image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il docufilm San Damiano torna al cinema e il regista Gregorio Sassoli ne parla a MOW: “Il pubblico vuole cose nuove: il rischio al cinema viene premiato”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

2 novembre 2025

Il docufilm San Damiano torna al cinema e il regista Gregorio Sassoli ne parla a MOW: “Il pubblico vuole cose nuove: il rischio al cinema viene premiato”
San Damiano, il documentario. Una film forte, crudo, difficile. Come difficili sono gli sguardi degli altri, che spesso ignorano tutto (o quasi tutto). Anche la complessità. Nel nostro spazio MOW da MBU è passato anche il regista Gregorio Sassoli

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'idea di San Damiano nasce una notte a Termini. Qui i registi Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes hanno incontrato Damiano. Erano lì per un film di finzione e sono finiti per scriverne un altro di lungometraggio. Un documentario. Al centro, appunto, Damiano, un uomo di trentacinque anni fuggito dall'ospedale psichiatrico di Breslavia, in Polonia, arrivato a Roma alla ricerca di una nuova vita; Sofia, una ragazza determinata, innamorata, e poi un sacco di gente, una torre, l'incubo (ma anche il sogno). Abbiamo invitato il regista Gregorio Sassoli nel nostro spazio MOW da MBU, e gli abbiamo chiesto cosa ha capito di questa seconda o terza vita di San Damiano, considerando che il film è ora tornato in alcune sale italiane. San Damiano o la prova che il passaparola serve davvero, che forse lo spettatore, al cinema, il 'rischio' di lasciarsi stupire se lo prende.

Il film San Damiano di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes
Il film San Damiano di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes Ufficio Stampa

“San Damiano nasce in modo un po’ casuale, perché Alejandro e io in realtà stavamo scrivendo un film di finzione ambientato alla stazione Termini e per ricerca siamo andati a dormire lì una notte. La coincidenza particolare è stata che quella notte abbiamo incontrato Damiano, che era appena arrivato a Roma. Siamo stati un po’ travolti da questo incontro e da questa persona incredibile che ha un po’ scompaginato tutti i piani di finzione che avevamo. E dopo poco abbiamo iniziato le riprese del documentario senza sapere bene che cosa sarebbe diventato”, ci dice Gregorio Sassoli. 

Non ci sono risposte in San Damiano, non c'è una soluzione. Quella che vediamo è la storia per una testa sgombra di pensieri. Perché si tratta di un film non facile, di una visione che potrebbe avvicinare qualche spettatore all'altro, fargli abbattere la percezione di una distanza, a vedere laddove, prima, non aveva visto mai. “Damiano ha il sogno di fare il cantante per cui in parte del film c’è una linea narrativa legata a questo cosa qui, che cerca di fare il cantante, improvvisa delle canzoni rap per strada, ed è molto bella per cui dal momento in cui canta rivela qualcosa di intimo, suo, come si vede nei musical, quando il personaggio canta rivela qualcosa di sè”. Sassoli ha infine concluso: “Secondo me quello che è successo con San Damiano è un po’ la dimostrazione che il pubblico, soprattutto quello giovane, vuole delle cose nuove, coraggiose, diverse dalle solite cose che vengono proposte, quindi il rischio in realtà viene premiato”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Stefano Bollani a MOW: “Il limite dell’IA? Sa troppe cose. Costruiamo delle comunità per fare musica”. E sul documentario Tutta Vita di Valentina Cenni alla Festa del cinema di Roma…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

rome musica fest?

Stefano Bollani a MOW: “Il limite dell’IA? Sa troppe cose. Costruiamo delle comunità per fare musica”. E sul documentario Tutta Vita di Valentina Cenni alla Festa del cinema di Roma…

In ricordo di Libero De Rienzo: il documentario e il secondo capitolo di Santa Maradona. Intervista al regista Marco Ponti

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Destini

In ricordo di Libero De Rienzo: il documentario e il secondo capitolo di Santa Maradona. Intervista al regista Marco Ponti

Springsteen – Liberami dal nulla è un film meno originale di quello che sembra. Ma come ne esce il Boss?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Crazy Heart

Springsteen – Liberami dal nulla è un film meno originale di quello che sembra. Ma come ne esce il Boss?

Tag

  • Cinema
  • intervista
  • Stazione Termini
  • Roma

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

di Domenico Agrizzi

La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno
Next Next

La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy