image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lo scandalo sul San Carlo è lo specchio della guerra civile in Campania: e infatti ora che ci sono le elezioni tutti, da De Luca a Manfredi, si sono magicamente calmati

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

24 novembre 2025

Lo scandalo sul San Carlo è lo specchio della guerra civile in Campania: e infatti ora che ci sono le elezioni tutti, da De Luca a Manfredi, si sono magicamente calmati
Al Teatro San Carlo c’è uno spettacolo che va avanti dietro le quinte da anni, ma ora siamo alla pausa e mentre tutti guardano alle Regionali i leader campani, da Manfredi a De Luca, provano ad aggiustare tutto in loro favore: con Fico in regione il sindaco di Napoli ci guadagna, mentre il figlio dell’ex governatore guiderà il Pd. Ma cosa succederà in Fondazione?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sedersi prego, lo show sta per iniziare. Cosa c’entrano le elezioni regionali in Campania con la nostra inchiesta sul Teatro San Carlo? Tutto, perché il gioco delle tre carte potrebbe dare respiro al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, già presidente della Fondazione lirica e rimasto sprovvisto di consenso in senso al teatro. Come si dice: dum spiro, spero.  

In questo senso vale la pena di leggere con occhi diversi la dinamica di questi mesi. Vincenzo De Luca rinuncia al terzo mandato, ma in cambio della poltrona di segretario regionale del Pd per il figlio De Luchino. Nel frattempo Roberto Fico si presenta in barca e cravatta alle elezioni, impegnandosi come pochi altri candidati per perdere. Fico, invece, è amico del prof Manfredi, che gli ha anche prestato una parte del suo programma elettorale, riciclando così il riciclabile. Il legame viene così ulteriormente evidenziato. 

Ora, Vincenzo De Luca esprime una figura nel Consiglio d’Indirizzo del Teatro San Carlo e attualmente quel nome è Riccardo Realfonzo, uno dei pochi ad aver espresso più di una preoccupazione non solo in questi mesi, ma negli ultimi anni. Per ora lui è lì, ed è tra quelli che scelse Fulvio Macciardi ad agosto, facendo un torto a Manfredi. Ma cosa accadrebbe se si arrivasse a un’ulteriore rottura in Fondazione o alla “riforma” del Consiglio d’indirizzo? Cosa accadrebbe, se, fra cinque anni o prima, l’uomo della regione fosse la “foglia di Fico” di Gaetano Manfredi? 

20251124 171609307 8039
Vincenzo De Luca

Domande, scenari possibili, per alcuni solo fantasie. Ma abbiamo più di un motivo per credere che la guerra civile all’interno della Fondazione sia lo specchio della crisi politica di Napoli e della Campania. Da un lato abbiamo chi su questa inchiesta ci ha costruito nei mesi più di un contenuto: parliamo dell’ex magistrato ed ex candidato sindaco di centrodestra Catello Maresca (sta puntando alle prossime comunali di Napoli?). Dall’altro abbiamo una regione che si è espressa fin tanto che De Luca non ha ottenuto una poltrona per il figlio, diciamo agosto, inizio settembre. Prima di allora lo scontro è stato ben più aspro ma lo stesso Manfredi, nelle ultime settimane, pare aver accettato Macciardi come sovrintendente. Macciardi che, come ricorda il Domani, è un uomo vicino a Fratelli d’Italia. Insomma, il gioco è chiaramente politico (ma evidentemente attira meno di quello a La Fenice di Venezia)

C’è tutto, insomma, abbastanza per viaggiare un po’ con l’immaginazione e chiedersi come mai i diretti interessati si siano magicamente chetati a ridosso delle regionali e nei giorni in cui ognuno, per altre vie, veniva fatto contento. 

More

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

CI SIAMO

Scandalo San Carlo, ci sono tre confessioni: tutto quello che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta è stato confermato in Procura. E ora Manfredi, Spedaliere e gli altri risponderanno alle nostre domande?

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Doppi standard

Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tutti i nomi

Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

Tag

  • Vincenzo De Luca
  • Gaetano Manfredi
  • fondazione san carlo
  • inchiesta
  • Cultura
  • Cronaca locale
  • teatro san carlo
  • Napoli
  • Campania
  • Sindaco

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)

    di Irene Natali

    La discesa infelice di Amadeus: da re della discografia e di Sanremo a La Corrida sul Nove (che nessuno considera veramente)
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy