image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il ses*o rende liberi? Abbiamo letto Wonderfuck di Katharina Volckmer: ecco perché le perversioni salvano la vita, e il vero malato è il vostro capoufficio

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

1 maggio 2025

Il ses*o rende liberi? Abbiamo letto Wonderfuck di Katharina Volckmer: ecco perché le perversioni salvano la vita, e il vero malato è il vostro capoufficio
Un protagonista che va in ufficio col rossetto, come nella canzone di Rosa Chemical, un capo che lo controlla perfino al cesso. Chi dei due è il vero pervertito? Scatologia, riferimenti sessuali espliciti, libertinaggio, lavoro, sorveglianza, repressione. Comandare è meglio che fottere, o viceversa? Non è che sono due lati della stessa medaglia? Wonderfuck, di Katharina Volckmer, tra le righe ci insegna che la filosofia non cade mai lontana dal caz*o

di Jacopo Tona Jacopo Tona

“Se te la devi fare addosso, accadrà probabilmente sull’uscio di casa”. Wonderfuck, di Katharina Volckmer, edito da La Nave di Teseo, è un tentativo romanzato, comico e tragico, di rispondere a una domanda: cos'è davvero la perversione? Jimmie, il protagonista, lavora in ufficio come troppi, in cui “i membri del team potevano essere identificati da un elemento della loro identità aziendale, le felpe con cappuccio che erano costretti a indossare a eccezione dei team leader e dei manager, a cui veniva concesso di godere degli agi di una vita civile, mentre tutti gli altri sembravano e si sentivano come dei Teletubbies”. Il contesto è quello di un call center, simbolo dagli anni zero in avanti del lavoro depersonificato. Un cubicolo, un computer, cuffie e microfono. Un gruppo solitario di persone chiuse in un capannone, la parola senza comunicazione. L'unica vera interazione è la vendita, l'unico vero significato il risultato. Chiamiamola alienazione. La catena di montaggio del Duemila, dove non ci si sporca le mani ma il cervello, dove il supervisore è una figura universale: “Il tizio incazzato dai capelli rossi”.

La copertina di Wonderfuck, La Nave di Teseo
La copertina di Wonderfuck, La Nave di Teseo

“Jimmie. Sei dentro? Sono Simon.” Certo che era lui. Di indole naturalmente ostile nei confronti dell’illecito, Simon stava saccheggiando i loro ultimi scampoli di privacy, sospettando ci fosse del piacere lì dove lui voleva soltanto vedere dello sforzo. Era sempre pronto a mettersi carponi per contare il numero di gambe dentro a un cubicolo, e Jimmie odiava il senso di colpa che ne derivava. Come se il suo corpo occupasse troppo spazio, come se Simon avesse il diritto di ispezionare i suoi desideri. E non c’era nemmeno dell’acqua fredda per rinfrescarsi gli occhi. Perché in questi cazzo di cubicoli non c’era un lavandino, uno specchio e un minimo del lusso di cui gli toccava leggere tutto il giorno nelle descrizioni degli hotel? “Scusami. Esco tra un minuto.” “Lo sai che devi chiedermelo prima di fare una pausa, vero? C’è molto da fare oggi e non possiamo permetterci che la gente faccia pausa nello stesso momento.” Simon è il capoufficio, e in quanto tale sorveglia i dipendenti fin dentro al cesso. Parossistico? Non troppo: capita davvero. Negli uffici come nelle fabbriche. Sorvegliare e punire, come diceva Michel Foucault a proposito delle carceri. A latere, o centrali, le perversioni sessuali dei lavoratori, che poi sono una possibile chiave di lettura del romanzo.

Katarina Volckmer
Katarina Volckmer

La dialettica delle prospettive è potente, e porta a una domanda: chi è davvero perverso? Il rigore totalitario del lavoro, o i sotterfugi reconditi delle libertà sessuali, da preservare nell'intimità del cesso? “Questa volta è qualcuno della carta igienica? Magari imparerai a squirtare su un doppio velo di morbidezza al profumo di pesca”. È Jimmie che si presenta in ufficio col rossetto di sua madre (vi ricorda mica Made in Italy di Rosa Chemical a Sanremo?), o il suo capo che bussa alla porta del cesso per una pausa non autorizzata? Chi è malato di lavoro, chi di sesso: le due realtà coesistono, e una è il contrappasso dell'altra, nel momento in cui vi si identifica. Per farla più facile: sono verità reciproche. Chi pensa il lavoro come evasione dalla realtà, chi si chiude in bagno per evadere dalla realtà del lavoro. Bisogno, pulsione, necessità. Comandare è meglio che fottere, diceva il proverbio. Punti di vista, o posizioni, in tutti i sensi possibili. Tra le righe, le provocazioni e il linguaggio esplicito di Wonderfuck, c'è anche questo. Perché la filosofia non cade mai lontano dal sesso.

Rosa Chemical mostra un sextoy a Sanremo
Rosa Chemical mostra un sextoy a Sanremo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma lo sapete che al Flaminio di Roma c’è un cimitero di feti? Parla Gabriele Barbati, autore di “Contro la mia volontà”, un’inchiesta assurda che parte da una semplice domanda: che fine fanno i “corpi” dei bambini dopo l’aborto?

di Valentina Barile

MOWBOOK REVIEW

Ma lo sapete che al Flaminio di Roma c’è un cimitero di feti? Parla Gabriele Barbati, autore di “Contro la mia volontà”, un’inchiesta assurda che parte da una semplice domanda: che fine fanno i “corpi” dei bambini dopo l’aborto?

Chi vincerà il premio Strega? Nadia Terranova con “Quello che so di te” (Guanda), finitela con le dozzine e le cinquine. Noi lo abbiamo letto e vi diciamo perché

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Previsioni

Chi vincerà il premio Strega? Nadia Terranova con “Quello che so di te” (Guanda), finitela con le dozzine e le cinquine. Noi lo abbiamo letto e vi diciamo perché

Abbiamo letto “Antico presente” di Alessandro Giuli: ma com’è? La cosa migliore è la prefazione di Andrea Caradini che asfalta il ministro e distrugge il libro: “Fa quello che si faceva nel Ventennio fascista e…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Abbiamo letto “Antico presente” di Alessandro Giuli: ma com’è? La cosa migliore è la prefazione di Andrea Caradini che asfalta il ministro e distrugge il libro: “Fa quello che si faceva nel Ventennio fascista e…”

Tag

  • antonio albanese
  • aldo grasso
  • Libri
  • recensione
  • Cultura
  • Stroncatura
  • Letteratura
  • Feltrinelli

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane” di Alessandra Carnaroli tra femminismo social e trend politici (Gaza e Ucraina): ma com’è? Grazie a Einaudi per averci dimostrato cosa non è la poesia

di Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Non si tocca la frutta nei supermercati però i culi nelle metropolitane” di Alessandra Carnaroli tra femminismo social e trend politici (Gaza e Ucraina): ma com’è? Grazie a Einaudi per averci dimostrato cosa non è la poesia
Next Next

Abbiamo letto “Non si tocca la frutta nei supermercati però...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy