prosperare. La premessa essenziale dell’opulenza delle nostre vite consiste nel dirottarne i costi reali sulla natura e sulle popolazioni di qualche luogo lontano, e nel non pagare nulla di tasca propria.”. Qualcuno paga più di qualcun altro, venendo pagato meno. È questo che accade quando un'azienda chiude i propri stabilimenti per aprirli in paesi del terzo mondo o comunque dove la manodopera ha un costo minore. Ma scaricare il peso non vuol dire soltanto sottopagare operai e maestranze, perché risparmiare sui costi di produzione significa anche eludere altri elementi che pesano sui bilanci, come la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Liberi di inquinare, la giustificazione è la crescita. Quante volte abbiamo sentito questo termine, crescita, in ottica aziendale? 

Il capitale nell'antropocene
Il capitale nell'antropocene

L’economista Kenneth E. Boulding, citato da Saito, una volta avrebbe detto: “Chi crede a una crescita esponenziale infinita in un mondo dalle risorse limitate o è fuori di testa, o è un economista, o è tutti e due. Con tutta probabilità, sí, siamo fuori di testa”. Questo lo diceva Marx: il capitalismo dirotta altrove le sue contraddizioni e le rende invisibili. Oggi tutte le aziende, ce ne accorgiamo anche soltanto guardando un qualunque pacco di biscotti o bomboletta di deodorante, si dichiarano green e usano questa etichetta come strategia di marketing, per alleggerire il consumatore dai sensi di colpa verso il pianeta. Inseguono l’obiettivo di una crescita economica verde, ovviamente non rinunciando per questo ai guadagni. Il problema è se la crescita sia compatibile con i limiti naturali imposti dalla Terra. “Perseguire una crescita famelica e smodata nascondendosi dietro all’etichetta di verde, non porterebbe invece a oltrepassare questi limiti?”, si chiede Saitō. La risposta è no: “la scelta è limitata a due opzioni: o la crescita economica, o il contenimento del rialzo di temperatura”, e qui entrano in gioco le diseguaglianze: la differenza tra nord e sud del mondo e lo stile di vita dei milionari.

L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico

Dati alla mano, circa metà dell’anidride carbonica presente nell'ambiente viene prodotta dal 10 per cento della popolazione piú ricca. E in particolare, è lo 0,1 per cento di loro, con jet privati, auto sportive e una quantità di residenze lussuose a disposizione, a pesare enormemente sull’ambiente. Altroché il vecchio naftone Euro 6 che usate per andare a guadagnare i vostri milletrè al mese che nemmeno vi bastano per comprare del cibo climaticamente immorale. Certo, spiega il filosofo, “sostituire tutto il parco macchine mondiale a benzina con vetture elettriche porterebbe alla creazione di un mercato enorme e di nuovi posti di lavoro. In questo modo si risolverebbero sia la crisi climatica che quella economica. Ma la realtà è ben diversa. La chiave di tutto sta nelle batterie al litio di Yoshino Akira, premio Nobel per la Chimica nel 2019. Batterie del genere sono essenziali sia per smartphone e computer portatili che per le vetture elettriche, ma la loro lavorazione ha bisogno di grandi quantitativi di metalli rari. Innanzitutto il litio, ovviamente, che a sua volta viene estratto in gran quantità soprattutto dai territori lungo la catena andina. In parole povere, l’estrazione del litio coincide con l’estrazione di acqua dalle falde sotterranee. Il problema è il quantitativo. Per una singola azienda, si parla di 1700 litri al secondo. Se si sottrae un tale quantitativo d’acqua a un territorio già di per sé arido, si compromette seriamente il suo ecosistema. Ad esempio, sembra che stia diminuendo il numero dei fenicotteri andini che si nutrono dei gamberi che hanno nelle acque saline il loro habitat. Oltre a questo, l’estrazione improvvisa di acque sotterranee impedisce alla popolazione indigena l’accesso a quantitativi importanti di acqua potabile”. Quando entriamo in Ztl con l'auto elettrica non ci si accorge di tutto questo, ma la cosa peggiore è un'altra.

Auto elettriche: sono davvero una soluzione?
Auto elettriche: sono davvero una soluzione?

Parlano i numeri, non la politica, anche se spesso la questione dell'elettrico viene travisata come polemica tra destra e sinistra: “Il paradosso delle tecnologie verdi è che, in estrema sintesi, non sono verdi”. Bomba, certo, ma siamo all'interno di un libro di filosofia e non in un comizio: tutto è argomentato. L'autore riporta i numeri della Iea (Agenzia internazionale dell’energia): il numero di veicoli elettrici, che attualmente conta due milioni di esemplari, nel 2040 arriverà a duecentottanta milioni. Eppure, stando ai calcoli la diminuzione delle emissioni si ferma ad appena l’1 per cento. Il motivo è che nei paesi in via di sviluppo, nel frattempo, continuano ad aumentare i veicoli a benzina, e che passare ai veicoli elettrici non azzera le emissioni di CO 2. Inoltre, le dimensioni sempre maggiori delle batterie vanno a causare ulteriori e maggiori emissioni nelle fabbriche. Un circolo vizioso, altroché de carbonizzazione. In tutto questo, i piani vendita di Suv elettrici di Tesla e Ford non fanno che rafforzare una preesistente cultura del consumo, contribuendo solo a un ulteriore sfruttamento di materie prime. “È un esempio classico di greenwashing”, chiude Saitō. La soluzione? C'è, ma non la spoileriamo, perché Il capitale nell'antropocene è un libro che andrebbe letto da tutti, da insegnare a scuola.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Quando ormai era tardi” di Claire Keegan: davvero gli uomini sono tutti avidi e patriarcali? Tre pessimi racconti sulla misoginia e la fine dell’amore di una scrittrice miracolosa. Meglio “I titoli di coda” di De Silva o Nick Hornby

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Abbiamo letto “Quando ormai era tardi” di Claire Keegan: davvero gli uomini sono tutti avidi e patriarcali? Tre pessimi racconti sulla misoginia e la fine dell’amore di una scrittrice miracolosa. Meglio “I titoli di coda” di De Silva o Nick Hornby

Stellantis, l'uomo della "provvidenza" è Jean-Philippe Imparato? Più Marchionne che Tavares (legge Sartre e Nietzsche), ma farà sganciare investimenti a Elkann per l'auto in Italia?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Daje de tacco daje de punta

Stellantis, l'uomo della "provvidenza" è Jean-Philippe Imparato? Più Marchionne che Tavares (legge Sartre e Nietzsche), ma farà sganciare investimenti a Elkann per l'auto in Italia?

Abbiamo letto “Alla corte di mio padre” di Isaac B. Singer: ecco perché schierarsi pro o contro Israele e palestinesi è soltanto una moda. E dov’è finita l’opinione pubblica (sostituita dall’odio privato)?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Abbiamo letto “Alla corte di mio padre” di Isaac B. Singer: ecco perché schierarsi pro o contro Israele e palestinesi è soltanto una moda. E dov’è finita l’opinione pubblica (sostituita dall’odio privato)?

Tag

  • ambiente
  • Auto
  • Auto elettrica
  • auto elettriche
  • bookstagram
  • cambiamento climatico
  • cosa regalare a Natale?
  • Crisi ambientale
  • crisi climatica
  • Filosofia
  • Ford
  • green
  • greenwashing
  • Greta Thunberg
  • Libri
  • Natale
  • SUV
  • Tesla

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Golden Globe 2025, i vincitori: era già tutto previsto? Non proprio, a parte il film Emilia Pérez. Ma Demi Moore, Baby Reindeer, The Brutalist di Brady Corbet e Challengers di Guadagnino... Ecco i premi

di Ilaria Ferretti

Golden Globe 2025, i vincitori: era già tutto previsto? Non proprio, a parte il film Emilia Pérez. Ma Demi Moore, Baby Reindeer, The Brutalist di Brady Corbet e Challengers di Guadagnino... Ecco i premi
Next Next

Golden Globe 2025, i vincitori: era già tutto previsto? Non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy