image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

L’amichettismo supremo: il bacio tra Chiara Valerio e Alessandro Giuli. Ecco perché la direttrice dovrebbe dimettersi da Più Libri Più Liberi e il ministro ha fallito sulla discontinuità…

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

9 dicembre 2024

L’amichettismo supremo: il bacio tra Chiara Valerio e Alessandro Giuli. Ecco perché la direttrice dovrebbe dimettersi da Più Libri Più Liberi e il ministro ha fallito sulla discontinuità…
Le polemiche per il caso di Leonardo Caffo. La presa di posizione e poi le scuse. La difesa di Roberto Saviano. Le critiche di Selvaggia Lucarelli. Finita la fiera Più Libri Più Liberi c’è di più: i piccoli editori al piano inferiore e i grandi al piano superiore a marcare la differenza di “classe”. E quel bacio del ministro Alessandro Giuli alla direttrice Chiara Valerio che sancisce un’imbarazzante "società letteraria". Ecco perché le dimissioni sono necessarie…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

I baci e l’amichettismo, chi dice e chi tace. Il comunicato stampa finale, conclusivo, ufficiale, prontamente diffuso dall’organizzazione di “Più libri più liberi” annuncia apoditticamente “grande successo per l’edizione 2024 della fiera, affluenza straordinaria, tutto esaurito negli incontri culturali e vendite stabili per gli editori”. Un amico "piccolo" editore, ascoltato al telefono questa mattina, racconta invece un’altra storia, semmai di segno declinante. Nei numeri, nelle presenze, solo in recupero nell’ultima giornata festiva. E ancora, soprattutto, proprio lì, nel condominio della Nuvola di Fuksas, Eur, già “E 42”, in verità l’esistenza di due distinte fiere: la prima, trionfale, destinata ai beneficiati della "direttrice" Chiara Valerio, al piano superiore, evidenza spettacolare, scenografica immediata allo sguardo del visitatore, della persona interessata alla lettura, alla scoperta, al dibattito, vero o presunto. Diversamente, al piano inferiore, occupato invece dagli stand dei “piccoli editori”, cui dovrebbe essere almeno nominalmente, tautologicamente, visto l’intento programmatico della rassegna, consegnata evidenza, spazio, visibilità, al contrario per loro la garanzia compassionevole di un limbo; quasi a marcare la gerarchia tra piccoli, “minus”, e invece grandi, infine accolti in pompa, nella luce piena dell'evidenza appunto gerarchica.

Il bacio tra il ministro Alessandro Giuli e la direttrice di Più Libri Più Liberi Chiara Valerio
Il bacio tra il ministro Alessandro Giuli e la direttrice di Più Libri Più Liberi Chiara Valerio
20241209 130107496 2961

Paradossale, se è vero che nel suo titolo, nella sua intestazione, ripeto, la fiera dovrebbe essere dedicata proprio alle realtà cui non è consegnato il medesimo spazio che appartiene altrove, per evidenza imprenditoriale, ai grandi gruppi editoriali. Negli anni, in verità, ed è questo un dato oggettivo, PPPL ha cercato di accostarsi al Salone del Libro di Torino, pretesa concorrenziale quantitativa. Ostentazione di potere territoriale, egemonia tout court. Si sappia che la questione Leonardo Caffo appare addirittura secondaria, marginale, nonostante le giuste assenze e i rifiuti dei pochi autori ededitori che hanno ritenuto eticamente, politicamente, irricevibile lo spazio che al filosofo catanese era stato concesso dall'amica direttrice soprattutto in una fiera dedicata alla violenza di genere e segnatamente a Giulia Cecchettin. Assai più vistoso invece l’intento di potere e di controllo esclusivo territoriale di Chiara Valerio nel silenzio compiaciuto dei suoi cooptati, insieme chiuso, privilegiato, in nome, si perdoni l’autocitazione, dell’amichettismo. Resta che il vaso di Pandora di PLPL è ormai incrinato, se non in pezzi, cocci; sia pure in modo ancora in parte carsico, l’insofferenza, la contrarietà, il fastidio, il rifiuto politico e umano della gestione di Chiara Valerio viene manifestato da molti autori; “il re è nudo”, dicono alcuni, comprensibile retorica che corrisponde forse a verità oggettiva. Mi consta personalmente, penso alle telefonate che ricevo, colme anche di invettive, rabbia. Nomi che terrò per me, sia pure nella certezza che siano in procinto di manifestare dissenso in modo netto, fuori dal timore d’ogni ritorsione rispetto al controllo territoriale delle cose dell’editoria e della produzione culturale. Pura mistificazione parlare di "linciaggio", come detto ipocritamente da alcuni per salvare il salvabile, l'insalvabile.

La direttrice di Più Libri Più Liberi Chiara Valerio
La direttrice di Più Libri Più Liberi Chiara Valerio

Non sembri una metafora, e tuttavia “La Nuvola” sè strutturalmente, architettonicamente adeguata a marcare plasticamente, non sembri una suggestione tardo-marxiana, la distinzione di classe: i "piccoli" nel suo piano sotterraneo, “sommersi”, gli altri, i “salvati”, accolti, gratificati, beneficiati, “baciati” dall'amica direttrice al piano superiore, tra l’Arena Robinson di “Repubblica” e a ogni altra presenza propria dei “garantiti”. “la Repubblica”, alle 17.30 di ieri, titola: “Più libri più liberi tiene e chiude con 110mila visitatori. Chiara Valerio direttrice anche nel 2025”. L’inviata, Sara Scarafia, aggiunge che “la fiera fa ancora quadrato attorno alla direttrice artistica e conferma la scelta di archiviare le polemiche scatenate dall’invito al filosofo Leonardo Caffo, indagato per violenze domestiche”. In un altro riquadro si affaccia, benedicente, l’amico Roberto Saviano: “Da Chiara Valerio in qualche modo c'è da imparare perché si è scusata e di fatto ha rimesso in equilibrio la situazione". E ancora Saviano, questa volta all'Ansa: "Perché dico che c'è da imparare? Noi siamo in un Paese dove la ministra del Turismo ha accuse gravissime, dove il linguaggio della politica è violentissimo e ricattatore feroce e nessuno chiede scusa per cercare di ritornare a un equilibrio”. Spostare sempre e comunque l’oggetto della discussione, ignorare il vulnus, mai rispondere nel merito, operando così la difesa d’ufficio di chi riteniamo a noi prossimo, quadratura del cerchio dell’amichettismo, nonostante il vaso sia ormai in frantumi, i cocci visibili a chiunque abbia attitudine allo stato delle cose, alla verità. I baci, il bacio. Personalmente, ho trovato irricevibile, nonostante gli insegnamenti di Monsignor Della Casa e delle comprensibili leggi dell'ospitalità, anzi, degli imparaticci della condominialità capitolina dove, come scrive Ennio Flaiano, “non si può fare la rivoluzione, perché ci conosciamo tutti”, incomprensibile proprio il bacio che Alessandro Giuli, attualmente ministro della Cultura, ha donato alla direttrice inaugurando la fiera. Un bacio che almeno ai miei occhi appare negazione di ogni possibile discontinuità, un sigillo apposto a garanzia dell’arroganza che lì si è manifestata. Caro Alessandro, in nome della nostra amicizia, dico che quel bacio smentisce tutto ciò che avrebbe dovuto essere e non è stato. Restano ora solo frantumi, ipocrisia, il meschino silenzio di una imbarazzante "società letteraria"; quanto al controllo territoriale delle cose dell’editoria, della parola letteraria e filosofica, della cultura nelle forme cerimoniali sua comunicazione pubblica tutto ciò mostra una subalternità tra il risibile e l’inaccettabile; confermo, in felice solitudine da hidalgo, la richiesta di dimissioni di Chiara Valerio da PLPL. Non è vero che tutto va ben, madama la marchesa.

20241209 130137203 2583

More

Più Libri Più Liberi, La Stampa dà l’estrema unzione e cita MOW: “Da sinistra insultato e delegittimato il dissenso. Chiara Valerio difende Caffo e parla di censura, ma ricorda quando criticava la Roccella al Salone di Torino?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Bocciati

Più Libri Più Liberi, La Stampa dà l’estrema unzione e cita MOW: “Da sinistra insultato e delegittimato il dissenso. Chiara Valerio difende Caffo e parla di censura, ma ricorda quando criticava la Roccella al Salone di Torino?”

Volano gli stracci a Più Libri più Liberi. Selvaggia Lucarelli attacca Roberto Saviano e Chiara Valerio: "Arroganza di circoletti culturali". E Carlotta Vagnoli rincara: "Che sterzata a destra..."

di Beniamino Carini Beniamino Carini

che bell'ambientino

Volano gli stracci a Più Libri più Liberi. Selvaggia Lucarelli attacca Roberto Saviano e Chiara Valerio: "Arroganza di circoletti culturali". E Carlotta Vagnoli rincara: "Che sterzata a destra..."

Più Libri Più Liberi di Chiara Valerio, gli incontri sulla violenza di genere dopo il caso Caffo? Sale vuote. Francesco Giubilei: “Le femministe parlano di patriarcato sui social, ma dov’erano?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dove siete finiti?

Più Libri Più Liberi di Chiara Valerio, gli incontri sulla violenza di genere dopo il caso Caffo? Sale vuote. Francesco Giubilei: “Le femministe parlano di patriarcato sui social, ma dov’erano?”

Tag

  • Alessandro Giuli
  • Carlo Lucarelli
  • Chiara Valerio
  • classifica libri
  • dimissioni
  • editore
  • Editoria
  • Elisabetta Sgarbi
  • Fulvio Abbate
  • Fumettibrutti
  • la nave di teseo
  • Leonardo Caffo
  • Libri
  • libro
  • Marco Travaglio
  • Massimo Cacciari
  • ministro della cultura
  • Nicola Lagioia
  • piccola media editoria
  • Più libri più liberi
  • Polemica
  • Repubblica
  • Roma
  • Salone del libro torino
  • Selvaggia Lucarelli
  • Teresa Ciabatti
  • Vittorio Sgarbi
  • Zerocalcare

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“L'amica geniale” su Rai 1: Pio Stellaccio svela il finale tra Enzo e Lila. E su identità di Ferrante, calo d'ascolti e critiche su Rohrwacher e Gifuni...

di Maria Francesca Troisi

“L'amica geniale” su Rai 1: Pio Stellaccio svela il finale tra Enzo e Lila. E su identità di Ferrante, calo d'ascolti e critiche su Rohrwacher e Gifuni...
Next Next

“L'amica geniale” su Rai 1: Pio Stellaccio svela il finale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy