image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La serie su Leopardi in onda su Rai 1? “Spacciano per nuove delle interpretazioni anni Settanta”. Parla il poeta Davide Rondoni: “Difficile la sua poesia? È la nostra mente a essere sbagliata”. E sulla moda del progresso…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

7 gennaio 2025

La serie su Leopardi in onda su Rai 1? “Spacciano per nuove delle interpretazioni anni Settanta”. Parla il poeta Davide Rondoni: “Difficile la sua poesia? È la nostra mente a essere sbagliata”. E sulla moda del progresso…
Rai 1 manda in onda la serie evento su Giacomo Leopardi, due episodi sulla vita del poeta di Recanati, uno degli autori più studiati e citati. Ma serie e film di questo genere hanno senso? Lo abbiamo chiesto al Davide Rondoni, che all’Infinito di Leopardi ha dedicato un libro

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dovrebbe dirci qualcosa il fatto che una sola poesia di pochi versi come l’Infinito di Giacomo Leopardi meriti un intero libro di riflessioni. Lo ha scritto Davide Rondoni, si intitola E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo (Fazi, 2024). Succede qualcosa nella poesia di Leopardi, come nella sua vita, che Rondoni definisce “ad alta intensità”. Cosa? Nel suo libro ne parla come di un “avvenimento del mondo”. Ora va in onda su Rai 1 l’ennesima serie sul poeta recanatese, due episodi per raccontare la sua vita: Leopardi, il poeta dell'infinito di Sergio Rubini. Ma chi era davvero Leopardi? Cosa può dirci oggi? Perché i politici dovrebbero leggerlo? Dalla moda del progresso alla consapevolezza dei limiti (su questa terra). Per capirlo lo abbiamo chiesto proprio a Rondoni.

Davide Rondoni
Davide Rondoni
https://mowmag.com/?nl=1

Tutti hanno scritto di Leopardi, filosofi (Severino, Bodei, Giorello), scienziati (Boncinelli), scrittore, critici. Per parafrasare il titolo di un tuo libro: perché non chiederlo a un poeta? Chi era, in breve, Leopardi?

Dire chi è Leopardi in breve è un ossimoro, è un mondo che si può percorrere in molte direzioni. È comunque un animo, un grandissimo artista, che ha sentito il problema principale della modernità. Quando alla luna grida “E io che sono?” quale risposta diamo a questa domanda? Io sono gli aggettivi che mi do? Le scelte che faccio? Che cos’è questo io che Leopardi sente entrare in crisi come autocoscienza? Da questo dipendente tutto il resto, la grandissima poesia di malinconia, di desiderio, di infinito di Leopardi.

Le serie e i film hanno aiutato a capire Leopardi o hanno solo peggiorato le cose?

A volte i film che si fanno sono un tentativo, anche onesto, ma la poesia non può diventare cinema, perché è un’altra cosa. Va letta, la poesia. E la biografia di un uomo sicuramente non si può mettere in una puntata (o due) di un film, soprattutto nel caso di un uomo che ha avuto un’intensità di vita come Leopardi. Detto questo, nulla contro i tentativi cinematografici. Ma mi sembrano tutti un po’ improntati a idee di Leopardi spacciate come nuove ma già passate negli anni Settanta.

Leopardi poeta: cos’è il suo “infinito”?

L’Infinito di Leopardi è la traccia che c’è nel cuore, nella mente umana, che sente insufficiente il finito. Diceva lui: nulla mi basta. Se c’è questo problema di insufficienza, e vale per tutti, evidentemente vuol dire che siamo fatti per l’infinito, siamo fatti di nostalgia e di desiderio per l’infinito. Lo dice chiaramente nella sua poesia e nelle sue riflessioni. L’infinito è ciò per cui siamo fatti, sapendo che scontiamo la nostra situazione di limite. Per questo viene chiamato dai finti progressisti pessimista, perché Leopardi non crede che l’epoca che si vive possa regalare l’infinito all’essere umano, che sia con l’ideologia o con la tecnologia. Non è questo mondo che regala l’infinito all’essere umano.

Se i politici attuali, da Meloni a Schlein, leggessero Leopardi, cosa potrebbero capire della politica e della società italiana?

Chiunque, non solo le due donne a capo dei partiti, se leggessero di più Leopardi capirebbero molte cose della nostra società. Ad esempio, la stupida idea di un progresso come sempre un miglioramento, come se ciò garantisse più felicità.

La scuola italiana come insegna Leopardi? Cosa sbaglia?

Nella scuola ci sono meravigliosi insegnanti che fanno amare Leopardi e pessimi insegnanti lo annullano. I ragazzi in genere sono interessati a quello di cui parla Leopardi, poi è chiaro che, come ogni cosa, va tradotta secondo l’epoca, secondo le sensibilità, secondo gli stili. Ma non c’è ragazzo a cui il desiderio di infinito e la malinconia non interessino.

Tu hai già detto più volte che in realtà si sta tornando alla parola, che la società dell’immagine è solo una fase, ma, dai vocali ai messaggi e ora anche con i reel per parlare di politica e attualità, le parole servono ancora e non sappiamo come sostituirle. Eppure Leopardi sembra “troppo difficile” ai più. Perché?

Non è Leopardi che è difficile. È la nostra mentalità un po’ parziale, ideologica, banale che è difficile, cioè sbagliata, rispetto alla realtà.

Un'immagine dalla serie evento Rai "Leopardi - Il poeta dell'infinito" di Sergio Rubini
Un'immagine dalla serie evento Rai "Leopardi - Il poeta dell'infinito" di Sergio Rubini
https://mowmag.com/?nl=1

More

Tony Effe censurato? La poetessa Flaminia Colella: “È uno zero assoluto, emblema di una deriva culturale. Chiamino De Gregori o Renato Zero per i concerti di capodanno”. E sui testi e i giovani…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

c'è di meglio

Tony Effe censurato? La poetessa Flaminia Colella: “È uno zero assoluto, emblema di una deriva culturale. Chiamino De Gregori o Renato Zero per i concerti di capodanno”. E sui testi e i giovani…

Le canzoni di Taylor Swift sono poesie? Le abbiamo fatte leggere a dei veri poeti. Nove la esalta: “Siamo fermi a De Gregori”. Quasimodo la stronca: “Meglio Ultimo o Mahmood”. Mentre Arminio, Rondoni e Colella…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

l'analisi del testo

Le canzoni di Taylor Swift sono poesie? Le abbiamo fatte leggere a dei veri poeti. Nove la esalta: “Siamo fermi a De Gregori”. Quasimodo la stronca: “Meglio Ultimo o Mahmood”. Mentre Arminio, Rondoni e Colella…

Il poeta anarchico Rondoni nel libro di Pillon? Scoppia la polemica. E lui risponde: “Pubblico dove ca**o mi pare. Sono conformisti, parlino della poesia”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Ma guarda e passa..."

Il poeta anarchico Rondoni nel libro di Pillon? Scoppia la polemica. E lui risponde: “Pubblico dove ca**o mi pare. Sono conformisti, parlino della poesia”

Tag

  • Cultura
  • Elly Schlein
  • Giorgia Meloni
  • intervista
  • Poesia
  • Rai
  • recensione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il caso Caffo? Diventa un libro (con Chiara Valerio e Michela Murgia?): abbiamo letto “Indagine su un filosofo al di sopra di ogni sospetto” di Ottavio Cappellani, la novella satirica sull’amichettismo e…

di Riccardo Canaletti

Il caso Caffo? Diventa un libro (con Chiara Valerio e Michela Murgia?): abbiamo letto “Indagine su un filosofo al di sopra di ogni sospetto” di Ottavio Cappellani, la novella satirica sull’amichettismo e…
Next Next

Il caso Caffo? Diventa un libro (con Chiara Valerio e Michela...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy