image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma il Corriere della Sera c’è o ci fa? Il racconto chatbot in stile Andrea Camilleri è demenza artificiale. Che camurria!

  • di Gianni Bonina

  • Foto: Ansa

8 settembre 2025

Ma il Corriere della Sera c’è o ci fa? Il racconto chatbot in stile Andrea Camilleri è demenza artificiale. Che camurria!
“La Lettura” del Corriere ha chiesto a una Ia un racconto alla Camilleri. Ne è uscito un bordello: lontano dal dialetto e dai romanzi, più simile a uno sceneggiato tv. Non intelligenza artificiale, ma demenza artificiale

Foto: Ansa

di Gianni Bonina

Volendo occuparsi dell’Intelligenza artificiale, il supplemento “La Lettura” del Corriere della Sera ha pensato di far generare a un chatbot, chissà perché non specificato, un racconto breve come scritto da Andrea Camilleri. Un disastro. Ma non conoscendo evidentemente l’autore né certamente il dialetto siciliano, “La Lettura” non si è azzardata ad aggiungere alcun commento, lasciando il lettore libero di giudicare il risultato. Ora, qualsiasi testo creato sia dall’uomo che da una IA viene sottoposto in una redazione a editing, quantomeno di uniformità agli altri, e in quella de “La Lettura” questo controllo avviene abitualmente, ma stavolta è mancato forse per offrire un esito genuino di quanto una Intelligenza artificiale sia capace di realizzare.

La storica sede del Corriere della sera
La storica sede del Corriere della Sera Ansa

L’esito è però risibile e il racconto decisamente senza capo né coda. Si basa su una sensazione di “camurrìa” che pervade Montalbano, il quale vuole verificare, per qualche motivo, se anche Augello e Fazio (perché mai loro e non innanzitutto Livia o magari Adelina?) se la sentano addosso, finché gli viene consegnato da Catarella un pacco con dentro la pistola a tamburo del padre e allora capisce tutto: che la camurria è l’ombra di un carrubo; anzi no: è l’ombra di suo padre. Senonché la camurrìa non lo abbandona perché non è né l’ombra di un carrubo né quella del padre, ma è la vita che gli presenta il conto, un conto da pagare. Come si vede, più che di un’intelligenza, il raccontino sembra il frutto di una deficienza, che sicuramente non sarebbe mai stato nemmeno concepito da Camilleri, nel cui repertorio pur non mancano racconti di bassissima qualità.

20250908 113240511 7713
Il commissario Montalbano in una delle sue tipiche espressioni Ansa

Intanto il termine siciliano “camurrìa” (che richiama un’interiezione molto comune in Camilleri: “Bih, chi camurria”, nel senso di scocciatura) viene adottato nei significati vaghi di inquietudine, smania, malcontento, presentimento, nessuno dei quali risponde però all’accezione siciliana di fastidio. Tale impropria camurrìa (che comunque non è mai “grossa” in Sicilia, semmai è “grande”) viene ricondotta a un carrubo, che è una pianta degli Iblei e quindi non può sorgere nel territorio di Vigata, cioè nell’Agrigentino, motivo per cui Montalbano non può pensare alla sua inopinata camurrìa in figura di un carrubo che gli cresca addirittura dentro, chiara metafora della morte – a meno che l’IA anonima non si sia voluta rifare alla serie Tv, ambientata essa sì nel Ragusano, e non al ciclo letterario: scelta che però non si capisce se “La Lettura” abbia orientato in questo senso.

20250908 113845876 9600
Un contadino siciliano alle prese con un ulivo saraceno Foto Ansa

Probabilmente è così, perché Camilleri avrebbe evocato non un carrubo a lui estraneo ma un ulivo saraceno, molto familiare, lo stesso che il commissario raggiunge nei momenti di malinconia, quando vuole stare da solo o riflettere come fa andando al porto di Vigata. Allora occorre chiedersi il motivo per cui “La Lettura” ordini a una IA, nel centenario della nascita di Camilleri, un racconto ispirato non ai romanzi ma di fatto agli sceneggiati televisivi (dove Montalbano non viene in effetti mai visto raccolto ai piedi di un ulivo), che abbondano di carrubi essendo state le riprese girate negli Iblei. Che Camilleri si sia reso noto grazie alla serie Tv (produzione ben diversa da quella letteraria: nei caratteri dei personaggi e nei loro tratti somatici, nei luoghi, nelle circostanze, nelle stesse trame…) è provato dunque dall’Intelligenza artificiale ingaggiata da “La Lettura” che ha trovato sul web informazioni attinenti non ai libri ma agli episodi Tv di gran lunga prevalenti, benché distorsivi. Un’altra prova viene da Taormina, dove sono state promosse le celebrazioni del centenario con ospiti tutti del mondo della televisione, tranne tre scrittori, Melania Mazzucco, Giancarlo De Cataldo e Maurizio De Giovanni, invitati senz’altro come amici e non in qualità di esperti dell’opera camilleriana perché non lo sono.

https://mowmag.com/?nl=1

Così stando le cose, è naturale che succeda a una IA non controllata né verificata di fare dire a Mimì Augello “Dottò, che successi?” quando commissario e vice si danno immancabilmente del tu; di immaginare il ristorante “da Enzo” non a Vigata ma a Montelusa; di fare dire al ristoratore “Dottò, che mi pigghia?”, volendo riferirsi a lui, e per due volte a Fazio e Augello “Dottò, si sta esagerannu” intendendo che è lui a esagerare, ma come se anche loro fossero preda della fantomatica camurrìa; di far supporre a Montalbano che, telefonando a Catarella (per fare venire a casa sua Fazio e Augello, che ben potrebbe chiamare dal suo telefono evitandosi così il fastidio di sentire Catarella), il centralinista possa al solito chiedergli “Dottò, l’ho disturbato?”, come se fosse lui a chiamare; di usare espressioni addirittura pseudo-romanesche come “Sta a vedè” o termini quali “l’apriìù”, “addossu”, che non ricorrono in alcuna parlata provinciale, così come nel caso di “o pirò” che dovrebbe stare per “almeno”. Il capitombolo capitato a “La Lettura” è nondimeno la regola nella gestione di Camilleri, autore di cui tutti parlano ma che pochissimi conoscono davvero. Il suo destino è stato di essere ignorato in vita dalla gran parte della critica, quando non è stato disconosciuto nella sua statura di scrittore (tant’è che l’establishment letterario non gli ha mai conferito nessun premio importante), e di essere osannato fino all’iperbole da morto soprattutto proprio dalla critica. Ebbe nei confronti di Maria Corti un moto di stizza dopo che la nota filologa bocciò il suo stile di scrittura: «Non ha letto niente di me, ma mi giudica lo stesso». Succede ancora. Chi ne parla e ne tratta – benissimo oggi – non lo legge. O se lo fa, cerca corrispondenze della serie Tv con i suoi libri.

More

Perché nessuno della Chiesa cattolica è sulla Global Sumud Flotilla? Invece Gesù, veemente pacifista, sarebbe su una barca verso Gaza a dirci: "Non temete..."

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

il j'accuse

Perché nessuno della Chiesa cattolica è sulla Global Sumud Flotilla? Invece Gesù, veemente pacifista, sarebbe su una barca verso Gaza a dirci: "Non temete..."

100 anni di Andrea Camilleri? Abbiamo chiesto agli scrittori siciliani: “Come Sciascia e Pirandello”. “Da Proloco”. Rispondono Savatteri, Cappellani e Abbate

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Anniversari

100 anni di Andrea Camilleri? Abbiamo chiesto agli scrittori siciliani: “Come Sciascia e Pirandello”. “Da Proloco”. Rispondono Savatteri, Cappellani e Abbate

Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

È tornato lo stroncatore

Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

Tag

  • Cultura
  • intelligenza artificiale
  • Corriere della Sera

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Gianni Bonina

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dopo Acutis e Frassati canonizziamo anche Giorgio Armani? Travaglio spara: “Manca solo il miracolo”. Le foto col morto e i “Santo subito” hanno rotto il caz*o?

di Jacopo Tona

Dopo Acutis e Frassati canonizziamo anche Giorgio Armani? Travaglio spara: “Manca solo il miracolo”. Le foto col morto e i “Santo subito” hanno rotto il caz*o?
Next Next

Dopo Acutis e Frassati canonizziamo anche Giorgio Armani? Travaglio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy