image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il caso Claps è su Netflix, ma perché nessuno parla del possibile ruolo nella scomparsa di Elisa di don Mimì Sabia? E quel bottoncino color porpora che mancava al suo abito talare…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

12 agosto 2024

Il caso Claps è su Netflix, ma perché nessuno parla del possibile ruolo nella scomparsa di Elisa di don Mimì Sabia? E quel bottoncino color porpora che mancava al suo abito talare…
Cosa sappiamo di certo sul caso Claps? Danilo Restivo ha ucciso Elisa, ma davvero siamo disposti a credere che abbia fatto tutto da solo? Che nessuno lo abbia aiutato a nascondere il corpo di Elisa rimasto nascosto nella chiesa della Santissima Trinità di Potenza per diciassette lunghi anni? Eppure nessuna responsabilità è stata ancora riconosciuta in questo senso, nonostante tutte le ombre sulla figura di Don Marcello Sabia, parroco della chiesa della Trinità. Ci domandiamo come si possa avere un cadavere nella propria casa e non esserne consapevoli…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

L’uscita della serie sul caso di Elisa Claps su Netflix è stata accompagnata da un insolito silenzio. Sarà che la serie era già stata trasmessa in prima serata su Rai Uno lo scorso inverno, ma il potere della piattaforma ormai lo conosciamo. E, come l’onda mediatica che ha spaccato in due il pubblico per la colpevolezza o meno (ricordiamo che siamo sempre in presenza di una sentenza di terzo grado) di Massimo Bossetti che sta scontando la pena dell’ergastolo per l’omicidio della tredicenne Yara Gambirasio, ci aspettavamo anche qui un po' la stessa cosa. Nel caso dell’indagine sulla scomparsa di Elisa prima, e per la sua morte dopo, i sospetti erano rivolti in due direzioni principali: la chiesa della Santissima Trinità di Potenza, l’ultimo luogo in cui è stata vista viva, e verso Danilo Restivo, il ragazzo con cui aveva appuntamento il giorno in cui si persero le sue tracce. In questo mosaico si inserisce la figura di Don Mimì Sabia, parroco della Trinità: è possibile avere un cadavere nella propria casa per diciassette anni e non saperlo? Secondo la famiglia Claps ci sono delle responsabilità riconducibili alla chiesa che ancora non sono state riconosciute. Lo stesso Gildo, fratello di Elisa, ci ha raccontato dell’atteggiamento che la chiesa di Potenza ha avuto nei confronti della sua famiglia per tutti questi anni: “Un comportamento pessimo sotto ogni profilo. Qualcosa di davvero inqualificabile, mancanza totale di rispetto. Professano la carità cristiana ma il loro comportamento è lontanissimo da quei principi. Un’ostilità continua”.

Elisa Claps
Elisa Claps
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Ricordiamo che Elisa è stata ritrovata nel luogo in cui sì, era stata vista viva per l’ultima volta, ma un luogo in cui però non era mai stata cercata. Incredibile ma vero. Ma come ci è finita Elisa lì? Quel giorno aveva appuntamento in chiesa con Danilo Restivo che la convince a salire fino in cima, forse promettendole una vista molto bella su tutta la città. Lì Restivo tenta un approccio, Elisa cerca di scappare ma non ce la fa. Tredici colpi inferti da un’arma da taglio appuntita, forse una forbice. Poi le taglia una ciocca di capelli da tenere come souvenir. La sua firma. Ma qualcuno ha aiutato Danilo a nascondere il corpo si Elisa? Ed è qui che fa il suo ingresso nella storia Don Marcello Sabia, conosciuto come Don Mimì, che morì ultraottantenne nel 2008, due anni prima del macabro ritrovamento. Il giorno in cui Elisa scomparve Don Mimì era partito per Fiuggi per delle cure termali prenotate già da tempo. Fu però “costretto” a rientrare a Potenza dopo la convocazione in Questura, dove raccontò di non conoscere Elisa e di “conoscere appena” Danilo. A smentire questa affermazione fu Danilo stesso durante il processo. Non solo, a Potenza tutti sapevano che Don Mimì Sabia avesse rapporti con la famiglia Restivo, del resto Danilo era anche in possesso delle chiavi della chiesa della Santissima Trinità. Quindi era libero di entrare e uscire a suo piacimento. C’è anche una foto scattata alla festa dei suoi diciotto anni che li ritrae insieme, quindi altro che “conoscerlo appena”. L'arcivescovo Salvatore Ligorio ha parlato così di Don Mimì Sabia: “Non l’ho conosciuto. Ma da quello che ho compreso è che era una persona dal temperamento forte, vecchio stampo, come forse erano stati educati i sacerdoti della sua epoca i quali pensavano di essere custodi della propria comunità. Se fosse realmente venuto a conoscenza che nel sottotetto della Trinità ci fosse stato un cadavere appartenente in questo caso ad Elisa, non sarebbe sopravvissuto neanche un minuto. Non avrebbe retto alla paura. Gli hanno addebitato accuse improprie”.

Don Mimì Sabia, parroco della Santissima Trinità di Potenza
Don Mimì Sabia, parroco della Santissima Trinità di Potenza

C’è un altro particolare nel caso di Elisa che potrebbe avvicinarci a Don Mimì Sabia: un bottoncino di tessuto rosso porpora ritrovato accanto al corpo della sedicenne. Non si parla mai abbastanza della fotografia mostrata per la prima volta nel 1999 dalla trasmissione televisiva “Chi l’ha visto”: all’abito talare di Don Mimì mancava proprio un bottone color porpora. Anche questa una coincidenza o un elemento che potrebbe stringere il cerchio? Il bottone è stato ritrovato nell’angolo tra il pavimento e la parete, nel sottotetto della chiesa, insieme ad altre tracce microscopiche di tessuto rosso rinvenute proprio accanto al corpo di Elisa. Lecito domandarsi a cosa potrebbero appartenere, anche perché il 12 settembre del 1993 ne Elisa ne Danilo indossavano vestiti potenzialmente riconducibili a quel bottoncino. Può Elisa averlo strappato al suo assassino prima di morire, o magari può essere appartenuto a qualcuno che è entrato nel sottotetto in un secondo momento? Danilo è colpevole di aver brutalmente ucciso Elisa, ma non può aver fatto tutto da solo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il caso Claps su Netflix: perché con chi ha permesso che il corpo di Elisa fosse nascosto per 17 anni in una chiesa non ci indigniamo mentre per l’intervista a Bossetti sull’omicidio di Yara Gambirasio sì?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

punti di vista?

Il caso Claps su Netflix: perché con chi ha permesso che il corpo di Elisa fosse nascosto per 17 anni in una chiesa non ci indigniamo mentre per l’intervista a Bossetti sull’omicidio di Yara Gambirasio sì?

Per Elisa, il caso Claps su Netflix: in arrivo una campagna innocentista per Restivo come per Bossetti su Yara Gambirasio?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

proprio ora?

Per Elisa, il caso Claps su Netflix: in arrivo una campagna innocentista per Restivo come per Bossetti su Yara Gambirasio?

E se il corpo di Mirella Gregori fosse a Villa Torlonia? La sorella: “Nessuno ha mai controllato”. Una storia che ricorda quella di Elisa Claps…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Cold case

E se il corpo di Mirella Gregori fosse a Villa Torlonia? La sorella: “Nessuno ha mai controllato”. Una storia che ricorda quella di Elisa Claps…

Tag

  • Attualità
  • Chiesa
  • Femminicidio
  • Netflix
  • Omicidio
  • Serie tv

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma il film Trap di Shyamalan è un thriller o un lungo videoclip per la figlia Saleka (nuova Taylor Swift?)? L'abbiamo visto al cinema ed ecco perché chi lo definisce “un disastro” ha ragione

di Ilaria Ferretti

Ma il film Trap di Shyamalan è un thriller o un lungo videoclip per la figlia Saleka (nuova Taylor Swift?)? L'abbiamo visto al cinema ed ecco perché chi lo definisce “un disastro” ha ragione
Next Next

Ma il film Trap di Shyamalan è un thriller o un lungo videoclip...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy