image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Deinfluencer
Deinfluencer

Il futuro degli influencer? Dolorismo e piagnisteo, usati come brand per incantare masse di babbei

Veronica Tomassini

16 febbraio 2024

Quale sarà il futuro degli influencer? Fra nuovi libri dal genere indefinibile e piagnistei spiattellati sui social, lo scenario sembra uno: quello di un pietoso dolorismo, da usare come brand per incantare follower (e babbei). Nel nuovo capitolo della rubrica “Deinfluencer” Veronica Tomassini riflette sulla sempre maggiore manipolazione comunicativa (a tratti persino ipnotica) della categoria dei volti noti del web, che arrivano a sfruttare sventure e tragedie di ogni sorta, pur di creare hype per i propri marchi

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Pensavo al futuro dell’influencer, immaginando scenari distopici, la fine felice e orwelliana di una elefantiaca presa per i fondelli, che i più dotti chiamerebbero manipolazione comunicativa, gaslighting, ipnosi abbastanza spicciola e finanche idiota ma efficace, stando ai risultati. Il soggetto destinatario - cosiddetto follower – di solito con indole prosaica, ha mangiato tutte le foglie possibili, abboccando all’amo di una pesca miracolosa nel gioco di specchi, a volte cafone. A volte anche. Cafone, nel senso di: sguarnito di discrezione e eleganza. I labbroni debordanti hanno forgiato replicanti con i connotati sovrapponibili, che sono un po’ Joker, un po’ umanoidi sbalzati da un romanzo di Philip Kindred Dick. I labbroni e le influencer? Non è un’equazione onesta? 
Torniamo al punto. Il futuro dell’influencer, franate tutte le balle al momento spendibili nel mercato, reindirizzato il pandoro con zucchero rosa nelle migliori delle Rehab, cosa possiamo aggiungere? Prospetto una razza di umani già istruita con disdegno dalle agenzie di comunicazioni più attrezzate. Cioè roba da professionisti. Ecco, parliamo dell’archetipo ‘eroe’ da lanciare su piazza. Eroe tirato su nella contingenza, per cui bisogna intanto individuare la contingenza, poi tirarci fuori l’eroe, il simbolo. Qualcosa che induca al piagnisteo, con trolley zeppi di parolone di demagogia, cipigli pedagogici, frasi da brand del pietismo un tempo amico del dolore, oggi alter ego di un pubblicitario scaltro. Mettiamola così: l’effetto risonante sono i fischi all’Ariston. Tradotto in un pastello: un travet con indosso il tight di un ambasciatore. Cosa vi ispira?

Chiara e Valentina Ferragni
Chiara e Valentina Ferragni, fra le più famose influencer italiane

Un palco importante. Una specie di ricatto morale per cui troviamo il simbolo, al centro, illuminato, riverberi di lamé a ricordarci la fitta di una coscienza (artefatta perlopiù, dovuta, non so, congrua al momento) di una qualche tragedia. L’applauso è un passaggio obbligatorio. Il simbolo sul palco importante, suo malgrado, diventa un brand. Un marchio. Diventa qualcosa che compete non più all’ordine della morale e di quella latebra oscura e pudica che detiene la nostra intimità, la nostra purissima consapevolezza; no affatto. Ne vien fuori ammaliziata, suo malgrado, dicevo. Dimostrandosi compartecipe all’intuizione di un broker, il qualcosa intendo, che in origine non biforcava in moralismi sboccati o televisivi, non tuonava invettive patafisiche post patriarcali versus fantomatici sospetti patriarcali, in una immaginaria società patriarcale, con termini estrapolati a pennello nel vademecum delle ovvietà. In origine era soltanto un fatto privato. Bene. Il brand del dolorismo ha individuato i suoi portantini. Qualcuno è credibile, un paio d’ore a esser buoni. Se non fosse che in una istanza brevissima l’esultante platea del portantino del brand si traduce in un auditorio inselvaggito. Dobbiamo riflettere sul perché la platea sgami tutto e subito. Dove sono finiti i babbei che mangiavano tutte le foglie ferragnesche ed epigone? Dove siete finiti? C’è già in corso di definizione, con una scuderia acconciata persino, un catalogo di libri spadellati all’indomani di una tragedia qualsivoglia. Instant book. Un pentolone, dentro cui cuociono gli ingredienti che per l’appunto un tempo si dicevano: contrizioni. Sventure. Tormenti. Fatti indicibili. Il marchio del dolorismo non teme di arrischiare autori neofiti. Gli autori che firmano libri, non definibili, genere: dolorismo. Leggeremo libri sul dolorismo, mangiando popcorn. Inseriremo il segnalibro a pagina venti. Gli influencer del futuro saranno strateghi del dolorismo. Ci insegneranno le tonalità, il twin set da indossare. Il celestino o un colore opaco. Dipende dalla sfiga.

20240215 165555673 1235

More

Ma proprio Selvaggia Lucarelli, che lavora con i trend, elogia Ghali e si scaglia contro Mara Venier e gli influencer? “I morti di Gaza vi servono per...”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Guerre in trend

Ma proprio Selvaggia Lucarelli, che lavora con i trend, elogia Ghali e si scaglia contro Mara Venier e gli influencer? “I morti di Gaza vi servono per...”

E se le influencer avessero una parte nella storia del “sessismo” italiano (da Lino Banfi e Striscia la notizia)?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

deinfluencer

E se le influencer avessero una parte nella storia del “sessismo” italiano (da Lino Banfi e Striscia la notizia)?

Selvaggia Lucarelli contro Alfonso Signorini e gli influencer che nascondono gli hashtag per la pubblicità. Dopo il caso Ferragni ha trovato il nuovo trend da cavalcare? Ecco l’ultima frontiera del debunking

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Pagati ma sinceri

Selvaggia Lucarelli contro Alfonso Signorini e gli influencer che nascondono gli hashtag per la pubblicità. Dopo il caso Ferragni ha trovato il nuovo trend da cavalcare? Ecco l’ultima frontiera del debunking

Tag

  • Influencer
  • social media

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sangiovanni a Sanremo è lo scempio che dimostra quanto la salute mentale interessi solo come hashtag

di Grazia Sambruna

Sangiovanni a Sanremo è lo scempio che dimostra quanto la salute mentale interessi solo come hashtag
Next Next

Sangiovanni a Sanremo è lo scempio che dimostra quanto la salute...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy