image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Più Libri Più Liberi, La Stampa dà l’estrema unzione e cita MOW: “Da sinistra insultato e delegittimato il dissenso. Chiara Valerio difende Caffo e parla di censura, ma ricorda quando criticava la Roccella al Salone di Torino?”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

9 dicembre 2024

Più Libri Più Liberi, La Stampa dà l’estrema unzione e cita MOW: “Da sinistra insultato e delegittimato il dissenso. Chiara Valerio difende Caffo e parla di censura, ma ricorda quando criticava la Roccella al Salone di Torino?”
Amichettismo e contraddizioni, l’ultima edizione di Più Libri Più Liberi ha svelato le dinamiche del sistema culturale italiana. Noi siamo stati i primi a seguire e raccontarvi la vicenda e ora anche La Stampa (che ci cita) attacca la curatrice Chiara Valerio e l’ipocrisia della sinistra che ha “insultato e delegittimato il dissenso” come non aveva mai fatto prima…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Più Libri Più Liberi è finito e l’immagine più bella è questa che abbiamo messo in apertura (intera è qui sotto). Chiara Valerio insieme alle forze dell’ordine, quasi un rovesciamento simbolico, e dunque ironico, di questa edizione, che ha dimostrato pochissimo ordine e moltissima forza. La forza di un Sistema Cultura non solo amichettista, ma anche ipocrita, che tribalizza lo spazio culturale favorendo amici e proteggendo gli alleati. Per questo Saviano difende Chiara Valerio, definendo “linciaggio” gli attacchi contro di lei e la sua organizzazione: attacchi che sono arrivati, prima di tutto, dal loro lato della barricata, dalle femministe, dagli intellettuali di sinistra, che hanno dimostrato di essere non tanto dei comunisti col rolex quanto dei comunisti con Instagram (e dunque con una necessità di posizionamento che andava soddisfatta). Questo atteggiamento, che non è solo di Saviano ma di molti altri che per svariati motivi non hanno preso posizione (Christian Raimo, Loredana Lipperini e così via), è guidato dall’inconscio furbetto di chi per anni è stato alla testa di questo mondo e ora non ne riconosce, o non vuole riconoscerne, i limiti. Siamo stati i primi a parlarne perché è davvero “tutto bellissimo”: la cordata politica anti-Caffo, a processo ma senza sentenza, che critica la presenza del filosofo nella stagione dedicata a Giulia Cecchettin e non il fatto che una fiera del libro sia stata dedicata a Giulia Cecchettin; il silenzio di cui abbiamo parlato sopra; il silenzio generale sulla sovraesposizione del giornale di Chiara Valerio, Repubblica, di cui vi abbiamo parlato qui; i piccoli editori in rivolta eccetera eccetera.

Chiara Valerio a Più Libri Più Liberi
Chiara Valerio a Più Libri Più Liberi
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

E su La Stampa Simonetta Sciandivasci dà l’estrema unzione al circo romano della piccola e media editoria, citandoci. Parlavamo delle contraddizioni del Sistema Cultura, una è questa, come scrive Sciandivasci: «Non ricordo altre occasioni in cui, da sinistra, si sia così ripetutamente insultato e delegittimato il dissenso, però ricordo una splendida e vigorosa Chiara Valerio che, quando a Eugenia Roccella venne impedito di parlare alla fiera del libro di Torino, ricordo al governo che lamentava una ‘censura fascista’, che esiste una differenza fondamentale tra censura e contestazione». Continua: «Il problema del nostro sistema culturale è che gli scrittori sono diventati attivisti, movimentisti, imprenditori, influencer, divulgatori: tutta una filiera di professionisti ai quali, di questi tempi, viene chiesto di assomigliare alle parole che dicono». Ve lo abbiamo detto dal primo giorno e ve lo diciamo da tempo. La nostra è l’era dell’Eras Tour di Taylor Swift, una meta-epoca in cui chi dovrebbe plasmare la cultura e la società già gioca a storicizzarsi tra amici, si fa le fufa in spazi più o meno protetti e su cui si detiene un potere pressoché assoluto grazie alle nuove ideologie di moda. Ideologie che però, come in questo caso, si sono rivelate controproducenti e anzi, hanno rivelato l’interesse umano dell’impegno politico dell’intellighenzia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Volano gli stracci a Più Libri più Liberi. Selvaggia Lucarelli attacca Roberto Saviano e Chiara Valerio: "Arroganza di circoletti culturali". E Carlotta Vagnoli rincara: "Che sterzata a destra..."

di Beniamino Carini Beniamino Carini

che bell'ambientino

Volano gli stracci a Più Libri più Liberi. Selvaggia Lucarelli attacca Roberto Saviano e Chiara Valerio: "Arroganza di circoletti culturali". E Carlotta Vagnoli rincara: "Che sterzata a destra..."

Più Libri Più Liberi di Chiara Valerio, gli incontri sulla violenza di genere dopo il caso Caffo? Sale vuote. Francesco Giubilei: “Le femministe parlano di patriarcato sui social, ma dov’erano?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dove siete finiti?

Più Libri Più Liberi di Chiara Valerio, gli incontri sulla violenza di genere dopo il caso Caffo? Sale vuote. Francesco Giubilei: “Le femministe parlano di patriarcato sui social, ma dov’erano?”

Cara Chiara Valerio, ma che senso ha dedicare Più Libri Più Liberi a Giulia Cecchettin? Fiera culturale o morale pelosa per attrarre pubblico? Ecco perché il metodo Salone del libro di Lagioia e Benini ha fallito (ancora), mentre in Europa...

di Gianni Bonina

Domande da fare

Cara Chiara Valerio, ma che senso ha dedicare Più Libri Più Liberi a Giulia Cecchettin? Fiera culturale o morale pelosa per attrarre pubblico? Ecco perché il metodo Salone del libro di Lagioia e Benini ha fallito (ancora), mentre in Europa...

Tag

  • Attualità
  • Chiara Valerio
  • Cultura
  • Leonardo Caffo
  • Più libri più liberi
  • Politica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Manifesti Resistenza Intellettuale

di Redazione MOW

Manifesti Resistenza Intellettuale
Next Next

Manifesti Resistenza Intellettuale

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy