image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

L’ideologia gender è una rivoluzione gentile? In “Song of myself” Fabio Geda racconta cosa ha visto in una clinica di Torino

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

6 marzo 2024

L’ideologia gender è una rivoluzione gentile? In “Song of myself” Fabio Geda racconta cosa ha visto in una clinica di Torino
Fabio Geda è stato al Regina Margherita, l’ospedale torinese, per raccontare la devianza di genere e “la più importante rivoluzione culturale del millennio”. Ma davvero è tutto così semplice? Ecco perché anche questa ricerca sul campo rischia di essere solo metà storia, dando troppe cose per scontate

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La ricerca sul campo fa sempre la differenza, ma pensare che si possa davvero essere al riparo da condizionamenti e pregiudizi rischia di rivelarsi un’illusione. Fabio Geda comunque ci prova e con Song of myself. Un viaggio nella varianza di genere (Feltrinelli, 2024) riesce, forse per la prima volta in Italia, a inquadrare il tema della devianza di genere a partire dalla vita reale, dalle esperienza. Il rischio di circolarità è editorialmente messo in evidenza proprio dal primo capitolo (magari scritto alla fine della ricerca?) in cui si dice quasi tutto ciò a cui dovrebbe portare leggere l’intero racconto: la cosiddetta ideologia gender è un feticcio creato dalla politica, mentre ciò che ci troviamo ad affrontare oggi con i discorsi di genere è una rivoluzione gentile, “la più importante rivoluzione culturale di questo millennio”, “una rivoluzione che cammina per le stesse strade dei movimenti per l’ambiente”. Si tratta di “una delicata transizione collettiva verso una certa idea di mondo: un mondo, per dirla con il filosofo Paul B. Preciado, che desidera affrancarsi dall’estetica patriarcale, coloniale e fossile”. 

Fabio Geda
Fabio Geda

È interessante, perché nulla di tutto questo è frutto della ricerca sul campo, del racconto presso l’ambulatorio dell’ospedale infantile torinese Regina Margherita. È interessante notare questa ricostruzione ideologica della storia e del presente, che mira in qualche modo a indicare una direzione perseguibile dalle masse sbronze di presente. Il problema? Non sempre una ricostruzione ideologica è anche una ricostruzione logica. I termini utilizzati sono, però, un buon indicatore per chi dovrà leggere il saggio. Patriarcato, colonialismo, fossilizzazione, ambiente, rivoluzione culturale. Presi insieme dicono molto del tema, un tema emerso e spesso compreso, spiegato e raccontato dal punto di vista degli intersezionalisti, degli anticolonialisti, dei transfemminismi. Come si può comprendere un fenomeno se, in fondo, è solo una parte a essere assorbita come foriera di letteratura autorevole? 

Song of myself di Fabio Geda
Song of myself di Fabio Geda

Purtroppo, dai casi della Gids e di altre cliniche fino al racconto di alcuni tra i più importanti intellettuali di oggi, come Douglas Murray (vedi La pazzia delle folle), il racconto non può mai essere solo un viaggio di scoperta, ma anche un viaggio di cautele metodologiche e culturali. E, per esempio, essere assorbiti dalle lusinghe progressiste della schwa, scegliere questo linguaggio, significa muoversi senza cautele in un mondo che andrebbe cambiato dov’è necessario cambiarlo. L’accortezza metodologica diventa anche un’accortezza estetica, una gentilezza: tutte quelle ‘ə’ hanno distrutto il flusso della lettura senza alcun reale motivo (si vedano i libri dei linguisti, non dei giornalisti). Fabio Geda ha fatto un grande lavoro, come tutti i grandi lavori è pieno di premesse sbagliate. Resta una testimonianza importante, necessaria in Italia per comprendere da vicino cosa sia la devianza di genere e perché sia importante accettare, capire, aiutare, sostenere. Comprensione che non può essere, però, l’omologazione di massa e l’eliminazione delle differenze di genere e sessuali (lo sport? Chiedetevi se sia giusto far gareggiare fisici maschili in competizioni femminili; guardate le statistiche).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma davvero a due anni si può essere trans? Ruiu (Pro Vita): “Ideologia pericolosa e violenta. Via da scuole e bambini”. E su Zan, Melio e Fonte…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Opposizioni sinistre

Ma davvero a due anni si può essere trans? Ruiu (Pro Vita): “Ideologia pericolosa e violenta. Via da scuole e bambini”. E su Zan, Melio e Fonte…

Chi ama Harry Potter odia i trans?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il "Silente" è d'oro

Chi ama Harry Potter odia i trans?

Tag

  • Cultura
  • Libri
  • Omosessualità

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi prenderà il posto di Sangiovanni e (dopo il prossimo tour) di Mr Rain nel mercato discografico? Ecco chi sta festeggiando per il loro burnout

di Michele Monina

Chi prenderà il posto di Sangiovanni e (dopo il prossimo tour) di Mr Rain nel mercato discografico? Ecco chi sta festeggiando per il loro burnout
Next Next

Chi prenderà il posto di Sangiovanni e (dopo il prossimo tour)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy