image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lorenzo Fragola, dopo X Factor e il successo ha lasciato la musica? Il cantante: “Mi sono preso come unica responsabilità quella di curarmi”. E l'ex fidanzata…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

4 novembre 2024

Lorenzo Fragola, dopo X Factor e il successo ha lasciato la musica? Il cantante: “Mi sono preso come unica responsabilità quella di curarmi”. E l'ex fidanzata…
La vittoria di X Factor (ma ancor prima i provini) e la “botta di popolarità” inaspettata. Lorenzo Fragola racconta questo (e molto altro), dalla sua vita da fuorisede, prima a Bologna e poi a Milano, città che ha vissuto più per lavoro e per i suoi aspetti più “cool” che per altro, alla sua (ex) fidanzata. E sul ritiro dalla scena e la decisione di tornare a Catania…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Che fine ha fatto Lorenzo Fragola? Per diverso tempo sono stati in molti a chiederselo. Dopo la vittoria a X Factor, nel 2014, la sua carriera e la sua popolarità sono cresciute in modo esponenziale. Complice non solo il talent show di Sky, ma anche Sanremo, tre album pubblicati (l’ultimo nel 2018) e diversi altri progetti. Il cantante si è poi preso una pausa, tornando poi con alcuni singoli, di cui uno in collaborazione con i The Kolors, e l’album collaborativo “Crepacuore” con Mameli, uscito nel 2023. Fragola ha raccontato il suo percorso, ma anche la vita da fuorisede, a "Stendino", podcast di Stefano Maiolica che racconta “le storie della Generazione Fuorisede”.

Lorenzo Fragola Stefano Maiolica
Lorenzo Fragola a Stendino, il podcast della "Generazione Fuorisede" di Stefano Maiolica

Oltre a soffermarsi sul suo percorso universitario e la vita da fuorisede a Bologna, Lorenzo Fragola ha raccontato soprattutto della sua esperienza pre e post X Factor, e di come la sua vita sia (decisamente) cambiata dopo il talent show. “Facevo musica, ma non ero uno di quelli che aveva fatto la gavetta, suonando nei locali o andando in studio di registrazione, lo facevo per me” ha raccontato. E sulla convocazione al provino, Lorenzo Fragola ha raccontato anche un dettaglio curioso: la ragazza con cui stava ai tempi di X Factor, con cui si è lasciato e “perso” per dieci anni, adesso è tornata a essere la sua ragazza. “Parliamo di com’era dieci anni fa e mi ha ricordato lei il momento della chiamata. Eravamo al supermercato, stavamo facendo le spesa, mi hanno chiamato ed ero gasato, forse lei più di me. Eravamo emozionati, felicissimi e nel tragitto verso casa abbiamo rovesciato l’olio. Non so se sia stato un caso”. E sul provino di X Factor, ha invece raccontato: “Ero esausto, la convocazione era alle sei del mattino e io sono salito sul palco a mezzanotte. Immagina una giornata di ansia che non finisce mai. Ho cantato, è andata bene e non me l'aspettavo che andasse così, mi ricordo la standing ovation del pubblico. La cosa più bella è che io ero emozionato, ma la mia ragazza era scioccata e mi diceva ‘io te l’ho sempre detto’”. La fama per Lorenzo Fragola è arrivata ancor prima della vittoria di X Factor, come lui stesso ha raccontato durante il podcast: “Ricordo benissimo che la prima volta che ho pensato ‘sta succedendo qualcosa’ è stata quando Danti dei Two Fingerz mi ha scritto su Twitter ‘grande, in bocca al lupo’. Lì ho pensato: ‘Caz*o, sta scrivendo a me’”. E ha continuato: “Iniziavano a scrivermi le persone, anche musicisti, e poi ho iniziato a vedere i numeri che aumentavano sui social, ed è successo da un momento all’altro”. Lorenzo Fragola si è così dovuto “adattare” alla popolarità, arrivata all’improvviso. Soprattutto, ha dovuto fare i conti con l’essere “il favorito” dell’ottava edizione del talent show di Sky. “Ero entrato con un pronostico favorevole, non me lo sentivo addosso ma gli altri continuavano a dirlo, sia i giudici che i concorrenti. Mi caricavano di troppe aspettative, mi sentivo delle responsabilità per cui non ero pronto, anche perché avevo scritto una canzone e basta”. Lorenzo Fragola ha poi raccontato durante Stendino di essersi un po’ “chiuso” dopo la vittoria del talent show, circondandosi di persone che conosceva prima che arrivasse “la botta di popolarità”. Dopo X Factor è iniziata la “seconda fase da fuorisede” con il trasferimento a Milano. “C’era un ambiente molto cool della musica e ho vissuto la Milano da copertina, non quella da fuorisede. Me la sono vissuta soltanto negli eventi lavorativi, era il lavoro e basta. Pensavo: spero di arrivare a un punto dove me ne potrò andare. Ho iniziato a portarmi dietro il peso che mi dava Milano di dover performare. Mi piaceva fare musica quando stavo più perché ero spensierato”. Così, dopo circa tre anni a Milano, Lorenzo Fragola è tornato a vivere a Catania, per poi ritrasferirsi a Milano negli ultimi anni. Ma questa città lo ha cambiato? “Sicuramente mi ha cambiato, nel senso che mi ha incupito e appesantito. Mi sono perso una parte di età, la più bella, quella fatta di università, nuove amicizie e altre cose. A 19 anni dovevo fare il professionista, avevo un manager, e in quell’età lì è stato complicato. Ho dovuto fare fatica per poi recuperare una certa parte di me che avevo perso”. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da STENDINO 🎙️ (@stendinopodcast)

20241104 110542299 5933

Così, Lorenzo Fragola è tornato a Catania per diversi motivi, tra cui anche la malattia del padre. Soprattutto, il cantante ha preso questa decisione per prendersi cura di se stesso. “A Milano avevo una casa in affitto in zona Navigli, grandissima, dove abitavo con la mia ex e dove poi sono venuti a vivere anche mio fratello e il mio manager. A 22 mi sembrava troppo, quindi sono crollato mentalmente. Stavo male dentro, così mi sono detto ok ricomincio, sono felice che la musica sia la mia vita, ma ho bisogno di recuperare le cose che ho perso. Ho praticamente chiuso i rapporti con la mia ex, il mio manager e mio fratello. Mi sono tolto tutte le responsabilità e l’unica che mi sono preso è stata quella di curarmi. Sono tornato già, ho riallacciato i rapporti con mio padre e ho abbandonato un po’ di responsabilità che mi ero preso per difendermi e per ricominciare”. E a Milano, come hanno preso questa sua decisione? “Non mi hanno detto che era un problema. Quando faccio critiche all’ambiente discografico non ce l’ho mai con delle persone in particolare, perché so che sono anche loro vittime di un meccanismo e non sanno come cambiare traiettoria. Credo che per molti ero diventato uno che diceva ‘no’”. Così, il cantante ha raccontato di aver rifiutato diversi lavori, ma anche di scrivere un libro, diventando quello con cui “non era facile lavorare”. “Ci tenevo a fare le cose col cuore e questa cosa non l’ho mai persa”. E oggi, chi è Lorenzo Fragola? “Adesso non ho ansia di stare fuori dai giochi. Andando avanti con l’età non vuoi più giocare ad arrivare primo, ma per fare bene ed essere contento di quello che fai”.

20241104 102830651 3192

More

X Factor 2024, come cantano i concorrenti al secondo Live? Les Votives truppa d'èlite (9), Lorenzo Salvetti ferito dal mainstream (5) e El Ma in battaglia disarmata (4). E con Lowrah se gli italiani sapessero l'inglese...

di Clara Moroni Clara Moroni

viper room

X Factor 2024, come cantano i concorrenti al secondo Live? Les Votives truppa d'èlite (9), Lorenzo Salvetti ferito dal mainstream (5) e El Ma in battaglia disarmata (4). E con Lowrah se gli italiani sapessero l'inglese...

Le Pagelle padre e figlia Monina sul secondo Live di X Factor: Francamente può cantare tutto (7) come Mimì (8), Achille Lauro paracu*o (4), Patagarri (4.5) e Pankake (5) sopravvalutati. Mentre Manuel Agnelli, Paola Iezzi e Jake La Furia…

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

che circo!

Le Pagelle padre e figlia Monina sul secondo Live di X Factor: Francamente può cantare tutto (7) come Mimì (8), Achille Lauro paracu*o (4), Patagarri (4.5) e Pankake (5) sopravvalutati. Mentre Manuel Agnelli, Paola Iezzi e Jake La Furia…

Sanremo Giovani 2024, le nostre pagelle: bene gli ex Amici Alex Wyse (7,5), Mew (8) e Tancredi, con tanto di dissing (8). Grelmos ricorda troppo Elodie e Rose Villain (3), Questo e Quello i peggiori (1). E gli altri artisti post X Factor...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

questo è il futuro?

Sanremo Giovani 2024, le nostre pagelle: bene gli ex Amici Alex Wyse (7,5), Mew (8) e Tancredi, con tanto di dissing (8). Grelmos ricorda troppo Elodie e Rose Villain (3), Questo e Quello i peggiori (1). E gli altri artisti post X Factor...

Tag

  • Cultura
  • Musica
  • Podcast
  • X Factor

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato il nuovo album dei The Cure e vi spieghiamo perché Songs of a lost world è un capolavoro. Anche se Robert Smith...

di Michele Monina

Abbiamo ascoltato il nuovo album dei The Cure e vi spieghiamo perché Songs of a lost world è un capolavoro. Anche se Robert Smith...
Next Next

Abbiamo ascoltato il nuovo album dei The Cure e vi spieghiamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy