image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il Giubileo 2025? Famolo strano: il “Padre nostro” diventa una hit rock con una suora che balla nel video. Il cantautore Nogarotto: “Non credo in Dio, ma in Papa Francesco”. E dopo il flashmob nel carcere di Rebibbia…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

23 dicembre 2024

Il Giubileo 2025? Famolo strano: il “Padre nostro” diventa una hit rock con una suora che balla nel video. Il cantautore Nogarotto: “Non credo in Dio, ma in Papa Francesco”. E dopo il flashmob nel carcere di Rebibbia…
Se cantare è pregare due volte (cit.), cantare una preghiera quanto vale? È l’idea di Igor Nogarotto, un cantautore non credente (“ma credo in Papa Francesco”). Dopo il flashmod al carcere di Rebibbia torna per il Giubileo del 2025 e trasforma il “Padre nostro” in una hit rock. E per fare piacere ai tradizionalisti la canta in latino…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Della serie “famolo strano”. È la Preghiera Rock del Giubileo, ideata dal cantautore Igor Nogarotto, che si propone di avvicinare i giovani alla spiritualità attraverso una performance artistica: «Non sono credente, ma credo in Papa Francesco», dichiara Nogarotto, sottolineando come la sua iniziativa si ispiri alla visione inclusiva e moderna del Pontefice. Il fulcro del progetto è una rivisitazione musicale del Pater Noster, il testo sacro recitato in latino e arrangiato con una melodia e sonorità radiofoniche, una specie di preghiera rock: si intitola Pater Noster qui ES. C’è anche un video musicale, girato in una Roma che si mostra in tutta la sua eterna bellezza. La protagonista è la giovanissima performer Giorgia Schirone, già nota al pubblico per la sua partecipazione nel team di Fiorello a Viva Rai2, nei panni di una suora danzante in stile modern, E proprio lei a dire: «L’iniziativa porta aria di novità, trascinando la mia generazione verso questo mondo spirituale e contagiandola positivamente».

Giorgia Schirone nel videoclip di "Pater Noster qui ES"
Giorgia Schirone nel videoclip di "Pater Noster qui ES"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Nogarotto non è nuovo a progetti che uniscono musica, spiritualità e impegno sociale. Già in occasione del precedente Giubileo aveva composto Pope is Pop, una celebrazione dello spirito popolare e inclusivo del Pontefice. Questa iniziativa includeva un evento straordinario: il primo flash mob della storia in un carcere italiano, Rebibbia, che vide ballare insieme detenute di diverse religioni – cattoliche, musulmane, ortodosse e atee – in nome del Papa. L’evento lanciò un forte messaggio di pace e unità tra culture e fedi differenti, attirando l'attenzione di prestigiosi media internazionali come The Washington Post e USA Today. «La musica e il ballo sono linguaggi universali che hanno il potere di unire culture distanti, perché arrivano direttamente al cuore, senza filtri», sottolinea Nogarotto. È questa forza aggregante e spontanea che il progetto della Preghiera Rock vuole riproporre, dimostrando come sia possibile, attraverso le arti, creare dialogo e armonia anche in una società sempre più frammentata. In un’epoca in cui il rapporto tra i giovani e la spiritualità appare spesso distante, iniziative come questa si distinguono per il loro approccio fresco e coinvolgente. La Preghiera Rock del Giubileo non è solo un evento musicale, ma un’esperienza che unisce tradizione e modernità, fede e cultura, contribuendo a diffondere valori universali come pace e speranza. Questa fusione creativa tra sacro e profano, tra note e versi, sembra destinata a lasciare un segno nel cuore delle nuove generazioni, dimostrando che spiritualità e modernità possono convivere in perfetta armonia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Chi ha rubato l’anticipazione di “Spera”, il libro di Papa Francesco? È mistero tra il collezionista Filippo Bernardini, lo scrittore Carlo Musso e un dipendente della Kösel-Verlag…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

CACCIA AL COLPEVOLE

Chi ha rubato l’anticipazione di “Spera”, il libro di Papa Francesco? È mistero tra il collezionista Filippo Bernardini, lo scrittore Carlo Musso e un dipendente della Kösel-Verlag…

Le bombe di Giacomo Poretti su Sinner, il Papa, Scorsese e sul trio con Aldo e Giovanni per rimorchiare su Tinder: "Io boomer? Ecco cosa cerco di capire sul mondo…”. E sul PoretCast... Ecco l'intervista

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ironico e curioso

Le bombe di Giacomo Poretti su Sinner, il Papa, Scorsese e sul trio con Aldo e Giovanni per rimorchiare su Tinder: "Io boomer? Ecco cosa cerco di capire sul mondo…”. E sul PoretCast... Ecco l'intervista

Andrea Purgatori, il figlio Edoardo contro i medici che avevano in cura il padre: “I referiti erano di facile interpretazione anche per uno specializzando”. E sul caso di Emanuela Orlandi e il Vaticano…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

com'è andata davvero?

Andrea Purgatori, il figlio Edoardo contro i medici che avevano in cura il padre: “I referiti erano di facile interpretazione anche per uno specializzando”. E sul caso di Emanuela Orlandi e il Vaticano…

Tag

  • Attualità
  • Chiesa
  • Cronaca
  • Cultura
  • Musica
  • Papa
  • Papa Francesco
  • Rock
  • video

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Christian De Sica a Super Otto: “Ultimo tango a Zagarolo con Franco Franchi che viene incula*o da Franca Valeri é più moderno del film di Bertolucci”. E sui comici di oggi e Cortina Express…

di Ilaria Ferretti

Le bombe di Christian De Sica a Super Otto: “Ultimo tango a Zagarolo con Franco Franchi che viene incula*o da Franca Valeri é più moderno del film di Bertolucci”. E sui comici di oggi e Cortina Express…
Next Next

Le bombe di Christian De Sica a Super Otto: “Ultimo tango a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy