image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il mondo ha Annie Lennox con "Why" e noi Cosmo con "Brucia Tutto"? Sì, ma mentre Elisa tagga la Meloni piangendo, la musica che si ribella…

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

  • Foto: Ansa

2 ottobre 2025

Il mondo ha Annie Lennox con "Why" e noi Cosmo con "Brucia Tutto"? Sì, ma mentre Elisa tagga la Meloni piangendo, la musica che si ribella…
Anni a lamentarsi che ormai la musica di oggi non si occupa della realtà, preferendo crogiolarsi in mondi fittizi o cavalcando temi solo personali. Bene, ora a sostenere la lotta (e il diritto alla lotta) arriva “Brucia tutto” di Cosmo. Chi seguirà il suo esempio? Cari artisti, se avete a cuore il futuro del mondo, è ora di battere un colpo con la vostra “musica ribelle” (avrebbe detto Eugenio Finardi)

Foto: Ansa

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

“Questi della Global Sumud Flotilla stanno facendo quello che nessuno nella storia recente ha fatto. Perché ci sono dei governi che stanno dicendo 'voi non potete fare determinate cose perché violate la costituzione, violate i confini di uno Stato'. Perché ormai sono abituati ad avere gente lobotomizzata che non protesta per niente, che vive dentro gli smartphone e nei social, quando non hanno capito che la sovranità appartiene al popolo”. Parola del nostro direttore, Moreno Pisto. Aggiungiamo un altro perché: perché ormai c’è anche troppa gente che dalla musica non si aspetta più un ca**o. Un massaggio, tutt’al più. Un massaggio, mica un messaggio. Ché poi coi messaggi ci si impicca o, peggio, si rompono le palle a chi non vuol rischiare di confondere una playlist di Spotify con un bollettino di guerra. Invece forse è meglio tornare – con altri tempi, suoni e modi, ovviamente – ai giorni in cui si cantava che “la risposta, amico mio, è nel vento”.

La missione della Flotilla ha commosso Elisa, che in un video pubblicato sui social dice: “Allora portate voi gli aiuti in poche ore. Portateli voi gli aiuti, perché stanno morendo”. La premier Giorgia Meloni, per l’occasione, è stata taggata. E poi c’è Cosmo, che è sceso in piazza come solo un musicista può fare, con un pezzo nuovo. “Brucia tutto” si trova su Bandcamp e YouTube e in questo momento scandisce il ritmo, almeno in Italia, della ribellione. “È un inno alla lotta. E in questa lotta voglio fare la mia parte e infondere energia. […] Se il diritto internazionale viene calpestato e un intero popolo massacrato senza che nessuno prenda iniziative serie contro il colpevole, abbandonando la vittima, cosa succede? Succede che non c’è più un limite. E si può dire ciò che si vuole. Tanto ormai vale tutto”, dice Cosmo nel post che ha accompagnato la pubblicazione del brano.

La questione, in altri termini, è anche questa: lo stesso MOW, da quando esiste, ha registrato le dichiarazioni di tanti artisti, spesso sinceramente affranti, talvolta strategicamente scaltri, che negli anni hanno sempre lamentato il disinteresse della musica di oggi – degli idoli di oggi – per le emergenze che scuotono la realtà. Bene, adesso però che Cosmo è uscito allo scoperto, chi lo seguirà? Tutti quelli che fino a ieri hanno sempre denunciato un mondo musicale più interessato ai numeri dello streaming, superficialmente inebetito dal nulla che ci circonda? O saranno i barricaderi di sempre ad affilare di nuovo i loro strumenti? Aspettiamo il ritorno di Assalti Frontali, che solo l’anno scorso, con “Notte immensa”, battevano a loro modo un colpo inequivocabile, toccando tutti quei temi sociali di cui tanti si sentono orfani. Ecco, da loro, un altro colpo è lecito attenderselo. I veterani assoluti della polemica combattente, cosa faranno invece? Cosa potrebbero dire oggi i Modena City Ramblers? L’elenco è lungo. Attendiamo i Meganoidi, con una nuova “Superereoi contro la municipale” o un Fabrizio Moro che trasformi (non sarebbe poi così difficile) la sua divertente e recentissima “In un mondo di stronzi” in un attacco contro quegli stronzi che si stanno giocando il nostro futuro su una scacchiera dove ogni due pedine ce n’è una terza che in pancia nasconde una bomba. Per tornare ai perché in apertura: perché ogni fuoco ribelle diventa incendio anche con l’aiuto di una musica davvero “virale”. Cosmo parla appunto di “energia”. Reagire richiede taniche di energia. Danzi sull’orlo del precipizio, la tanica si esaurisce e quindi la riempi di nuovo. Ispirato, perché no, da un ritornello che può essere sintesi estrema di qualcosa di ben più grande. La musica può urlare “perché sì”, in questi momenti, o chiedersi dolorosamente “perché?”. Il 17 settembre scorso, a Londra, in occasione di “Together for Palestine”, Annie Lennox si è seduta al pianoforte per dedicare a Gaza l’unico brano possibile: “Why?”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il video di Morgan che piange per i bambini morti a Gaza è la protesta più potente contro la guerra! E fa un appello a Giorgia Meloni "donna e madre"

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

l'unica protesta possibile

Il video di Morgan che piange per i bambini morti a Gaza è la protesta più potente contro la guerra! E fa un appello a Giorgia Meloni "donna e madre"

INCREDIBILE! FEDEZ la pensa come MOW: "Le ribellioni al Potere si fanno con il fuoco, non con i fiorellini in bocca". Certo, poi lui ci mette il carico su Cuore Nero ("Gli Davo Fuoco") e la destra lo attacca. Ma sul resto...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Siamo d'accordo!

INCREDIBILE! FEDEZ la pensa come MOW: "Le ribellioni al Potere si fanno con il fuoco, non con i fiorellini in bocca". Certo, poi lui ci mette il carico su Cuore Nero  ("Gli Davo Fuoco") e la destra lo attacca. Ma sul resto...

Occhio: dal movimento Propal può nascere una nuova rivoluzione contro il potere. I nuovi profeti si chiamano Pynchon e Nunes e la distinzione tra violenti e non violenti è antistorica. Ecco perché

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Le due nuove Bibbie

Occhio: dal movimento Propal può nascere una nuova rivoluzione contro il potere. I nuovi profeti si chiamano Pynchon e Nunes e la distinzione tra violenti e non violenti è antistorica. Ecco perché

Tag

  • Musica
  • Culture
  • Cosmo
  • Elisa

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

In un mondo “spoetizzato” chi guarda al passato non conta niente: ma è questo che lo rende davvero un poeta. Su “L’archeolatra e i tifosi del futuro” di Cody Franchetti

di Riccardo Canaletti

In un mondo “spoetizzato” chi guarda al passato non conta niente: ma è questo che lo rende davvero un poeta. Su “L’archeolatra e i tifosi del futuro” di Cody Franchetti
Next Next

In un mondo “spoetizzato” chi guarda al passato non conta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy