image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Inarrestabili CCCP
con un disco, il tour e un tuffo
in un passato che
non è mai passato

  • di Serena De Maio Serena De Maio

16 febbraio 2024

Inarrestabili CCCP con un disco, il tour e un tuffo in un passato che non è mai passato
Un disco, un tour, tre date già sold out a Berlino e una mostra andata benissimo. I CCCP - Fedeli alla linea sono tornati e non si fermano più, anche perché i fan a ogni novità rispondono con incredibile entusiasmo. A quando il momento per nuove canzoni originali?

di Serena De Maio Serena De Maio

“Siamo in attesa di Annarella e poi iniziamo”: sono queste le parole che rompono il silenzio alla conferenza stampa che si è tenuta stamattina a Reggio Emilia, ironia della sorte o forse no, anche a poche centinaia di metri dove tutto ebbe inizio. Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Giovanni Lindo Ferretti e Danilo Fatur siedono in fila, come schierati, dietro un tavolo da cui cadono pesanti le pieghe di un drappo rosso; sembra un Amarcord, una bandiera, ma “è tutto casuale e non c’è niente di politico”, tengono a precisare. L’occasione è quella di presentare il nuovo disco, anzi, “Altro che Nuovo Nuovo”, è questo il titolo, che uscirà sotto Universal il 23 febbraio, esattamente alla vigilia dei loro tre attesissimi concerti all’Astra Kulturhaus di Berlino, che hanno registrato il tutto esaurito in una manciata di minuti non appena i biglietti sono stati messi in vendita. Il doppio Ep, disponibile sia in vinile che cd, è una fiammata che rischiara i cieli della memoria e fa luce sul 3 giugno del 1983, quando un Ferretti neanche trentenne con dei freschissimi CCCP - Fedeli Alla Linea, stavano per scrivere non solo la storia del loro primo concerto, ma anche del gruppo stesso. 

I CCCP agli esordi visti da Luigi Ghirri
I CCCP agli esordi visti da Luigi Ghirri

Giovanissimi, con tante idee, tante cose da dire, forse troppe ma mai troppe per chi li apprezza, si discostano alla nascita da ogni pensiero di fama, il loro intento è dare piena possibilità di espressione alle loro idee tramite le ispirazioni musicali e culturali da cui non si sono mai schermati. Lo scenario è quello di una palestra di Reggio Emilia, la Polisportiva Galileo, poi diventata anche circolo ARCI. Il presidente del circolo benedice questo concerto dicendo a Zamboni “chi suona al Galileo diventa famoso”, e tra incredulità e scetticismo davanti a una dichiarazione così potente, matura dentro l’idea che non era comunque questo il punto. 

La copertina di Altro che Nuovo Nuovo dei CCCP
La copertina di Altro che Nuovo Nuovo dei CCCP

“La massima aspirazione dei CCCP è fare musica da ballo, in posti sfigati come Reggio Emilia, non a Berlino non a New York non a Londra. Ci soddisfa tanto la danza delle idee quanto quella dei corpi”, aprono così nell’83 l’omonima CCCP, le idee di irriverenza, multiculturalismo, sperimentazione e filosofia erano già chiare, racchiuse tutte in una frase che nell’immediato strappa un sorriso, ma poi apre la porta a mille domande e altrettanti pensieri. La storia dietro questo concerto, e di come sarà possibile per noi ascoltarne - oltre che i brani inediti - i suoni e i rumori a distanza di 40 anni, ha del mitologico, nascendo infatti quasi come una leggenda. Tutto inizia da una registrazione ritrovata, un vecchio nastro magnetico non più funzionante, inutilizzabile, perso, smagnetizzato senza speranza, così decretavano a Milano degli esperti specializzati in masterizzazioni. Cercando una seconda opinione, il nastro ha però trovato terreno fertile, sbocciando come non solo un imperdibile documento dell’epoca, ma anche come un’ottima registrazione dei CCCP - Fedeli alla Linea mai ascoltati prima, con la batteria di Zeo Giudici e gli arrangiamenti originali. Quello stesso nastro, come un Graal, si trova alla mostra dedicata Felicitazioni!, ormai prorogata al 10 marzo. Dal punto di vista tecnico in questo disco ci sono gli echi delle passioni primarie, a detta di Fatur, anche se non faceva ancora parte del gruppo; sono forti le influenze del punk tedesco, così come è possibile avere sentori di Rolling Stones, tra ventate di Ramones. Questo non è un disco, ma la registrazione di un concerto. Questo disco è un concerto, il concerto; è la fase gestazionale che racchiude dentro di sé il codice di un fenomeno musicale e sociale che sintetizza nord, est, ovest. Da avere.

20240216 172210631 6863

More

Ma cosa ha detto Francesca Albanese su Gaza a Piazzapulita? Ecco la tesi della funzionaria dell'Onu inaccettabile per Israele

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

è finita la speranza?

Ma cosa ha detto Francesca Albanese su Gaza a Piazzapulita? Ecco la tesi della funzionaria dell'Onu inaccettabile per Israele

Un nuovo caso Pedretti? L’inquietante storia della ristoratrice messa alla gogna sui social dopo “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese, Ekla Vasconi

di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

Recensioni amare

Un nuovo caso Pedretti? L’inquietante storia della ristoratrice messa alla gogna sui social dopo “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese, Ekla Vasconi

Operai morti nel cantiere Esselunga: ma chi comanda adesso nella catena dei supermercati? Chi è responsabile della tragedia? Tutto quello che c'è da sapere sulla guerra dei Caprotti

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Strage sul lavoro

Operai morti nel cantiere Esselunga: ma chi comanda adesso nella catena dei supermercati? Chi è responsabile della tragedia? Tutto quello che c'è da sapere sulla guerra dei Caprotti

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Serena De Maio Serena De Maio

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il futuro degli influencer? Dolorismo e piagnisteo, usati come brand per incantare masse di babbei

di Veronica Tomassini

Il futuro degli influencer? Dolorismo e piagnisteo, usati come brand per incantare masse di babbei
Next Next

Il futuro degli influencer? Dolorismo e piagnisteo, usati come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy