image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

In Bridgerton il politicamente corretto ha rotto il caz*o: ecco perché la serie è storicamente inattendibile…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

13 giugno 2024

In Bridgerton il politicamente corretto ha rotto il caz*o: ecco perché la serie è storicamente inattendibile…
Cosa succede quando il politicamente corretto supera tutti i livelli di sopportazione dello spettatore? È quello che ci siamo domandati guardando la terza stagione di Bridgerton, dove a suon di inclusività si è perso decisamente il contatto con la realtà storica di ciò che era il primo 800 in Inghilterra, dove di nobili di colore non c’era nemmeno l’ombra…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Cronache mondane di Lady Whistledown? No, in questo caso meglio una cronaca storica alla MOW. Lo sappiamo tutti, la serie in costume Bridgerton ha spopolato in tutto il mondo, ma quello che noi ci chiediamo è quanto sia storicamente attendibile questo racconto ambientato nella Londra del primo 800. Spoiler? Veramente poco. Il motivo principale? Un eccesso di politicamente corretto che, arrivati alla terza stagione della serie, inizia davvero a far storcere il naso. Perlomeno a chi scrive. Va bene l’inclusività, ma davvero siamo disposti a credere in modo così pacifico che in quel periodo anche le persone con discendenze africane avessero un titolo nobiliare? Così pare, stando alla quantità enorme di fan che la serie ha conquistato in ogni dove. Fatto sta che il primo nobile di colore in Inghilterra si è visto a metà degli anni Novanta. Viva la romantica fantasia degli autori.

Bridgerton
Daphne Bridgerton e Simon Basset Duca di Hastings

Non che durante l’Epoca Regency, quella raccontata dalla serie che va dal 1811 al 1820, le persone di colore fossero tutte relegate ai bassi fondi. Niente affatto. Anche loro ricoprivano delle posizioni autorevoli, e facevano parte della borghesia. La differenza con i nobili? Che loro per mantenere un certo tenore di vita dovevano andare a lavorare. Per intenderci, non era un’esistenza fatta di balli, modiste e merletti. Niente rendite provenienti da qualche Ducato sparso nella campagna inglese. Insomma, Bridgerton vuole essere una sorta di Orgoglio e Pregiudizio all’avanguardia, ma per quanto il Duca di Hastings e il Visconte Bridgerton possano impegnarsi, il livello di fascino di Mr Darcy, che magari oggi non tarderemo a definire un caso umano, è ancora molto lontano da raggiungere. Eppure, un dettaglio che forse potrebbe essere storicamente attendibile riguarda l’etnia africana della Regina Carlotta, realmente esistita e regnate durante l’Epoca Regency. Come mai? Molto facile: alcuni suoi ritratti la mostrano infatti con la pelle scura. Eppure, le versioni fornite dagli storici sono due: che la Regina fosse di etnia mulatta o che il pittore, mosso da un presunto odio personale, la disegnasse sempre male di proposito. Delle due l’una. Nel frattempo Netflix ha diffuso oggi la seconda parte della terza stagione, ma basterà Colin Bridgerton a distrarci da tutto il resto? Non ne siamo tanto sicuri…

Bridgerton
La regina Carlotta
https://mowmag.com/?nl=1

More

La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton e non ci sono paragoni. C'è solo un ma...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Serie da vedere

La regina Carlotta è lo spin-off di Bridgerton e non ci sono paragoni. C'è solo un ma...

“La vita che volevi” con Vittoria Schisano su Netflix non è quella che volevamo noi (una fiction Rai?): non basta essere transgender per essere interessanti (o per saper recitare)

di Irene Natali Irene Natali

Normalizzare la stroncatura

“La vita che volevi” con Vittoria Schisano su Netflix non è quella che volevamo noi (una fiction Rai?): non basta essere transgender per essere interessanti (o per saper recitare)

Baby Reindeer, ma la vera Martha della serie Netflix è una bugiarda o no? Il linguaggio del corpo di Fiona Harvey nell’intervista con Piers Morgan non lascia dubbi. Ecco perché

di Anna Vagli Anna Vagli

Ossessionata a mille?

Baby Reindeer, ma la vera Martha della serie Netflix è una bugiarda o no? Il linguaggio del corpo di Fiona Harvey nell’intervista con Piers Morgan non lascia dubbi. Ecco perché

Tag

  • Netflix
  • Serie tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Testi espliciti, oltre al rap, è il libro meglio di un Premio Strega e da adottare nelle scuole: da Fabri Fibra e Marracash a Zerocalcare e Milena Gabanelli, si ragiona sulla censura moderna

di Michele Monina

Testi espliciti, oltre al rap, è il libro meglio di un Premio Strega e da adottare nelle scuole: da Fabri Fibra e Marracash a Zerocalcare e Milena Gabanelli, si ragiona sulla censura moderna
Next Next

Testi espliciti, oltre al rap, è il libro meglio di un Premio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy