image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Rai

31 ottobre 2025

La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno
Il quartiere Qt8 di Milano è protagonista di Hype, la serie Rai Play (presentata alla Festa del cinema di Roma) diretta da Domenico Croce e Fabio Mollo. Il cuore del progetto è la musica, il rap, inteso come possibilità di pensare un futuro diverso. Nel cast anche Ernia. Abbiamo intervistato Croce e l’attore Luigi Bruno: ecco com’è andata

Foto: Rai

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Serve un po’ di strada se si vuole fare una serie che parli di rap e di periferia. Il quartiere deve diventare un personaggio della storia. Così è Qt8 in Hype, la serie presentata alla Festa del cinema di Roma diretta da Domenico Croce e Fabio Mollo, e ora disponibile su Rai Play. Una vicenda in cui la musica diventa riscatto sociale e possibilità di evasione. Una strada diversa, grazie al rap, diventa possibile. Nel cast anche Ernia, la “voce della città” che racconta il percorso di Anna (Martina Sini), Luca (Lorenzo Aloi) e Marco (Gabriele Careddu). Abbiamo intervistato uno dei due registi, Domenico Croce, e l’attore Luigi Bruno.

Il regista Domenico Croce
Il regista Domenico Croce Rai

Nei quartieri come Qt8 le contraddizioni si accentuano. Anche in Hype questo emerge chiaramente. Come ci avete lavorato?

Domenico: Sì, è il quartiere di riferimento della serie, da lì arriva anche Ernia. Qt8 nasce come un'utopia urbanistica, di quelle classiche del Novecento, nel senso che Qt8 sta per quartiere triennale ottavo, ed è stato progettato per mettere insieme più classi, per unire persone di diversa estrazione sociale. Come periferia Qt8 ha una sua unicità, un percorso che l'ha portato ad avere un'identità molto definita. Noi all'interno della serie abbiamo cercato di trattarlo come se fosse un personaggio.

L’elemento chiave è ovviamente la musica.

Luigi: Ogni personaggio della serie la intende come mezzo per scappare dal proprio contesto sociale. In Hype c'è il ragazzo cresciuto in una situazione più complicata dal punto di vista familiare, magari con il padre in giri strani; una ragazza che invece viene da un contesto più ordinato, e sicuro; un altro invece ha una famiglia che deve affrontare delle difficoltà economiche. Ogni personaggio ha un vissuto diverso. Il mio viene da Napoli, “da giù”, e va a Milano per inseguire il suo sogno. La cosa bella è che in realtà tutti convergono verso lo stesso punto, verso lo stesso obiettivo: un futuro diverso.

E invece la scelta di inserire Ernia come voce narrante?

Domenico: Ernia è stato molto disponibile sin da subito. Uno degli sceneggiatori, Libero Pastore, viene da Qt8 ed è un grande appassionato di musica rap. Ovviamente sapeva che Ernia era per così dire suo vicino di casa. Nel momento in cui la serie ha cominciato a prendere una piega produttiva Ernia ha risposto positivamente al progetto e si è detto interessato a partecipare. In tutte le fasi di brainstorming successive sono emerse varie idee sul suo ruolo. Alla fine quella che ci è sembrata più naturale è che lui in qualche modo, oltre ad interpretare se stesso, era che impersonasse il quartiere: all'inizio di ogni episodio noi sentiamo la sua la sua voce narrante unita a delle immagini specifiche di Qt8. È come se fosse lo sguardo della città sulla vicenda dei ragazzi.

Questo si vede chiaramente nelle vostre scelte di regia, che credo derivino anche un po' dal videoclip musicale.

Domenico: Io e Fabio Mollo ci siamo ispirati molto ai videoclip, che negli ultimi 4-5 anni sono tornati su questo tipo di stile, in cui c'è una forte commissione tra il colore e il bianco e nero. Il quartiere viene visto come un blocco, appunto, ma anche come un labirinto. Abbiamo pensato anche all’estetica dei videoclip di inizio anni Novanta, in cui il rap da musica molto popolare, nel senso di musica da strada, stava sfondando. In un certo senso abbiamo cercato di saccheggiare quell'immaginario.

Invece di quell’equilibrio tra violenza e cultura rap cosa pensate?

Domenico: Personalmente non amo la volgarità comunicativa. Fortunatamente il lavoro di Ernia non è questo. Anzi, lui fa delle disamine molto approfondite all'interno dei suoi testi. Allo stesso tempo non possiamo definire il rap musica classica. È un genere che nasce dalla strada e questa cosa si è mantenuta nel corso degli anni. Anche noi dovevamo fare lo stesso, almeno in parte. Quindi sì, c'è molta strada in Hype.

Luigi: C’è perché il rap rappresenta la strada, e questa è vera, cruda, ingiusta. Sebbene io sia contrario alla violenza linguistica vedo invece, in alcuni casi, nel momento in cui subentra un intento documentaristico, cioè quando punta a far vedere quello che vivono le persone, allora diventa un’arte apprezzabile. Quando invece la violenza che viene rappresentata non porta a nessuna riflessione allora non serve.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Intervista a Celo, il producer che tutti dovrebbero conoscere: “I tormentoni? Non ripagano, serve una storia da raccontare”. Rkomi? “Autore incredibile”. E su Alfa, Ernia, Olly e Jvli e la skill che vorrebbe “rubare” a Mace…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

oltre la hit

Intervista a Celo, il producer che tutti dovrebbero conoscere: “I tormentoni? Non ripagano, serve una storia da raccontare”. Rkomi? “Autore incredibile”. E su Alfa, Ernia, Olly e Jvli e la skill che vorrebbe “rubare” a Mace…

Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

E chi sei, Carmelo Bene?

Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

Abbiamo sentito in anteprima Hustle vol 2 di Capo Plaza, ma com’è? Lui sembra un antropologo strafatto di cocaina, per questo ci è piaciuto

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

trappola

Abbiamo sentito in anteprima Hustle vol 2 di Capo Plaza, ma com’è? Lui sembra un antropologo strafatto di cocaina, per questo ci è piaciuto

Tag

  • Ernia
  • Serie tv
  • RaiPlay
  • Rap
  • Musica

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Abbiamo sentito in anteprima Hustle vol 2 di Capo Plaza, ma com’è? Lui sembra un antropologo strafatto di cocaina, per questo ci è piaciuto

    di Gianmarco Serino

    Abbiamo sentito in anteprima Hustle vol 2 di Capo Plaza, ma com’è? Lui sembra un antropologo strafatto di cocaina, per questo ci è piaciuto

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Rai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo sentito in anteprima Hustle vol 2 di Capo Plaza, ma com’è? Lui sembra un antropologo strafatto di cocaina, per questo ci è piaciuto

di Gianmarco Serino

Abbiamo sentito in anteprima Hustle vol 2 di Capo Plaza, ma com’è? Lui sembra un antropologo strafatto di cocaina, per questo ci è piaciuto
Next Next

Abbiamo sentito in anteprima Hustle vol 2 di Capo Plaza, ma com’è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy