image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma l’avete sentita la nuova hit di Morgan, Fulvio Abbate, Anna Lou Castoldi, Tiziano Leonardi e… l’intelligenza artificiale? “Da Dante” è su MOW: “Stiamo scrivendo la storia. Questa va a Sanremo...”

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

29 novembre 2024

Ma l’avete sentita la nuova hit di Morgan, Fulvio Abbate, Anna Lou Castoldi, Tiziano Leonardi e… l’intelligenza artificiale? “Da Dante” è su MOW: “Stiamo scrivendo la storia. Questa va a Sanremo...”
È un’operazione tecno-situazionista e di resistenza intellettuale, “Da Dante” è la nuova hit fatta con l’Ia da Morgan, Anna Lou, Tiziano Leonardi e Fulvio Abbate. Cosa c’è dietro? La canzone e tutta la storia spiegata da uno degli “autori” solo su MOW

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Morgan, il nostro Marco Gaetano Benedetti Michelangeli Bresci new romantic. Fatti, circostanze, evento, dove, come, quando, un concerto "straordinario", impeccabile, misurato, esemplare di Morgan, Marco Castoldi, a Roma, al Teatro “Garbatella”, quartiere già di Maurizio Arena e poi, giù per li rami, di Enrico Montesano e ancora di Enzo Staiola, il piccolo Bruno Ricci in “Ladri di Biciclette”. Sala affollata, empatia immediata, Morgan ora in scena. Frac nero, mantello da Passatore, anarchico vendicatore, il nostro, appunto, Gaetano Bresci di X Factor. Inchino. Pianoforte, luci, lui, lui, sempre lui, nient’altro. L’intro con Maurice Ravel: “Piano Concerto in Sol, Secondo movimento”. Lo spettro di Arturo Benedetti Michelangeli in un cantuccio, seduto, assorto. Applausi. Morgan chiuderà infine con “Arrivederci”, gli spettri contigui di Don Marino Barreto Junior e di Umberto Bindi, anche loro presenti in sala. Toccante, restando a Bindi, “Il nostro concerto”, la voce da grammofono di Marco, lo stesso grammofono che un tempo aveva in custodia la voce di “tutto va ben, madama la marchesa...”, memoria di un bianco e nero “confidenziale”, tempo di festival, una sola telecamera, un’unica inquadratura, fiori sul proscenio, i nonni, allora ancora viventi a guardare, commuoversi.

Una lezione di stile, non soltanto musicale, l’esposizione di Marco magistrale, senza retorica, degna di Dimitri Šostakovič per esegue la “Sinfonia n. 7 “Leningrader” davanti al pubblico dei sopravvissuti all’assedio dei nazisti, già anziano e perduto nel bicchiere del disincanto nel 1970. Le note del tema degli Addams, accennate, passacaglia evocativa, per restituire memoria dell’“alto” e del “basso” musicale. Metafisica dell’indimenticabile della memoria orchestrale, melodica, vocale. Nessuna retorica. Cosa sono gli accordi, cos’è l’armonia? Scarlatti spiegato attraverso Claudio Baglioni, quest’ultimo illustrato attraverso Scarlatti, Corelli e Vivaldi. Note sulla povertà espressiva di Mengoni, sugli accordi, sempre gli stessi, di Bugo, di Annalisa e di Mengoni, le considerazioni sugli accordi altrettanto sempre identici a sé stessi di Ludovico Einaudi, la spiegazione sulla povertà formale e compositiva di Ludovico Einaudi, lui che “in Francia fa tutte le colonne sonore, ed è ricchissimo per questo”, l’omaggio a Luigi Tenco, “il migliore, il più bravo di tutti”, parola di Gino Paoli consegnata a Morgan. Dalla sala si suggerisce con bis con Piero Ciampi, ma intanto giunge la citazione di Tommaso Landolfi, il racconto dell’unica intervista che proprio Tommaso Landolfi, l’autore di “Mar delle blatte” e di “Ottavio di Saint-Vincent”, giocatore, schivo, severi baffi da gentiluomo in abito antracite, abbia mai concesso a un canale televisivo per intercessione del critico Leone Traverso: l’interrogativo su un proverbio che lo scrittore di Pico consegna all'intervistatore smarrito, meglio, alle telecamere del Primo Canale, è il 1962, bianco e nero, incunabolo delle teche Rai: alla domanda “chi ti ha suggerito di fare questa carriera di scrittore”, Landolfi oppone: “Il signor Bisognino, Bisognino fa trottar la vecchia”. Proverbio toscano. I romani non lo capiranno.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Ora l’omaggio al moscato, e un "grazie a Bobo Craxi presente in prima fila e a Simone Avincola", né l’uno né l’altro in verità sono lì, Bobo C. arriverà poco dopo, si va avanti dal fondo della sala, il saluto a chi scrive, in sala c’è Anna Lou, figlia, Morgan ne saluta con affetto paterno l’età: “Ha 24 anni!”, Anna Lou dalla sala: “No, ne ho 23”. Solo l’amore concede simili perdonabili errori, il pallottoliere del tempo non è affare degli artisti, per il momento memoriale dedicato ai classici di Morgan c’è “Ho deciso di perdermi nel mondo anche se sprofondo...”, per carta d’identità, l’autobiografia in questi altri versi non meno cantati: “No, non simulo il mio progresso perché son contro me stesso, non ho giorni da dimenticare, fotografie nascoste o ambizioni di perfezione, io non simulo il mio progresso perché son contro me stesso, io son contro me stesso...”. Morgan come Rimbaud, il "poeta di sette anni", forse ne bastano soltanto sei per Morgan, per Marco.

Dopoteatro, fine concerto, ora tutti a cena, il ristorante imposto dallo “sposo”, Morgan che festeggia sé stesso, Anna Lou, figlia, gli sta seduta accanto...

“Da Dante”, quartiere Prati, tempio del dopo-fine-delle-trasmissioni, monoscopio alimentare, gastronomico, gli avventori propri di un “generone” cittadino, Prati quartiere di professionisti, generali, notai, avvocati in loden verde ed ex trasvolatori del Polo: il dirigibile “Italia” presto destinato al naufragio sul pack; gricia, carbonara, cacio e pepe, ammazzacaffè, tozzetti e vino.

Al momento della sigaretta, all’esterno, Morgan fa ritorno al racconto, all'invettiva circa la povertà degli accordi della “musica italiana” del presente, assenza di autentico estro, ordinaria melodia, Mengoni docet, canzoni fatte con l’Intelligenza artificiale... Sai che ti dico? Ne facciamo anche noi subito una! Al telefono: il testo viene fuori all’istante, ognuno dei presenti suggerisce una frase, un mozzicone, un nome; il titolo? “Da Dante”, in che altro modo vorresti intitolarla? C’è pure Tiziano Leonardi dei Cugini di Campagna, partecipa anche lui al capolavoro, al testo impeccabile del brano degno di Pollock, che sia il caso di fare un reggaeton? O magari anche una versione più “romantica”? Ecco “Da Dante”. Mi sa che con questa andiamo a Sanremo! No, meglio a “Un disco per l’estate”, volendo anche “Castrocaro” non sarebbe male! Peccato, peccato davvero che non ci sia più il grande, l’immenso Daniele Piombi!

https://mowmag.com/?nl=1

More

X Factor 2024, come cantano i concorrenti al sesto Live? Patagarri male (5) ma vanno in finale, Mimì perfetta (10) e rischia, Francamente eliminata (9) e ci chiediamo: non è per paese per donne?

di Clara Moroni Clara Moroni

Viper room

X Factor 2024, come cantano i concorrenti al sesto Live? Patagarri male (5) ma vanno in finale, Mimì perfetta (10) e rischia, Francamente eliminata (9) e ci chiediamo: non è per paese per donne?

X Factor, l’ex vincitrice Sarafine: “Un trauma è per sempre”. E sull’uscita del nuovo Ep e il singolo presentato al talent di Sky...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

nell'attesa...

X Factor, l’ex vincitrice Sarafine: “Un trauma è per sempre”. E sull’uscita del nuovo Ep e il singolo presentato al talent di Sky...

Le pagelle padre e figlia Monina sulla semifinale di X Factor: Patagarri jazz? (4), Mimì da bis con Mina (10), Caruso per Lorenzo è troppo (2) e Francamente eliminata? Ma anche Achille Lauro, Jake La Furia, Paola Iezzi e Manuel Agnelli…

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

è la seminfinale, baby

Le pagelle padre e figlia Monina sulla semifinale di X Factor: Patagarri jazz? (4), Mimì da bis con Mina (10), Caruso per Lorenzo è troppo (2) e Francamente eliminata? Ma anche Achille Lauro, Jake La Furia, Paola Iezzi e Manuel Agnelli…

Tag

  • Anna Lou Castoldi
  • Attualità
  • canzone
  • Carlo Conti
  • critica musicale
  • Cronaca
  • Fulvio Abbate
  • intelligenza artificiale
  • Morgan
  • Musica
  • Sanremo
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlo Lucarelli e la regista de “Il ragazzo dai pantaloni rosa” scaricano Più Libri Più Liberi: “La polemica su Caffo oscura i discorsi sulle vittime di violenza”. Altra sconfitta per Chiara Valerio nell’edizione dedicata a Giulia Cecchettin?

di Riccardo Canaletti

Carlo Lucarelli e la regista de “Il ragazzo dai pantaloni rosa” scaricano Più Libri Più Liberi: “La polemica su Caffo oscura i discorsi sulle vittime di violenza”. Altra sconfitta per Chiara Valerio nell’edizione dedicata a Giulia Cecchettin?
Next Next

Carlo Lucarelli e la regista de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy