image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il caso Morgan. Quando l’eccellenza culturale viene cancellata

  • di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

  • Foto di: Ansa

4 luglio 2025

Il caso Morgan. Quando l’eccellenza culturale viene cancellata
Un artista italiano firma le musiche di un film premiato nei principali festival internazionali. Nessuno lo dice. Nessuno lo vuole sapere. Ecco perché...

Foto di: Ansa

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

La notizia è semplice, eppure nessuno l’ha riportata: Morgan ha composto la colonna sonora di un film che ha vinto il Los Angeles Film Festival, il Toronto Film Festival, due festival di New York, il Festival di Berlino, quello di Londra e altri venti tra i più importanti festival cinematografici del mondo. Nessuna testata italiana ne ha parlato. Nessun comunicato. Nessuna agenzia. Silenzio. Il film, Nado, è un documentario intenso e commovente: racconta la vita di un artista novantenne, scultore mutilato da ragazzo, con la regia di un giovane italiano, Daniele Farina. Un’opera che ha toccato il pubblico e convinto giurie internazionali, anche grazie alle musiche di Morgan, originali, inconsuete, innovative. La domanda sorge spontanea: perché un’opera capace di trionfare ovunque nel mondo è completamente ignorata in Italia? La risposta non è solo culturale, ma politica, simbolica, sistemica. Negli ultimi vent’anni nessun regista italiano ha affidato a Morgan una colonna sonora. Non perché non ne sia capace al contrario: è uno dei compositori più originali, visionari e preparati in circolazione. Ma perché è stato progressivamente delegittimato, marginalizzato, deformato fino a diventare un tabù. Un artista scomodo, che nessuno osa più valorizzare per paura di uscire dal pensiero dominante.

Eppure la domanda resta: chi è questo Morgan?

Morgan è un caso unico non solo per il nostro Paese, ma per la storia della cultura globale. Un artista totale, multidisciplinare, inclassificabile. Musicista, scrittore, teorico, divulgatore. Un’intelligenza libera, radicale, refrattaria a ogni forma di addomesticamento. Il fatto più inquietante è che non riceve interesse istituzionale, editoriale, industriale. E dunque, per il sistema, non esiste. È come se ogni sua attivazione generasse automaticamente la sua disattivazione: lo si ignora, lo si scredita, lo si ridicolizza, lo si annulla. Una delle menti più fertili e prolifiche della scena culturale italiana viene sistematicamente espulsa dal discorso pubblico. Se si elencasse anche solo una minima parte della sua produzione musicale, letteraria, teorica, divulgativa basterebbe per collocarlo tra i grandi protagonisti della cultura europea. Ma le sue opere, troppo significative, troppo vive, generano un effetto paradossale: più sono potenti, più il sistema le rifiuta.

20250704 190420310 9649
Marco Castoldi, in arte Morgan Ansa

Il meccanismo è perverso: originalità scambiata per devianza, profondità per disturbo, libertà per disfunzione

Morgan non può essere celebrato perché non è normalizzabile. Così, privato di legittimazione, viene cannibalizzato dai media e dall’industria, ridotto a figura da spettacolo, bersaglio di proiezioni collettive. Lo si consuma senza capirlo. Lo si espone per zittirlo. Lo si isola per neutralizzare ciò che rappresenta: la verità dell’arte. In un sistema che riconosce solo ciò che può incasellare, ciò che sfugge viene rimosso. E Morgan sfugge a tutto: ai generi, ai ruoli, ai format, ai poteri. È antigerarchico in un mondo fondato sull’obbedienza, meritocratico in un contesto che premia l’allineamento, anticipa il tempo in una cultura che vive solo nell’immediato. È troppo avanti. Troppo libero. Troppo autentico. E dunque va escluso. La vera domanda, allora, non è più chi sia Morgan. Ma chi siamo noi, se non siamo in grado di riconoscerlo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Le bombe di Morgan, “il Kanye West italiano”, su Stefano De Martino (“banale”) e Lucio Corsi (“in fissa con Bowie”). E asfalta persino i Bluvertigo e gli Afterhours di Manuel Agnelli…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Sregolatezza

Le bombe di Morgan, “il Kanye West italiano”, su Stefano De Martino (“banale”) e Lucio Corsi (“in fissa con Bowie”). E asfalta persino i Bluvertigo e gli Afterhours di Manuel Agnelli…

Morgan: “Nei miei confronti un linciaggio reputazionale, ma conservo fiducia nella giustizia”

di Morgan Morgan

il j'accuse

Morgan: “Nei miei confronti un linciaggio reputazionale, ma conservo fiducia nella giustizia”

Quanto è ipocrita la cultura in Italia? Se sei Baby Gang e Simba La Rue puoi essere condannato e continuare a lavorare, se sei Morgan o Leonardo Caffo devi sparire. Major e artisti, tutto ok?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

cortocircuiti

Quanto è ipocrita la cultura in Italia? Se sei Baby Gang e Simba La Rue puoi essere condannato e continuare a lavorare, se sei Morgan o Leonardo Caffo devi sparire. Major e artisti, tutto ok?

Tag

  • Morgan
  • Opinioni
  • Musica
  • Media
  • Spettacolo
  • Arte
  • Cinema
  • informazione
  • Tiziana Panella
  • Film

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caso ultras, Emis Killa rompe il silenzio: “Indagato per associazione a delinquere? Ero pietrificato. Ma non sono condannato”. Il rap: “No al politicamente corretto”. E su Sanremo spiega perché “mi avrebbero fischiato…”

di Angela Russo

Caso ultras, Emis Killa rompe il silenzio: “Indagato per associazione a delinquere? Ero pietrificato. Ma non sono condannato”. Il rap: “No al politicamente corretto”. E su Sanremo spiega perché “mi avrebbero fischiato…”
Next Next

Caso ultras, Emis Killa rompe il silenzio: “Indagato per associazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy