image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Springsteen – Liberami dal nulla è un film meno originale di quello che sembra. Ma come ne esce il Boss?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: 20th Century Studios

30 ottobre 2025

Springsteen – Liberami dal nulla è un film meno originale di quello che sembra. Ma come ne esce il Boss?
Certo non un biopic “standard” ma nemmeno così originale. Springsteen – Liberami dal nulla racconta come il Boss ha realizzato l’album Nebraska. Un racconto intimista, lontano dall’apologia della rockstar. Eppure non è nemmeno così originale come sembra

Foto: 20th Century Studios

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

L’aspettativa, forse, era quella di vedere solo un Bruce Springsteen sudatissimo sul palco, camicia a quadri sbottonata e infilata nei jeans retti da una cintura di pelle e ai piedi degli stivali in cuoio. Canta Born in the Usa, la folla lo ama, le etichette lo amano, tutti lo amano, una backstory dall’infanzia alla giovinezza, concertone finale, fiamme dietro al palco e the end. Scott Cooper con Springsteen – Liberami dal nulla, gliene va dato atto, non si accontenta del compito facile. Scava nella vita del Boss (Jeremy Allen White), a partite dalla sua infanzia, oscillando tra il passato in bianco e nero e il presente a colori. Tonalità, quelle del Bruce “attuale”, meno accese del previsto. Anzi, per dire la verità la rockstar appare in scena decisamente cupa e quasi infastidita dal successo che il River Tour gli ha garantito. Ormai, gli dice il fidato agente Jon Landau (Jeremy Strong – arriverà per lui, prima o poi, il premio Oscar), non è più un musicista da bar. Ormai è il Boss. Ma Springsteen è in cerca di intimità e si ritira nella sua casa di Colts Neck a registrare Nebraska. Non esattamente un album fatto per sfruttare lo slancio post Tour. Anzi, un terreno di scontro con la Columbia, che di quella produzione vorrebbe solo parlare di Born in the Usa, lasciando stare tutto il resto. Bruce, da vero artista, si impone sulle manìe dell’industria: vuole quei suoni scoperti e registrati (male) nel suo ritiro. Esattamente quelli, nessuna radio edit. Nel mezzo la storia d’amore e i tira e molla con Faye, sorella di un amico dei tempi del liceo, con cui instaura una relazione, ma mai troppo convintamente.

Bruce Springsteen nel film fugge sempre: dall’amore di Faye (un personaggio d’invenzione), dal suo essere una stella in ascesa, dalle richieste dell’etichetta, dai mixer che renderebbero il suo album diverso. Fugge anche da Born in the Usa, perché sono altre le canzoni di Nebraska che gli appartengono più nel profondo. È anche cinefilo, scopre Badlands di Terrence Malick, La morte corre sul fiume di Charles Laughton, l’opera di Flannery O’Connor. Un excursus “formativo” che, per esempio, in A Complete Unknown mancava: lì Dylan e la sua ispirazione rimanevano per lo più sconosciute (per l’appunto). Allo stesso modo, invece, Scott Cooper si concentra su un momento ben preciso della vita dell’artista. I registi stanno seguendo l’imput dato, tempo addietro, da Martin Scorsese: non si può filmare l’intera vita di una persona, ma un giorno o una fase precisa della sua esistenza. Tra le fughe di Springsteen la più importante è quella dal presente. Bruce guarda al passato e al rapporto con suo padre, interpretato da Stephen Graham, il favorito di Netflix degli ultimi tempi. Insomma, uno Springsteen dannato, ma non nel senso libertino del termine: una dannazione che deriva dalla mancata risoluzione dei conflitti con il genitore. I famosi “demoni”. E la depressione. A tratti sembra quasi un cantante folk. Forse lontano dai soliti biopic, ma Liberami dal nulla non è neanche così originale come pensa. La parte più interessante è quella ricerca artigianale fatta per tenere salde le stesse sonorità ottenute da Springsteen nella stanzetta di Colts Neck. Ma il film si rivolge altrove: perché le superstar di oggi non hanno più l’attitudine del mito, ma del conflitto interiore.

20251029 190951240 3843
"Springsteen - Liberami dal nulla", di Scott Cooper "Springsteen - Liberami dal nulla"
https://mowmag.com/?nl=1

More

In ricordo di Libero De Rienzo: il documentario e il secondo capitolo di Santa Maradona. Intervista al regista Marco Ponti

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Destini

In ricordo di Libero De Rienzo: il documentario e il secondo capitolo di Santa Maradona. Intervista al regista Marco Ponti

Robert Redford? Altro che bello del cinema. Il ricordo di Vera Gemma, tra mito, morte ed eternità: “La sua esistenza appartiene al pubblico”

di Vera Gemma Vera Gemma

Nato per il cinema

Robert Redford? Altro che bello del cinema. Il ricordo di Vera Gemma, tra mito, morte ed eternità: “La sua esistenza appartiene al pubblico”

Abbiamo visto The Smashing Machine alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Quindici minuti di applausi. E The Rock a questo livello forse non lo rivedremo mai più

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Roccioso

Abbiamo visto The Smashing Machine alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Quindici minuti di applausi. E The Rock a questo livello forse non lo rivedremo mai più

Tag

  • Bruce Springsteen
  • Film
  • Cinema
  • Musica
  • Rock

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)

    di Irene Natali

    La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

20th Century Studios

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

di Stefano Scrima

Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
Next Next

Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy