image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“La vita che volevi” con Vittoria Schisano su Netflix non è quella che volevamo noi (una fiction Rai?): non basta essere transgender per essere interessanti (o per saper recitare)

  • di Irene Natali Irene Natali

2 giugno 2024

“La vita che volevi” con Vittoria Schisano su Netflix non è quella che volevamo noi (una fiction Rai?): non basta essere transgender per essere interessanti (o per saper recitare)
Netflix prosegue nella sua missione: quella di rifilarci una serie interessante ogni, a voler essere generosi, dieci mediocri. E di certo "La vita che volevi" di Ivan Cotroneo (con la transgender Vittoria Schisano a interpretare una transgender, ma più con metodo Gabriel Garko che con metodo Stanislavskij) non rientra nella prima categoria... Ecco perché

di Irene Natali Irene Natali

Anche questa settimana, Netflix prosegue imperterrita nella sua missione: quella di rifilarci una serie interessante ogni, a voler essere generosi, dieci mediocri. E di certo La vita che volevi non rientra nella prima casistica. Sei episodi, la serie è subito schizzata in cima ai più visti della piattaforma. Protagonista, Vittoria Schisano nel ruolo di Gloria; alla regia Ivan Cotroneo, che ne è anche autore insieme a Monica Rametta.

Cotroneo è, tra gli altri, il creatore di Tutti pazzi per amore, Una grande famiglia, È arrivata la felicità: sceneggiatore prolifico per la fiction Rai, con questa serie si cimenta in un prodotto per la serialità in streaming. Solo che viene il dubbio che a Netflix nessuno gliel' avesse detto. Perché questo La vita che volevi potrebbe tranquillamente essere una fiction Rai da prima serata; ad eccezione per la protagonista transgender, l'effetto deja-vu di scene già viste è continuo.

È chiara la volontà di restituirci un personaggio iconico: Gloria in tacco 12, Gloria l'ex star della disco, Gloria la donna di successo. Gloria che non si piange addosso né si autocommisera, perché ha lottato tanto in passato e adesso è decisa a vivere la vita che voleva. Essendo la Schisano essa stessa una persona transgender, sulla carta sembrava l'interprete ideale: chi meglio di lei poteva capire appieno il vissuto di Gloria? Il problema è che la recitazione della Schisano, più che il metodo Stanislavskij, segue quello Gabriel Garko. Come se non bastasse, dato che a doti attoriali la Schisano va forte, ad affiancarla come protagonista maschile, sono stati scritturati Giuseppe Zeno e l' unica espressione che aveva a disposizione.

La baracca la salva, o almeno le evita l'affossamento, l'interpretazione di Pina Turco nel ruolo di Marina, una volta migliore amica di Gloria.

https://mowmag.com/?nl=1
Vittoria Schisano
Vittoria Schisano

Il potenziale in La vita che volevi c'era, eppure la complessità alberga altrove: sembra che lo spettatore debba capire tutto subito; qualora non ci riesca poi, arrivano le musiche didascaliche. Un esempio? Gloria e gli altri personaggi ricevono notizie sconvolgenti, covano rancori di lungo corso, si portano dietro dolori: basta una mezza smorfia e tutto va avanti. Si detestano ma riescono a parlare civilmente; covano segreti da anni ma li confessano con un'ovvietà disarmante. Le notizie che dovrebbero apportare pathos alla narrazione, semplicemente scivolano via. Le emozioni non esplodono né implodono; gli eventi si limitano ad aggiungersi.

L'unico sussulto che questa serie regala, è all'inizio del quarto episodio: quando partono i Blur di Girls and boys in sottofondo. E per favore, non specifichiamo che la serie va comunque apprezzata per il coraggio: la Schisano questo malcelato pietismo d'accatto non se lo merita. È importante che le persone trans non vengano raccontate solo come sex worker? Certo. Che ci sia una, parola odiosa, “normalizzazione” della transessualità? Ri-certo. Allora stronchiamo La vita che volevi come merita: esattamente come faremmo con un'attrice nata donna. Con l'augurio che la serie di Cotroneo sia solo il primo capitolo che ha aperto la via.

More

Paolo Sorrentino ha una bella fotografia? Chi lo dice non ha capito niente. Perché nei suoi film, da “La grande bellezza” a “Parthenope”, c'è qualcosa che a molti sfugge: ecco cos'è

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da Cannes alle candeline

Paolo Sorrentino ha una bella fotografia? Chi lo dice non ha capito niente. Perché nei suoi film, da “La grande bellezza” a “Parthenope”, c'è qualcosa che a molti sfugge: ecco cos'è

Dal Doge a Giampaolo: Manca ci racconta un nuovo amore (vuole sposarsi), un altro film a Cannes e l’ultimo Sequestro a Manhattan (non con la Mala del Brenta)

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

oltre alla mala

Dal Doge a Giampaolo: Manca ci racconta un nuovo amore (vuole sposarsi), un altro film a Cannes e l’ultimo Sequestro a Manhattan (non con la Mala del Brenta)

“Caso Rohrwacher? Certi film in Italia non hanno mercato. Cortellesi funziona perché...”: intervista dal Festival di Cannes a Del Brocco (Rai Cinema). La soluzione? “Deve arrivare dalle piattaforme”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Soldi, sale e...

“Caso Rohrwacher? Certi film in Italia non hanno mercato. Cortellesi funziona perché...”: intervista dal Festival di Cannes a Del Brocco (Rai Cinema). La soluzione? “Deve arrivare dalle piattaforme”

Tag

  • Netflix
  • Serie tv
  • trans

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Luca Barbareschi è il paladino contro il politicamente corretto, ma in “The Penitent” è meno cattivo di quello che crede

di Domenico Agrizzi

Luca Barbareschi è il paladino contro il politicamente corretto, ma in “The Penitent” è meno cattivo di quello che crede
Next Next

Luca Barbareschi è il paladino contro il politicamente corretto,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy