image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La Pasqua del Blasco: "Oggi al potere c'è ignoranza". Vasco Rossi racconta il tour, che cos'è oggi la Resistenza, le letture filosofiche e perché non vuole più una vita spericolata: "Sono una vita spericolata...”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

20 aprile 2025

La Pasqua del Blasco: "Oggi al potere c'è ignoranza". Vasco Rossi racconta il tour, che cos'è oggi la Resistenza, le letture filosofiche e perché non vuole più una vita spericolata: "Sono una vita spericolata...”
Vasco Rossi è pronto a risalire sul palco, ma prima spara a zero su politica, guerra, ignoranza e industria musicale. Parla di consapevolezza, Resistenza, e del padre deportato dai nazisti. E rilancia: “Non voglio una vita spericolata. Io sono una vita spericolata”

di Redazione MOW Redazione MOW

Altro che nostalgia, Vasco Rossi non è uno che vive nel passato. È uno che, semmai, resiste al presente. Lo fa a modo suo, con quella sua voce ruvida da eterno reduce della libertà, mentre fuori infuria un mondo sempre più distopico. “Viviamo un periodo molto buio”, dice il Komandante in una intervista a Marinella Venegoni su La Stampa. E non è solo la solita metafora rock da inizio tour: qui si parla di dittatori, bombardamenti e “valanghe di ignoranza” finite dritte al potere. La sua risposta? Un concerto di luce. Vasco fa il filosofo zen. Letteralmente. Due anni di letture a manetta: da Osho a Eckhart Tolle, passando per Thich Nhat Hanh e Rupert Spira. Roba da risveglio spirituale serio, mica citazionismo social: “Esiste solo il presente, l’adesso”, spiega. E lo fa con la calma di chi ha capito che “non siamo i nostri pensieri”, ma la consapevolezza di averli. Altro che “Voglio una vita spericolata”: oggi Vasco la rivede: "Sono una vita spericolata". Eppure, c’è qualcosa di profondamente politico in tutto questo. Mentre fuori sventolano ideologie impolverate, lui celebra la Resistenza, quella di suo padre Carlino, che preferì il lager piuttosto che combattere con i nazisti: “Ha preferito il campo di concentramento alla vergogna”. Ed è lì, tra botte e fame, che conobbe un compagno che gli salvò la vita. Si chiamava Vasco.

Vasco Rossi e suo padre "Carlino"
Vasco Rossi e suo padre "Carlino"

E allora sì, chi dice che il rock è morto forse ha solo smesso di ascoltarlo: “Il rock è un linguaggio che non muore, muta la forma ma lo spirito rimane”, rivendica. E mentre il mainstream si arrende al flow, Vasco risponde con la potenza di un riff e la dolcezza di un pensiero pulito. Le sue canzoni – dice – sono atti d’amore, anche quando provocano. Soprattutto quando provocano. Perché “la provocazione deve risvegliare le coscienze”. La scaletta del tour sarà tutta un inno alla vita, in ogni sua forma: “vita complicata, vita ostinata, vita celebrata”, spiega lui. Una specie di manifesto laico e rock contro il nichilismo digitale, contro la legge del più arrogante, contro l’odio diventato algoritmo. Altro che nostalgia da stadio. Vasco non si limita a fare concerti: costruisce riti collettivi di consapevolezza, con gli ampli a palla e le mani al cielo. E anche se ha un inedito nel cassetto, ammette che non ha fretta di farlo uscire. “Di canzoni ne ho già tante”, confessa. Perché oggi, forse, non è il momento di pubblicare un singolo: è il momento di dire qualcosa che abbia un senso. In un mondo che urla, Vasco sussurra. Ma lo fa col volume a mille.

20250420 135647920 7906

More

Amici di Maria De Filippi, pagelle quinta puntata del serale: Amadeus il peggiore (0), Celentano versione Malefica (10), Nicolò stona su Annalisa (0), Trigno si salva ancora (8). E l’eliminato…

di Debora Pagano Debora Pagano

poteva andare peggio

Amici di Maria De Filippi, pagelle quinta puntata del serale: Amadeus il peggiore (0), Celentano versione Malefica (10), Nicolò stona su Annalisa (0),  Trigno si salva ancora (8). E l’eliminato…

Abbiamo ascoltato Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro, ma com’è? Una dedica al suo passato. E su Ragazzi Madre e la sua metamorfosi…

di Giuditta Cignitti

i mille volti

Abbiamo ascoltato Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro, ma com’è? Una dedica al suo passato. E su Ragazzi Madre e la sua metamorfosi…

“DOVEVAMO SPARARE AI DJ”. I Delta V, i Nazisti dell’Illinois e la musica con un ruolo sociale. Flavio Ferri: “La cultura oggi vale meno di un paio di scarpe…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

resistenza!

“DOVEVAMO SPARARE AI DJ”. I Delta V, i Nazisti dell’Illinois e la musica con un ruolo sociale. Flavio Ferri: “La cultura oggi vale meno di un paio di scarpe…”

Tag

  • Musica
  • Vasco
  • Vasco Rossi
  • classifica musica
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Politica
  • Tour
  • Torino
  • Concerti
  • Concerto
  • biglietti
  • biglietti concerto
  • Ticketone

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto The Bondsman, la serie horror con Kevin Bacon su Prime, ma com'è? La più tamarra dell’anno, tra demoni, fucili e Christina Aguilera...

di Irene Natali

Abbiamo visto The Bondsman, la serie horror con Kevin Bacon su Prime, ma com'è? La più tamarra dell’anno, tra demoni, fucili e Christina Aguilera...
Next Next

Abbiamo visto The Bondsman, la serie horror con Kevin Bacon su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy