image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Luca Barbareschi è tornato in tv con “In Barba a Tutto”: ma, oltre a banalità sui giovani, cos’ha da dirci?

  • di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

15 gennaio 2024

Luca Barbareschi è tornato in tv con “In Barba a Tutto”: ma, oltre a banalità sui giovani, cos’ha da dirci?
È tornato Luca Barbareschi su Rai 3 con il format “In Barba a tutto”, tra una Serena Rossi che non resiste a spulciare le notifiche sul suo cellulare in seconda serata e una (commovente) Vera Gemma che racconta come il binomio “bella-stupida” sia più che mai attuale. Ma quella battuta sulle nuove generazioni... è tutto quello che ha da dirci?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Luca Barbareschi è tornato in tv con la nuova stagione di In Barba a Tutto, il talk show controcorrente e pop composto da sei puntate in onda su Rai 3 a partire dal 14 Gennaio. Barbareschi all'inizio presenta la band: “Lo facciamo oggi e non lo facciamo mai più”, promette al pubblico. Parte subito con la prima frecciatina (decisamente trita e ritrita) sulle nuove generazioni: “Ci chiediamo, visto come sono cresciute, cosa potranno mai fare nella vita. Consentitemelo”. La prima ospite presentata è Serena Rossi, alla quale viene domandato cosa ne pensa dell'intelligenza artificiale. In tutta risposta la Rossi chiede il suo cellulare. Ne approfitta per spulciare le notifiche-prima il piacere e poi il dovere- e per chiedere a ChatGpt nozioni di sé stessa sconosciute pure a lei in persona. Poi inizia la conversazione tra Barbareschi e Serena Rossi e a noi spettatori sembra di essere catapultati nel bel mezzo di un aperitivo un po' alla “What else?” (“Ma qual è il valore di Serena Rossi?”, “L'umanità, ovviamente”). Poi Barbareschi mostra alla sua ospite l'immagine di un'influencer che, in realtà, non esiste. “È corteggiatissima dai calciatori”, dice: “Mah, la trovo uguale a tante altre. Tanto poi vera o finta per me è uguale". Un commento che probabilmente finirà presto nelle liste di priorità settimanali delle femministe in rete. A un certo punto viene interpellato l'esperto di algoritmi dalla platea e gli viene chiesto un riferimento tra l'intelligenza artificiale e il film su Alan Turing interpretato da Benedict Cumberbatch (d'altronde Turing fu effettivamente il primo a sperimentare una sorta di intelligenza artificiale negli anni della Seconda guerra mondiale). Impossibile, tra l'altro, non notare la somiglianza tra il look Cumberbatch/Turing e Matteo degli algoritmi. Il primo commento che viene spontaneo fare è: “Come lo ordini su Amazon vs come ti arriva a casa”. Spazio al lungo -e non corrisposto- “innamoramento” del conduttore verso Serena Rossi.

20240115 132656591 8499
Serena Rossi

Il momento più tenero della serata è probabilmente dedicato a Vera Gemma, nella presentazione del suo ultimo lavoro cinematografico. L'artista si racconta, nella sua sregolatezza e nella sua generosità: “Io facevo la domatrice di tigri e leoni al circo. Ho sempre cercato le emozioni forti, che ci posso fare?”. Vera Gemma affronta anche il tema importante dell'accettazione di sé e della chirurgia. Lei e sua sorella dovevano corrispondere agli standard di bellezza a cui aspirava loro padre. Parla a lungo di ostentazione della femminilità: “Io adoro l'ostentazione della bellezza dei trans. Le donne generalmente tendono a essere un po' snob, quando invece dovrebbero solo prendere esempio”. Vera descrive una femminilità che è esagerata, bulimica, che è soprattutto amplificazione di sé e delle proprie forme. In qualche modo, se una donna mortifica la sua femminilità risulta più intellettualmente credibile. E proprio da qui ci arrivano degli spunti di riflessione. I canoni di bellezza odierni sono così spietati da limitare la percezione dell'intelligenza femminile? Una donna che cura il suo corpo automaticamente non sarà in grado di nutrire la sua mente? Sono molti i luoghi comuni sul sesso femminile che, nonostante siano assolutamente sbagliati, vengono tramandati da generazioni. Il motivo? La bellezza rende “ciechi” e non spinge ad andare a fondo nella conoscenza. Quando la verità è che bellezza e cervello sono due entità separate e possono-fortunatamente- coesistere in un'unica dimensione.

Vera Gemma
Vera Gemma

More

Vera Gemma a cena nella villa di Vasco a Los Angeles: il reportage della serata. “Niente foto e video”. Solo rock and roll

di Vera Gemma Vera Gemma

la vita vera

Vera Gemma a cena nella villa di Vasco a Los Angeles: il reportage della serata. “Niente foto e video”. Solo rock and roll

Lo scazzo con Barbareschi? Un autogol per Gabriele Salvatores. Risponderà al Noir in Festival 2023 con Canova?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

La resa dei conti

Lo scazzo con Barbareschi? Un autogol per Gabriele Salvatores. Risponderà al Noir in Festival 2023 con Canova?

“Sono stato gay”. Caro Barbareschi, l’omosessualità non è una malattia da cui si guarisce

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Messe in scena...

“Sono stato gay”. Caro Barbareschi, l’omosessualità non è una malattia da cui si guarisce

Tag

  • Luca Barbareschi

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Zaccagnini: “Sanremo? Vince Angelina Mango, ma non si presenti nuda come Elodie. La prossima volta il palo lo fa Iannone?” E sull'autotune all'Eurovision...

di Maria Francesca Troisi

Zaccagnini: “Sanremo? Vince Angelina Mango, ma non si presenti nuda come Elodie. La prossima volta il palo lo fa Iannone?” E sull'autotune all'Eurovision...
Next Next

Zaccagnini: “Sanremo? Vince Angelina Mango, ma non si presenti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy