image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La verità è che vi siete accorti solo con “Volevo essere un duro” a Sanremo del talento cristallino di Lucio Corsi. Abbiamo ascoltato il suo nuovo album e vi raccontiamo com’è. E sull’Eurovision e la polemica su Altalena Boy...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

21 marzo 2025

La verità è che vi siete accorti solo con “Volevo essere un duro” a Sanremo del talento cristallino di Lucio Corsi. Abbiamo ascoltato il suo nuovo album e vi raccontiamo com’è. E sull’Eurovision e la polemica su Altalena Boy...
Vi siete accorti di Lucio Corsi solo grazie a “Volevo essere un duro”? Meglio tardi che mai. Ma il suo talento e la sua autenticità sono sempre stati in bella vista, evidenti da tempo. Il suo nuovo album, che riprende il titolo del brano portato a Sanremo, raccoglie storie e personaggi ispirati al passato, con testi che spiccano per la narrazione vivida di un cantautore che sa attingere dai grandi per costruire canzoni che restino davvero…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Siamo onesti: qualcuno, prima di Sanremo, si sarebbe aspettato il grande successo che sta avendo Lucio Corsi? Probabilmente no. Ma la verità è che lui è sempre stato lì, non è cambiato. Non è diverso, per dire, dal cantautore che pubblicava “Cosa faremo da grandi?” (con un videoclip meraviglioso) nel 2020. La verità, probabilmente, è che prima non sembrava abbastanza “cool” o meritevole di una considerazione più mainstream. Il suo talento, cristallino e per nulla costruito, è sempre stato sotto gli occhi di tutti, ma in molti lo hanno visto, scoperto e apprezzato solo con la partecipazione a Sanremo e con “Volevo essere un duro”. Un brano di cui anche noi di MOW abbiamo parlato positivamente ma, credeteci, non di certo il più apprezzabile del suo nuovo album, “Volevo essere un duro”. Un disco composto da nove tracce dove Lucio Corsi, come ha raccontato in una conferenza stampa pienissima, è un album che “racchiude un sacco di personaggi”. “Parla della mia adolescenza, della mia infanzia, ma non solo la mia, anche quella di altre persone, mischiata alla mia e ai miei ricordi. Questo fatto di reinventarsi il passato è molto interessante in musica, perché quando penso ai miei ricordi mi volto a guardarli e mi sorprendo. Ripensando ai ricordi li conosci già, ci sei stato. Il futuro è sempre sorprendente, il passato no, e mischiando le tue esperienze con quelle degli altri crei la possibilità di guardarti indietro e sorprenderti”.

Lucio Corsi volevo essere un duro album
La copertina di "Volevo essere un duro", il nuovo album di Lucio Corsi

“Volevo essere un duro” è un album che affonda le sue radici nel passato, andando a pescare dalla storia della musica e dai grandi cantautori, come Ivan Graziani ed Edoardo Bennato, citati a più riprese da Lucio Corsi. “Ho cercato il cambiamento nella parte testuale, parlando in maniera più diretta, come se mettessi una telecamera su un marciapiede invece di utilizzare un drone. Tutto senza rinunciare al sogno, con tanta epicità e fantasia. Graziani e Dalla hanno narrato personaggi nella loro musica in maniera magistrale, e oggi che si parla più di stati d’animo e di emozioni volevo tornare alle persone e all’identità”. E Lucio Corsi riesce nell’intento di dare tridimensionalità ai personaggi, come Francis Delacroix, Rocco Giovannoni (il classico bulletto delle medie), Giulia (la donna amata, che però è di un altro che, purtroppo, è anche un amico) e “Il re dei rave”, un personaggio che è quasi una macchietta, che “sembra Paul McCartney” o “Il principe Giovanni”. Delle nove tracce a rimanere più impressa (almeno a me, poi agli altri chi lo sa), è “Situazione complicata”. Lucio Corsi riesce a raccontare l’amore per un donna che è di un altro, purtroppo anche amico, che si vive un po’ da lontano, idealizzando quasi l’altra persona e dicendosi “l’unico difetto che ha è suo marito”. Un brano che, ascoltandolo, vi farà ridere, ma che racchiude un grande spessore reso con semplicità. 

Lucio Corsi
Lucio Corsi Tommaso Ottomano

Chiaramente poi non può mancare in conferenza stampa il “momento Eurovision”, a cui Lucio Corsi parteciperà a maggio. “Andiamo con lo stesso identico spirito di Sanremo. Non cambio la canzone e lo spettacolo che stiamo impostando sarà incentrato sulla musica e gli strumenti, senza tanti fronzoli e fuochi d’artificio. Andiamo dritti e scarni ed è giusto così, perché è quello che vogliamo e che ci interessa”. E sulla polemica nata su Altalena Boy, Lucio Corsi ha risposto secco: "È un brano uscito dieci anni fa. Il poter raccogliere una voce di piazza e metterla nelle canzoni va fatto". Tornando a “Volevo essere un duro” è uno di quei dischi che andrebbero ascoltati e riascoltati per coglierne davvero tutte le sfumature. E in un periodo in cui tutto è velocissimo, prendersi del tempo per la musica e per riflettere sul significato che hanno per noi le canzoni è fondamentale. Lucio Corsi ci invita, a modo suo, a farlo. Speriamo che questo disco venga accolto come merita, perché oltre a “Volevo essere un duro” c’è tanto, ma davvero tanto di più. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Lucio Corsi criticato perché in Altalena Boy canta di "zingari che rubano bambini"? Ma chissà perché nessuno si indigna per gli extraterrestri e gli alberi. Ecco una sintetica analisi del testo...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

comprensione del testo

Lucio Corsi criticato perché in Altalena Boy canta di "zingari che rubano bambini"? Ma chissà perché nessuno si indigna per gli extraterrestri e gli alberi. Ecco una sintetica analisi del testo...

Ma lo sapete che anche Lucio Corsi ha dei difetti? E 1 milione di follower non è sempre una buona notizia…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Spoiler: è umano

Ma lo sapete che anche Lucio Corsi ha dei difetti? E 1 milione di follower non è sempre una buona notizia…

Olly rinuncia a Eurovision e Lucio Corsi è il guilty pleasure che non ci aspettavamo? E dopo i Maneskin…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

daje tutta!

Olly rinuncia a Eurovision e Lucio Corsi è il guilty pleasure che non ci aspettavamo? E dopo i Maneskin…

Tag

  • critica musicale
  • Lucio Corsi
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il sogno? No, un incubo. Boom di ascolti per Roberto Benigni (28.1% di share), ma per spacciare fake news su Rai1? Altro che Manifesto di Ventotene, il teorico dell'Europa è Jacques Le Goff...

di Ottavio Cappellani

Il sogno? No, un incubo. Boom di ascolti per Roberto Benigni (28.1% di share), ma per spacciare fake news su Rai1? Altro che Manifesto di Ventotene, il teorico dell'Europa è Jacques Le Goff...
Next Next

Il sogno? No, un incubo. Boom di ascolti per Roberto Benigni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy