image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il re dei fuffa guru? Si chiama Leonardo Cositorto. Ecco perché la sua storia è anche su Netflix con L'impero delle Illusioni: il caso Genéracion Zoe

  • di Irene Natali Irene Natali

30 maggio 2024

Il re dei fuffa guru? Si chiama Leonardo Cositorto. Ecco perché la sua storia è anche su Netflix con L'impero delle Illusioni: il caso Genéracion Zoe
Su MOW parliamo spesso di fuffa guru, ma c’è chi è diventato il gran visir di tutta la categoria. Tanto che la storia di Leonardo Cositorto e della sua truffa di coaching che va dal Sud America all'Europa si è trasformata in una serie su Netflix. Ecco chi è e cos’ha fatto per prendersi la corona tra i marketers online fuffaroli…

di Irene Natali Irene Natali

Partiamo da un nome: Leonardo Cositorto. Se qui su MOW ci occupiamo dei “fuffa guru”, questo è quello che ha sbloccato l'ultimo livello del gioco: il fuffa guru supremo. Un mitomane che in un paio di anni ha accumulato 176 accuse per frode e associazione a delinquere, oltre a una latitanza di lusso nelle spiagge di Santo Domingo. Partito dall'Argentina, ha espanso il suo business fino alla Colombia, all'Uruguay e al Sud America tutto, allargandosi a macchia d'olio fino agli Stati Uniti e attraversando l'Oceano fino in Europa. La cialtroneria intercontinentale di Leonardo Cositorto è al centro del documentario di Netflix L'impero delle illusioni: il caso Genéracion Zoe, disponibile sulla piattaforma dallo scorso 23 maggio. Ma veniamo alla storia: poco prima della pandemia, Leonardo Cositorto fonda una scuola di coaching. Sprona le persone a credere nelle proprie capacità, a cogliere loro le opportunità che la vita offre; il tutto accompagnato dalla convinzione di chi, e non potrebbe essere altrimenti, crede nelle bugie che racconta. Così, quando l'esaltazione di Cositorto incrocia la voglia di rivalsa sociale, il gioco è fatto. Con il Covid il business si ingrandisce: le chiusure, la gente rimasta senza lavoro sono linfa vitale per promettere nuove prospettive professionali e non solo. Gli iscritti aumentano in maniera esponenziale. Cosa si chiede loro? Di portare altri iscritti, guadagnando così denaro e commissioni; si chiede inoltre di investire soldi in Genéracion Zoe, così da poterli riguadagnare in seguito con gli interessi del 7.5%. Insomma: uno schema piramidale in cui, a un certo punto, si scoprirà che i soldi investiti non esistono più. Nel frattempo, si crea un vero e proprio ecosistema: concessionarie, scuole, palestre, squadre di calcio di proprietà di Genéracion Zoe. Persino l'acquisto di miniere. Gli argomenti degli incontri non vertono più solo sulla comunicazione: criptovalute, trading, formazione imprenditoriale, neuromarketing, l'obiettivo di creare un movimento politico e civile. Negli uffici si lavora a ritmo continuo.

Leonardo Cositorto in  L'impero delle illusioni: il caso Genéracion Zoe su Netflix
Leonardo Cositorto in L'impero delle illusioni: il caso Genéracion Zoe su Netflix
20240530 114058111 7794

Al centro della scena c'è sempre lui, Cositorto: questa sorta di uomo della provvidenza che si circonda di adepti, ma li chiama “leader” per farli sentire dei pari anziché dei dipendenti. I discorsi sembrano avere un senso: le nozioni base delle varie discipline ci sono, la motivazione pure; Cositorto è ipnotico. Nei palazzetti gremiti, la gente lo ascolta con gli occhi lucidi: «Ci siamo sottratti al paradigma culturale schiavista e siamo entrati nel paradigma dell'abbondanza» arringa lui. Tradotto: qui abbiamo fatto i soldi, tanti soldi. La tv ne parla, qualche giornalista si insospettisce ma non ha prove. Finché un hacker irrompe su Twitter: ma lo avete visto chi è Cositorto? Era uno che vendeva libri porta a porta col padre, non è mica un imprenditore, perché mai gli date i vostri soldi. La polizia è costretta ad aspettare le denunce per poter procedere: ne arrivano tre tutte insieme, il re è nudo. L'epilogo di questa storia? Il business crolla a picco, Cositorto scappa a Santo Domingo ma ha ancora la faccia tosta di organizzare classi online attraverso una vpn. Alla fine lo prendono nell'aprile 2022, però lui continua a dichiararsi innocente: lo hanno voluto rovinare. C'è di più: a parte i collaboratori stretti, gli altri se la sono cavata. E che fanno adesso? Ironia della sorte, proprio i coach. Qualche contenuto di senso, eloquio convincente, fiducia in se stessi, il mantra delle opportunità, il culto del leader, sii imprenditore di te stesso. Li riconoscete? Gli elementi base dei fuffa guru ci sono tutti: e quando non ci sono le affiliazioni, allora sono servizi o corsi a prezzi gonfiati.

Leonardo Cositorto in  L'impero delle illusioni: il caso Genéracion Zoe su Netflix
Leonardo Cositorto in L'impero delle illusioni: il caso Genéracion Zoe su Netflix
Leonardo Cositorto in  L'impero delle illusioni: il caso Genéracion Zoe su Netflix
Leonardo Cositorto in  L'impero delle illusioni: il caso Genéracion Zoe su Netflix

More

Fufflix smaschera i fuffa guru e ci spiega come denunciare le truffe: “L’unica via è il penale, perché…”. E Germano Milite racconta che Gurulandia avrebbe pagato Flavio Briatore…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

fuffa di successo?

Fufflix smaschera i fuffa guru e ci spiega come denunciare le truffe: “L’unica via è il penale, perché…”. E Germano Milite racconta che Gurulandia avrebbe pagato Flavio Briatore…

Jeremy Clarkson e James May fuffa guru? Cos’è la storia della truffa sulle criptovalute che li coinvolge? Parlano i due ex Top Gear

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Top guru

Jeremy Clarkson e James May fuffa guru? Cos’è la storia della truffa sulle criptovalute che li coinvolge? Parlano i due ex Top Gear

Alessandro Arnao, il fuffa guru che non sa scrivere ma insegna a vendere libri. C’è qualche babbeo che crede davvero in questo self publishing?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

fuffa guru

Alessandro Arnao, il fuffa guru che non sa scrivere ma insegna a vendere libri. C’è qualche babbeo che crede davvero in questo self publishing?

Tag

  • Culture
  • Marketing
  • social media
  • Economia
  • Serie tv
  • Netflix

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Roberto Saviano escluso dalla Buchmesse è censura? Ma se gli altri scrittori sono tutti di sinistra (da Erri De Luca ad Alessandro Barbero). Infatti l'unico di destra è...

di Jacopo Tona

Roberto Saviano escluso dalla Buchmesse è censura? Ma se gli altri scrittori sono tutti di sinistra (da Erri De Luca ad Alessandro Barbero). Infatti l'unico di destra è...
Next Next

Roberto Saviano escluso dalla Buchmesse è censura? Ma se gli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy