image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Volano gli stracci a Più Libri più Liberi. Selvaggia Lucarelli attacca Roberto Saviano e Chiara Valerio: "Arroganza di circoletti culturali". E Carlotta Vagnoli rincara: "Che sterzata a destra..."

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

7 dicembre 2024

Volano gli stracci a Più Libri più Liberi. Selvaggia Lucarelli attacca Roberto Saviano e Chiara Valerio: "Arroganza di circoletti culturali". E Carlotta Vagnoli rincara: "Che sterzata a destra..."
Alla fiera della piccola e media editoria a Roma esplode un altro caso: Lucarelli e Vagnoli contro Saviano e Valerio. Selvaggia e Carlotta sono andate all'attacco accusando di difendere il dissenso solo quando gli conviene e di ridicolizzare le proteste di Zerocalcare, Fumettibrutti o Carlo Lucarelli. Sullo sfondo, il sospetto di un’élite culturale che protegge i propri membri a scapito del dibattito...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria, è diventata il palcoscenico di uno scontro intellettuale che ha travolto Roberto Saviano e Chiara Valerio. L’accusa principale? Difendere il dissenso solo quando conviene e rimodellare le regole del dibattito culturale per proteggere il proprio cerchio di potere. Tutto è iniziato con l’invito controverso del filosofo Leonardo Caffo, figura divisiva per le accuse di molestie all'ex compagna che lo accompagnano. Chiara Valerio, direttrice della fiera, ha dapprima difeso la sua decisione di invitarlo, promettendo di presentare lei stessa il libro di Caffo per “riportare equilibrio”. Una mossa che, per molti, ha peggiorato la situazione, trasformando il dibattito in una crisi d’immagine. Le scuse tardive di Valerio sono sembrate più un tentativo di arginare il danno che un sincero riconoscimento dell’errore. Roberto Saviano, intervenendo a difesa di Valerio, ha colpito duramente chi aveva scelto di boicottare la fiera, definendo le defezioni di artisti come Fumettibrutti, Zerocalcare e Carlo Lucarelli “reazioni infantili” dettate dalla “paura dei follower”. Per Saviano, il ritiro non è un atto di dissenso, ma una mossa da codardi social.

Chiara Valerio e Roberto Saviano alla fiera Più Libri Più Liberi
Chiara Valerio e Roberto Saviano
20241207 145746409 5660

Eppure, lo stesso Saviano non ha mai esitato a usare il dissenso come arma politica personale. Quando fu escluso dal festival di Ravello per un presunto veto politico, chiamò alla mobilitazione pubblica, provocando le dimissioni di Antonio Scurati. Recentemente, dopo l’esclusione dalla Fiera di Francoforte, ottenne la solidarietà di autori del calibro di Sandro Veronesi e Paolo Giordano, che si rifiutarono di partecipare in segno di protesta. Saviano appare ossessionato dall’idea che gli altri usino il dissenso per paura dei social, dimenticando che egli stesso ha spesso invocato il boicottaggio in nome della giustizia. Il punto dolente non è il dissenso, ma chi lo esercita e come. I critici di Saviano sostengono che dietro la sua difesa di Valerio si celi un intento conservativo: preservare il potere culturale di un’élite che seleziona amici e nemici per mantenere saldo il controllo. Contro questo atteggiamento è arrivata oggi, attraverso la sua personale newsletter, la dura presa di posizione di figure come Selvaggia Lucarelli e Carlotta Vagnoli.

Carlotta Vagnoli e Selvaggia Lucarelli contro Roberto Saviano e Chiara Valerio sulla fiera Più Libri Più Liberi
Carlotta Vagnoli

Selvaggia Lucarelli ha lanciato un attacco frontale sia a Chiara Valerio che a Roberto Saviano, accusandoli di aver trattato il dissenso come un capriccio infantile. Secondo Lucarelli, Valerio ha inizialmente sbagliato invitando Caffo e, quando il malcontento è esploso, ha cercato di gestire la crisi proponendosi come moderatrice del suo stesso errore. Una mossa che ha peggiorato la situazione: “Chiara Valerio non ha riportato equilibrio, ha portato un rovinoso disequilibrio che ha danneggiato la rassegna, accendendo una luce sull'arroganza di alcuni circoletti culturali di cui Saviano fa parte e che difende”. Lucarelli critica poi l’intervento di Saviano, accusandolo di usare la retorica del corpo solo quando fa comodo a lui: “Saviano ci ammorba con la retorica dei corpi tutti i giorni, ma quando i suoi colleghi manifestano col loro corpo restando a casa, quello non gli piace”. L’accusa è pesante: Saviano sarebbe più interessato a preservare il potere culturale che a difendere realmente il dissenso. Carlotta Vagnoli, scrittrice e attivista, ha rincarato la dose in una storia su Instagram. Per lei, Saviano ha ridicolizzato le proteste dei colleghi, dipingendole come una semplice paura dei follower: “Il dissenso vale soltanto quando lo manifesta Saviano. Altrimenti è una reazione infantile. Che sterzata a destra stanno avendo in molti, dopo questo brutto episodio”. Vagnoli ha evidenziato come le defezioni di artisti come Zerocalcare e Fumettibrutti siano state decisioni politiche e simboliche, non certo dettate dal timore del giudizio social. Ha anche sottolineato un rischio preoccupante: una deriva culturale in cui chi detiene il potere intellettuale decide chi può manifestare dissenso e in che modo. Il vero nodo sembra essere il controllo del dibattito. Saviano e Valerio sono stati accusati di usare la loro posizione per smorzare critiche legittime, proteggendo il loro cerchio culturale con un atteggiamento paternalistico verso le proteste femministe.

20241207 145816705 4938

More

Più Libri Più Liberi di Chiara Valerio, gli incontri sulla violenza di genere dopo il caso Caffo? Sale vuote. Francesco Giubilei: “Le femministe parlano di patriarcato sui social, ma dov’erano?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dove siete finiti?

Più Libri Più Liberi di Chiara Valerio, gli incontri sulla violenza di genere dopo il caso Caffo? Sale vuote. Francesco Giubilei: “Le femministe parlano di patriarcato sui social, ma dov’erano?”

Cara Chiara Valerio, ma che senso ha dedicare Più Libri Più Liberi a Giulia Cecchettin? Fiera culturale o morale pelosa per attrarre pubblico? Ecco perché il metodo Salone del libro di Lagioia e Benini ha fallito (ancora), mentre in Europa...

di Gianni Bonina

Domande da fare

Cara Chiara Valerio, ma che senso ha dedicare Più Libri Più Liberi a Giulia Cecchettin? Fiera culturale o morale pelosa per attrarre pubblico? Ecco perché il metodo Salone del libro di Lagioia e Benini ha fallito (ancora), mentre in Europa...

Chi compra un biglietto a Più Libri più Liberi sa di finanziare un fondo arabo? Ecco chi c'è dietro Vivaticket e perché Chiara Valerio dovrebbe considerarli “nemici delle donne”. Altro che Giulia Cecchettin, Leonardo Caffo e Michela Murgia…

di Gian Paolo Serino Gian Paolo Serino

Chi compra un biglietto a Più Libri più Liberi sa di finanziare un fondo arabo? Ecco chi c'è dietro Vivaticket e perché Chiara Valerio dovrebbe considerarli “nemici delle donne”. Altro che Giulia Cecchettin, Leonardo Caffo e Michela Murgia…

Tag

  • Editoria
  • Teresa Ciabatti
  • Chiara Valerio
  • Più libri più liberi
  • Roberto Saviano
  • Selvaggia Lucarelli
  • Selvaggia Lucarelli Vale tutto
  • Carlotta Vagnoli
  • ticket
  • Vivaticket
  • Libri
  • libro
  • classifica libri
  • Salone del libro torino
  • Roma

Top Stories

  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Per capire il mondo serve un’esperienza psichedelica”. Parla Edoardo Camurri, autore di “Introduzione alla realtà”: “Dobbiamo tornare a puntare sulle emozioni”. E sul comunismo acido e Mark Fisher…

di Gianni Miraglia

“Per capire il mondo serve un’esperienza psichedelica”. Parla Edoardo Camurri, autore di “Introduzione alla realtà”: “Dobbiamo tornare a puntare sulle emozioni”. E sul comunismo acido e Mark Fisher…
Next Next

“Per capire il mondo serve un’esperienza psichedelica”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy