image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana? Michielin “liberata” dai Planet Funk, Moro contro “gli stron*i”, Yungblud svecchia gli Aerosmith. E Lewis Capaldi…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

20 settembre 2025

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana? Michielin “liberata” dai Planet Funk, Moro contro “gli stron*i”, Yungblud svecchia gli Aerosmith. E Lewis Capaldi…
Settimana di livello elevato, per quanto riguarda i singoli. Non delude Frah Quintale, che con “Lunedì blu” ci prepara a un nuovo album (“Amor proprio”, in uscita il 10 ottobre) per cui la tanto abusata hype non pare affatto sprecata. Suonano ringalluzziti gli Aerosmith, insieme a Yungblud. Suona naturale e libera Francesca Michielin con i Planet Funk. Il nuovo brano di Lewis Capaldi, invece, naviga nel tepore diffuso delle ballad fini a sé stesse

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Weekend scoppiettante che offre un livello medio dei singoli più elevato del solito. Azzeccano i brani le tre voci italiane: Francesca Michielin, Fabrizio Moro e Frah Quintale. Soprattutto quest’ultimo, che ci prepara a un nuovo album decisamente intrigante. Nel contingente straniero, in mezzo a un ca**eggiante Justin Bieber e a un tiepido Lewis Capaldi, svettano di gran lunga gli Aerosmith insieme a Yungblud. Pop, melodici, ispirati e molto molto divertenti.

FRANCESCA MICHIELIN feat. PLANET FUNK, È naturale

L’accoppiata che non t’aspetti estrae il coniglietto dal cilindro. Brava Francesca Michielin, che infonde respiro e ambizione a un pezzo in fondo abbastanza semplice, il nuovo “È naturale”. Ad assisterla, in un brano che è un’ode informale alla “joie de vivre”, i redivivi Planet Funk. Un difetto? Forse è troppo corto. Forse avrebbe meritato un momento in più per distendersi ancora. “Si ritorna alla dimensione dell’infanzia, a quando ascoltavo “The illogical consequence” dei Planet Funk con il lettore cd e sognavo di fare la musicista. È incredibile come crescendo ho ritenuto il fatto di “sognare” come qualcosa per ragazzini, quando invece era il motore di tutto”, afferma una Michielin che suona libera e liberata.

FRAH QUINTALE, Lunedì blu

Ad anticipare il nuovo album “Amor proprio” (10 ottobre, per Undamento/Warner Music Italia) Frah Quintale rilascia questo “Lunedì blu”, che è un gioiellino. “Nel brano faccio i conti con la realtà in continuo mutamento e mi domando se le cose che finiscono, non abbiano invece un loro posto dove poter esistere all’infinito”, dice Frah. Un tempo il lunedì era “cinema” (Stadio), oggi è blu ed è una gemma nu-soul in cui anche la produzione di Bruno Belissimo fa il suo figurone. Ritmi compassati, la voce di Frah che evoca un tempo intriso di desiderio e rimpianto calibrando al meglio ogni verso. Classe cristallina.

FABRIZIO MORO, Un mondo di stron*i

It’s stomping Moro, here! Spinge, questo “Un mondo di stron*i”, buon clash electro-rock (con insinuanti venature funk) in cui Moro promette di non essere uno dei tanti stron*i che intasa ‘sto mondo vigliacco. Lo fa con un testo ironico, con il tono giusto, con un brano che tira tira e alla fine ci arriverà senza alcun dubbio ad essere un buon momento di power-pop radiofonico. “Guerrafondai ma pacifisti”, “senza canzoni di Battisti”. Il mondo di stron*i disegnato da Moro è un luogo triste e privo di “visioni”. Lui reagisce, perentorio, pungente e facilmente memorizzabile. Azzeccando il pezzo.

JUSTIN BIEBER, Love song

Ed ecco un estratto da “SWAG II”, album di Justin Bieber più presuntuoso e ca**eggiante, ma non meno divertente, del precedente volume. “Love song”, come vari pezzi dell’ultimo disco, funziona meglio nel più ampio contesto di un album. Così, come canzone in sé, rischia di stampare un punto di domanda su entrambe le orecchie degli ascoltatori. Che si trovano al cospetto di un brano al gusto di demo, un po’ introverso, e che non lascia grandi tracce, se non in veste di funzionale anello di congiunzione fra altri brani. Pur senza esaltare, è comunque prova ennesima di quanto la maturità artistica di Bieber sia stata, per lui, questione urgente. Un fiume di brani, un fiume di idee, buona parte delle quali (volutamente) solo abbozzate e poco sviluppate. Fra cui questa “Love song”.

AEROSMITH/YUNGBLUD, My only angel

Quanto piace la parola “angel” agli Aerosmith. Sarebbe bello contare quante volte ha fatto capolino nel loro ampio catalogo di canzoni. Poco male, se la utilizzano bene. Con questa “My only angel”, tanto per dirne una, la band di Boston tira fuori il pezzo pop più fo**utamente divertente e trascinante che ha firmato nell’ultimo quarto di secolo. Che non è dire granché, in assoluto, perché gli Aerosmith post-“Get a grip” ci hanno fatto spesso mordere le lenzuola dal nervoso. Però se pop devono essere (qui il rock è un pretesto, più che altro; il vestito giusto da regalare al pezzo), meglio che lo siano così. Diretti, ringiovaniti, armonicamente ispirati. Dà una mano Youngblud, giovane cantautore inglese che potrebbe essere il nipote di Steven Tyler.

LEWIS CAPALDI, Something in the heavens

Mancava la tisana nel mazzo di singoli di questo venerdì. Ce la consegna, poco più che tiepida, il buon Lewis Capaldi. Peccato sia al gusto finocchio. Li avrà i suoi estimatori, per carità, la tisana al finocchio. Tuttavia è uno di quei beveroni “più utili che buoni” che uno difficilmente sceglierebbe se non ne avesse, in qualche modo, bisogno. Immaginiamo, ne siamo certi, che ci siano anime che abbiano bisogno anche di questa “Something in the heavens”, ma crediamo che, nonostante Capaldi ci creda parecchio, questo pezzo vada ulteriormente ad affollare la già affollata categoria di “ballad che vogliono essere profonde/intime/epiche nel giro di tre minuti tre ma finiscono per farsi dimenticare dieci secondi dopo che hanno terminato la loro generica corsa”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato Swag, il nuovo disco di Justin Bieber, ma com’è? Intimo R&B con “la pelle bianca e l’anima nera”, l’amore per la moglie Hailey e il figlio Jack Blues e nessuna traccia di Kanye West e P Diddy

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Mowmusic review

Abbiamo ascoltato Swag, il nuovo disco di Justin Bieber, ma com’è? Intimo R&B con “la pelle bianca e l’anima nera”, l’amore per la moglie Hailey e il figlio Jack Blues e nessuna traccia di Kanye West e P Diddy

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana? Tommaso Paradiso anni ‘80, Pausini pacchianata (a Grignani piacerà?), Damiano David ultra pop, Achille Lauro chansonnier. E Clara? Meglio i Gorillaz...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

NEW TUNES

Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana? Tommaso Paradiso anni ‘80, Pausini pacchianata (a Grignani piacerà?), Damiano David ultra pop, Achille Lauro chansonnier. E Clara? Meglio i Gorillaz...

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Alex Wyse: “A chi mi ispiro? Steven Tyler degli Aerosmith: è una fonte di libertà”. E sulla necessità di scrivere e Sanremo 2025…

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

Nel salotto del Festival

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Alex Wyse: “A chi mi ispiro? Steven Tyler degli Aerosmith: è una fonte di libertà”. E sulla necessità di scrivere e Sanremo 2025…

Tag

  • Musica
  • Francesca Michielin
  • Planet Funk
  • Justin Bieber
  • Culture

Top Stories

  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Scandalo San Carlo, perché Michele Sorrentino Mangini fattura con la sua società Emmemme srls anche se la nomina al Teatro è a suo nome?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, perché Michele Sorrentino Mangini fattura con la sua società Emmemme srls anche se la nomina al Teatro è a suo nome?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

A Milano non c'è mai un caz*o? Ecco Avantgarde Music Festival, così la smettete di lamentarvi delle popstar che fanno i sold-out (anche finti) a San Siro...

di Emiliano Raffo

A Milano non c'è mai un caz*o? Ecco Avantgarde Music Festival, così la smettete di lamentarvi delle popstar che fanno i sold-out (anche finti) a San Siro...
Next Next

A Milano non c'è mai un caz*o? Ecco Avantgarde Music Festival,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy