image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Incitamento a odio e violenza, è peggio la musica trap o i programmi True Crime?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

20 dicembre 2023

Incitamento a odio e violenza, è peggio la musica trap o i programmi True Crime?
I testi delle canzoni rap e trap degli ultimi anni e i videogiochi come Grand Theft Auto incitano davvero all’odio e alla violenza? Jacopo Tona con la sua rubrica “Il ritorno della filosofia” ci spiega perché sono molto peggio le narrazioni fatte dai giornali sui criminali, i programmi televisivi e i podcast true crime, che raccontano storie vere di gente uccisa in maniera del tutto gratuita. E su Crepet…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

L'incubo perfetto: sei in una piazza piena zeppa di persone ma sono tutti Crepet, tutti parlano fuori sincrono, e tutti ripetono le solite litanie sull’educazione, la scuola, la crescita, la ricrescita dei capelli, la musica trap e il boomerismo. Fiato, virgole, occhi aperti, caffè, domande. A qualcuno interessa davvero sapere i problemi esistenziali che assillano un assassino, fresco fresco di delitto? Piange, vuole i genitori, è triste, vuole pagare, ha paura. Perché questo bisogno di ri-umanizzare qualcuno che ha appena fatto qualcosa di disumano? Che senso ha indurre il lettore alla compassione nei confronti del mostro? Come quando stai cercando qualcosa, poi ti accorgi di avercelo in mano, ma non era quello che stavi cercando davvero, così ci si accorge dei testi delle canzoni rap dopo anni che sono uscite. Per comodità, ovviamente. Una delle caratteristiche della mente umana è la sua funzione inferenziale: collegare cose per poi trarne conclusioni. Il problema è che i neuroni sono impulsi elettrici, e se colleghi i fili a caso bruci tutte le lampadine. È per questo motivo che Aristotele, santo protettore degli elettricisti, ha messo giù le basi per la logica inventando i sillogismi, che servono per dimostrare se una conclusione è giusta o sbagliata, a partire dalle sue premesse. Senza un metodo è facile scambiare la verità per qualcos'altro, e viceversa. Scarpe, guinzaglio, cane che abbaia perché vuole uscire, risposte. Secondo una ricerca di Wearesocial, il genere crime nei podcast ha fatto aumentare del 26% le ads. 

Paolo Crepet
Paolo Crepet

Ibristofilia: in psicologia è una forma di deviazione per cui si è attratti, in una qualche gradazione erotica - dalla semplice curiosità alla stima, fino al lancio di mutande - dai criminali. La prima puntata di Chi l'ha visto è andata in onda nel 1989 e il programma viene trasmesso ancora adesso. Ci sono canali tv interamente dedicati al giallo, ai documentari true crime. Ci sono serie Netflix che raccontano la biografia dei serial killer. Passando oltre al fatto che i testi rap e trap, dal punto di vista letterario, facciano veramente cagare, è palese che non ha del tutto torto Emis Killa quando dice che la sua è finzione. L'ira che viene riversata dagli opinionisti di una certa età verso i testi dei rapper è ben più reale, ed è soltanto l'ennesima modalità di incomprensione generazionale. Lo stesso vale per Grand Theft Auto, che è probabilmente il più bel videogioco mai sviluppato, e anche se ti dà la possibilità di compiere qualsiasi atto di violenza contro chiunque, chi ci gioca lo sa benissimo che sta facendo violenza soltanto contro un'immagine graficamente eccellente, e non contro una persona reale. Rincariamo la dose: accusare i prodotti di finzione e di avere effetti sulla realtà è una forma molto più grave di confusione tra ciò che è finto e ciò che è reale, perché ciò che è finto può essere vero tanto quanto ciò che è reale può essere falso. Così, se proprio dobbiamo parlare di spirito di emulazione, dovremmo constatare che sono molto peggio le narrazioni fatte dai giornali sui criminali, così come i programmi e i podcast true crime, che raccontano storie vere di gente che viene ammazzata in maniera del tutto gratuita. Al pubblico piace, è vero, ma non si può parlare di educazione sentimentale, finché si viene costretti a una continua rieducazione che insiste sulle meccaniche dei sentimenti al solo scopo di vendere un prodotto. Anche perché siamo tutti schiavi delle emozioni, e non ci si può fare un granché, se non almeno capire le dinamiche imposte dai carcerieri. Mangia qualcosa, non pensare ad altro, non sognare di nuovo un mondo di Crepet.

Sfera Ebbasta.
Sfera Ebbasta

More

De Sade e De Martino, Belen e l’Essere Supremo: ecco perché gli scambisti sono l’unico esempio di morale libera

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Il ritorno della filosofia

De Sade e De Martino, Belen e l’Essere Supremo: ecco perché gli scambisti sono l’unico esempio di morale libera

Crepet su Elodie, Arisa e Victoria dei Maneskin: “Quando arrivi a mostrarti nudo, è la fine. Dopo c’è solo la…”. E su OnlyFans, ansia da perfezione e filtri Instagram…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tra endoscopia e appiattimento

Crepet su Elodie, Arisa e Victoria dei Maneskin: “Quando arrivi a mostrarti nudo, è la fine. Dopo c’è solo la…”. E su OnlyFans, ansia da perfezione e filtri Instagram…

“Trap vuol dire droga”? Il neurologo Sorrentino contro Crepet: “Non dovrebbe dire così e fare il censore. Ecco perché”. E spiega come arrivare ai giovani

di Matteo Cassol Matteo Cassol

“Trap vuol dire droga”? Il neurologo Sorrentino contro Crepet: “Non dovrebbe dire così e fare il censore. Ecco perché”. E spiega come arrivare ai giovani

Tag

  • Paolo Crepet
  • Sfera Ebbasta
  • Trap

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Langone sul caso Ferragni-Balocco: “Chi comprava i suoi dolci già non pensava con la propria testa”. E consiglia le alternative “colte” a pandori e panettoni industriali

di Riccardo Canaletti

Langone sul caso Ferragni-Balocco: “Chi comprava i suoi dolci già non pensava con la propria testa”. E consiglia le alternative “colte” a pandori e panettoni industriali
Next Next

Langone sul caso Ferragni-Balocco: “Chi comprava i suoi dolci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy