image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

L'età fragile, Premio Strega 2024, è il libro perfetto per questa Italia provinciale. Ma c'è una domanda che nessuno ha fatto a Donatella Di Pietrantonio: eccola

  • di Alessia Kant Alessia Kant

23 luglio 2024

L'età fragile, Premio Strega 2024, è il libro perfetto per questa Italia provinciale. Ma c'è una domanda che nessuno ha fatto a Donatella Di Pietrantonio: eccola
Il problema è che nei romanzi di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024, la provincia resta l’orizzonte unico del racconto, la matrice locale non diventa mai eco di domande più generali, e così dalla provincia si scade nel “provincialismo”, uno dei grandi mali che affligge la nostra attuale industria culturale. Ma c’è anche una domanda che nessuno ha mai rivolto all’autrice: secondo quale logica ha deciso che a salvarsi fosse Doralice, ovvero Tamara che è l’amica, e non la sorella di una delle vittime?

di Alessia Kant Alessia Kant

La provincia italiana è da sempre luogo di ispirazione per il cinema e la letteratura: come dimenticare il film “Ossessione” di Luchino Visconti, ambientato nella Valle del Po, o l'Alberto Moravia de “La Ciociara”? La provincia italiana, insomma, non è poi così male se uno la sa raccontare, ovvero se sa cogliere, nella semplicità delle sue storie, gli elementi universali in grado di rendere i personaggi capaci di suscitare empatia e immedesimazione a tutte le latitudini. Il problema è che nei romanzi di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024, la provincia resta l’orizzonte unico del racconto, la matrice locale non diventa mai eco di domande più generali, e così dalla provincia si scade nel “provincialismo”, uno dei grandi mali che affligge la nostra attuale industria culturale. “L’età fragile” non fa eccezione: la rappresentazione che l’autrice fa della natia provincia abruzzese è fatta di opaco rispecchiamento, di campanilismo moraleggiante, che traspare nella volontà di preservare un “piccolo mondo antico” contrapposto alle insidie di una scialba modernità (il campeggio del Dente di Lupo contro l’edilizia spietata) e dalla presenza di un’antica violenza oscura contrapposta alla purezza del Bene, in una dialettica manichea talmente semplicistica da giustificare pienamente la definizione di “prof. di sostegno morale” affibbiata all’autrice dal marchese Fulvio Abbate. Per capirci: nel 2014 Nic Pizzolato, ispirandosi a una vicenda di pedofilia nella provincia della Louisiana, ha dato vita alla serie “True Detective”. Ma la Louisiana di Pizzolato non era solo lo sfondo di un racconto nero della provincia a stelle e strisce, fatta di paludi e alligatori, di strade deserte e tossicodipendenti senza futuro, ma la metafora di una riflessione esistenzialista sull’eterno ritorno del male, sul nichilismo che assedia la cultura occidentale, sulla liceità dell’esistenza stessa della razza umana sul pianeta, visto quello di cui è capace.

L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)
L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)
20240723 114226756 2550

La matrice del male della Di Pietrantonio invece non viene né problematizzata né messa in dialogo con l’ordinarietà del male presente. Il racconto non va oltre l’odore del tinello dei sottani, il pettegolezzo del paese, i nomignoli degli anziani, secondo uno spartito di superficialità dove leggendo una pagina si indovina già quanto accadrà nella successiva. Si guardi alla struttura del romanzo: una linea orizzontale che racconta di una nuova ‘arminuta’, Amanda, scappata da Milano causa Covid nel 2020 per tornare a vivere dalla madre Lucia in Abruzzo. La vita di Amanda è il pretesto per una backstory che occupa oltre metà del romanzo e ripercorre la cronaca di un efferato doppio femminicidio avvenuto sulle montagne dell’Abruzzo negli anni ’90. Siamo, insomma, nella cucina del marketing editoriale, alla prese con una ricetta che è un grande classico contemporaneo: il genere true crime che spopola nei podcast e nelle serie TV, la strizzata d’occhio al tema della maternità, il riferimento all’attualità recente, con il covid e le sue ricadute sugli adolescenti, ovvero uno degli aspetti post-pandemici più censiti, secondo qualsiasi psicologo scolastico. E si che il dramma, in questo caso, era servito sul classico piatto d’argento: il tema morale archetipico del senso di colpa del sopravvissuto, rappresentato da una domanda di fondo alla base di ogni survival story: fino a che punto è legittimo spingersi per la propria sopravvivenza? Peccato che invece di svilupparlo alzandone progressivamente la posta in vista di un climax risolutivo, il tema sia diluito in una nebulosa di dichiarazioni di intenti pedagogici e che, in termini drammaturgici, non si spieghi la variazione macroscopica operata dall’autrice rispetto ai fatti reali, una modifica sostanziale delle geometrie delle vittime che depotenzia la ferocia drammatica del fatto reale.

Donatella Di Pietrantonio vincitrice del Premio Strega 2024
Donatella Di Pietrantonio vincitrice del Premio Strega 2024

Di Pietrantonio si è ispirata al delitto del Morrone, un femminicidio avvenuto il 20 agosto del 1997: ad essere brutalmente uccise da un pastore macedone nel bosco di Mandra Castrata furono due amiche, Tamara Gobbo (la Doralice del romanzo) e Diana Olivetti. L’unica a salvarsi, diventando testimone chiave per la risoluzione del caso, fu Silvia, sorella di Diana, che si era finta morta dopo che un colpo di pistola l’aveva colpita, restando immobile nello sterpame mentre udiva le urla della sorella. Ci piacerebbe chiedere a Di Pietrantonio: secondo quale logica ha deciso che a salvarsi fosse Doralice, ovvero Tamara ovvero l’amica, e non la sorella di una delle vittime? Se il tema deve essere il senso di colpa, è evidente a chiunque che il senso di colpa di un consanguineo sarebbe stato superiore rispetto a quello di un’amica. Solitamente, quando si utilizza un fatto reale per scrivere un’opera di finzione, si utilizza il procedimento inverso, ovvero si modifica liberamente il fatto per alzare la posta drammatica e morale. L’autrice-dentista invece sceglie, deliberatamente, di depotenziarlo: perché? Stupisce che nelle centinaia e centinaia di interviste a cui sono sottoposti i candidati al premio Strega, che passano un paio di mesi a girare per l’Italia come la compagnia di un circo, nessun giornalista/blogger/booktoker eccetera abbia chiesto conto di questa scelta spericolata; ma del resto è già difficile trovare qualcuno che legga i libri da cima a fondo, pretendere che facciano anche ricerche è effettivamente troppo, visto come funziona oggi la critica letteraria in Italia. Resta, comunque, la domanda cruciale: perché, a differenza di quanto accadeva ai tempi di Visconti e Moravia, la cultura italiana – salvo un paio di eccezioni – non riesce a uscire dai propri confini? Perché una storia nera così profondamente radicata in un territorio provinciale e suggestivo, come il Dente di Lupo, non riesce a trasformarsi in racconto universale del male, come invece riescono a fare gli americani, con le loro serie Tv. Probabilmente, a furia di guardarci l’ombelico, siamo diventati incapaci di guardare in alto.

20240723 114351443 8242

More

Abbiamo letto il libro di Di Pietrantonio e vi spieghiamo i difetti de L’età fragile che si ripetono dai romanzi precedenti. Un libro così può vincere il Premio Strega?

di Gianni Bonina

romanzo fragile?

Abbiamo letto il libro di Di Pietrantonio e vi spieghiamo i difetti de L’età fragile che si ripetono dai romanzi precedenti. Un libro così può vincere il Premio Strega?

Le Pagelle della finale del Premio Strega: Geppi battutara (5), Di Pietrantonio e Chiara Valerio come sono vestite? (0). E spiccano le facce inquietanti di Dorfles (10)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

ah non è X factor?

Le Pagelle della finale del Premio Strega: Geppi battutara (5), Di Pietrantonio e Chiara Valerio come sono vestite? (0). E spiccano le facce inquietanti di Dorfles (10)

Altro che Elena Ferrante e Premio Strega: tra i libri più belli del secolo non ce n'è uno italiano. Chi lo dice? Cordelli, il miglior critico letterario

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

L'arte è soggettiva?

Altro che Elena Ferrante e Premio Strega: tra i libri più belli del secolo non ce n'è uno italiano. Chi lo dice? Cordelli, il miglior critico letterario

Tag

  • Consigli di lettura
  • Culture
  • Libri
  • Premio Strega
  • recensione
  • scrittura

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tre donne nella vita di Vincent Van Gogh di Mika Biermann: viaggio tra eros e arte nell’esistenza dell’artista dove “la pittura compie un assassinio”…

di Diana Mihaylova

Tre donne nella vita di Vincent Van Gogh di Mika Biermann: viaggio tra eros e arte nell’esistenza dell’artista dove “la pittura compie un assassinio”…
Next Next

Tre donne nella vita di Vincent Van Gogh di Mika Biermann: viaggio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy