image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il caso Claps su Netflix: perché con chi ha permesso che il corpo di Elisa fosse nascosto per 17 anni in una chiesa non ci indigniamo mentre per l’intervista a Bossetti sull’omicidio di Yara Gambirasio sì?

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

9 agosto 2024

Il caso Claps su Netflix: perché con chi ha permesso che il corpo di Elisa fosse nascosto per 17 anni in una chiesa non ci indigniamo mentre per l’intervista a Bossetti sull’omicidio di Yara Gambirasio sì?
Chi è meno colpevole dii chi? Elisa Claps e Yara Gambirasio erano solo due ragazzine con tutta la vita davanti quando chi le ha uccise ha deciso di togliere loro tutto quanto. Storie diverse, ma con dei punti di contatto, e che ora sono entrambe disponibili su Netflix. E mentre ci indigniamo per l’intervista a Massimo Bossetti, e per una serie dal taglio troppo innocentista, sarà forse questa la volta buona che per la morte di Elisa si inizierà a puntare veramente il dito contro chi ha contribuito a far si che il suo corpo restasse nascosto, e non solo con Danilo Restivo?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Per i trent’anni della morte di Elisa Claps la Rai ha realizzato una serie che ripercorre fedelmente ogni piccolo passo della storia che è servito per arrivare alla verità. Un grande successo andato in onda in prima serata l’autunno scorso, e che ora è approdato su Netflix a pochi giorni di distanza dalla distribuzione della docuserie su Yara Gambirasio. Cosa unisce i due casi? Entrambe poco più che bambine, entrambe scomparse e poi la macabra scoperta del loro corpo abbandonato da chi ha tolto loro la vita. L’assassino di Elisa è rimasto impunito per tanti anni, libero di uccidere ancora. Nonostante gli indizi a suo carico Danilo Restivo ha continuato indisturbato la sua vita, mentre la famiglia di Elisa sopravviveva un giorno alla volta strutta dall’incertezza. Questo per diciassette lunghi anni. Yara, invece, è rimasta nella terra degli scomparsi per tre mesi, quando uscendo dalla palestra che frequentava si sono perse le sue tracce, come se fosse stata inghiottita dalla terra. Per poi essere ritrovata in un campo incolto delle vicinanze, dove il suo corpo era rimasto esposto alle intemperie per tutto quel tempo…

elisa claps
Elisa Claps
https://mowmag-store.myspreadshop.it

A Elisa ha fatto da tomba il sottotetto della Chiesta della Santissima Trinità di Potenza per diciassette anni. E qui la domanda è sempre stata solo una. È possibile avere un cadavere nella propria casa e non saperlo? Difficile, ma non impossibile a quanto pare. E cosa è accaduto dopo il ritrovamento del corpo di Elisa? Nulla, la Chiesa dopo un periodo di chiusura è tornata da qualche mese ad accogliere i fedeli come se nulla fosse, come se in quella dimora di Dio non fosse stata assassinata una ragazzina. Eppure il clamore popolare e mediatico non è mai stato tantissimo, e il dito puntato contro la struttura ecclesiastica e la famiglia di Danilo Restivo non ha mai smosso nulla, tanto da affievolirsi nel tempo purtroppo. Al contrario tutti a parlare di Massimo Bossetti, condannato all'ergastolo per l'omicidio della piccola Yara, tutti pronti a professarsi esperti di scienza, invece di ringraziare che il mostro per una volta sia stato consegnato alla giustizia non in tempi biblici. La Chiesa e chi ha "fatto finta di non vedere"? Innocenti. Danilo Restivo? Arrestato in Inghilterra con l’accusa di aver ucciso un’altra donna con le stesse modalità con cui tolse la vita ad Elisa. Perché ora l’intervista a Bossetti ci indigna tanto, mentre siamo disposti a tornare a frequentare un luogo di culto che ha nascosto per anni la verità su un brutale omicidio? E’ quello che ci chiediamo mentre vediamo i fedeli tornare a mettere piede in quella chiesa, con la speranza che il potere della grande diffusione di Netflix rimetta gli spettatori sulla giusta via. Non c’è mai chi è meno colpevole di un altro, e la Chiesa non dovrebbe fare differenza…

Chiesa della Santissima Trinità a Potenza che ha fatto da tomba ad Elisa Claps per diciassette anni
Chiesa della Santissima Trinità a Potenza che ha fatto da tomba ad Elisa Claps per diciassette anni
https://mowmag.com/?nl=1

More

Per Elisa, il caso Claps su Netflix: in arrivo una campagna innocentista per Restivo come per Bossetti su Yara Gambirasio?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

proprio ora?

Per Elisa, il caso Claps su Netflix: in arrivo una campagna innocentista per Restivo come per Bossetti su Yara Gambirasio?

E se il corpo di Mirella Gregori fosse a Villa Torlonia? La sorella: “Nessuno ha mai controllato”. Una storia che ricorda quella di Elisa Claps…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Cold case

E se il corpo di Mirella Gregori fosse a Villa Torlonia? La sorella: “Nessuno ha mai controllato”. Una storia che ricorda quella di Elisa Claps…

Caso Claps, per l’arcivescovo di Potenza la chiesa non ha colpe. Gildo: “Un’ostilità continua, impossibile ricucire…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

continua l'ostilità della chiesa

Caso Claps, per l’arcivescovo di Potenza la chiesa non ha colpe. Gildo: “Un’ostilità continua, impossibile ricucire…”

Tag

  • Papa Francesco
  • Omicidio
  • Netflix
  • Serie tv

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Kanye West, non solo Bianca Censori e Kim Kardashian: ecco quante volte hanno fatto causa a Ye per la musica. E ci sono anche un pastore texano e una band ungherese...

di Jacopo Tona

Kanye West, non solo Bianca Censori e Kim Kardashian: ecco quante volte hanno fatto causa a Ye per la musica. E ci sono anche un pastore texano e una band ungherese...
Next Next

Kanye West, non solo Bianca Censori e Kim Kardashian: ecco quante...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy