image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma quindi per colpa di Prevost ora tocca studiare Sant'Agostino? E basterà alla Chiesa? Abbiamo fatto leggere “Il pensiero di Papa Leone XIV” di Canaletti a uno scrittore-teologo (no, non a chi pensate voi): ma com’è?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

20 luglio 2025

Ma quindi per colpa di Prevost ora tocca studiare Sant'Agostino? E basterà alla Chiesa? Abbiamo fatto leggere “Il pensiero di Papa Leone XIV” di Canaletti a uno scrittore-teologo (no, non a chi pensate voi): ma com’è?
Un libro che introduce il pensiero di Sant’Agostino e ipotizza il percorso teologico di Papa Leone XIV. Cosa potrebbe andare storto? Tutto, se non si tiene conto di San Tommaso. Ecco perché leggere “Il pensiero di Papa Leone XIV” ti deve ricordare la necessità del Doctor Angelicus, oggi quasi del tutto dimenticato

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Lettera aperta a un agostiniano (di un tomista riconoscente, ma non convertito)

Caro Riccardo

ho letto con sincera ammirazione il Suo Il pensiero di Papa Leone XIV. Dalla filosofia di Sant'Agostino al pontificato che verrà (Diarkos, 2025), in cui il pensiero agostiniano viene restituito con rigore e passione, non come oggetto da museo, ma come interlocutore vivo, inquietante, attuale. Gliene sono grato. È raro incontrare un’opera che sappia coniugare profondità esegetica e vibrazione esistenziale, dottrina e pathos.

Confesso che, da tomista, ho affrontato la lettura come si entra in casa d’altri: con rispetto, con attenzione, ma anche con una certa vigilanza. Mi ha colpito, e in certi momenti anche toccato, la coerenza del Suo ritratto di Agostino: filosofo dell’interiorità, teologo della grazia, testimone del limite. E soprattutto, il modo in cui Lei rilegge Agostino alla luce del suo platonismo cristianizzato, facendone quasi un ponte tra l’Idea e la Rivelazione, tra il mondo iperuranico e il Verbo incarnato. Ecco, forse è proprio lì — in quella luce platonica — che si apre la nostra differenza. Come Lei ben sa, Tommaso — pur conoscendo e stimando Agostino — compie una scelta diversa. Egli eredita la ragione greca attraverso Aristotele, non attraverso Platone. Se Agostino ascende al vero ritirandosi nell’interiorità dell’anima, Tommaso discende nel reale, convinto che l’essere delle cose parli di Dio tanto quanto (e talvolta più chiaramente) delle nostre introspezioni. La verità, per Tommaso, è adaequatio rei et intellectus, non illuminazione improvvisa ma paziente corrispondenza. Platone diffida del sensibile, Agostino teme il tempo; Aristotele ama l’ente concreto, Tommaso lo studia con fiducia.

"Il pensiero di papa Leone XIV" di Riccardo Canaletti (Diarkos, 2025)
"Il pensiero di papa Leone XIV" di Riccardo Canaletti (Diarkos, 2025)

E proprio qui — nella differenza tra l’itinerario interiore agostiniano e il realismo metafisico tomista — emerge una diversa antropologia, e forse anche una diversa spiritualità. Agostino cerca Dio come memoria e nostalgia, Tommaso come causa e fine. L’uno scrive Confessiones, l’altro la Summa: due alfabeti dell’amore divino, ma in lingue profondamente diverse. Lei osserva nel Suo libro come Agostino sia pensatore di comunità: la civitas Dei contrapposta alla civitas terrena, la Chiesa come corpo vivente, la carità come cemento spirituale. È verissimo. Eppure, mi permetta una provocazione fraterna: se i seguaci di Agostino tendono alla comunità, i tomisti, più silenziosamente, credono nella solitudine. Non come fuga, ma come responsabilità del pensiero. Per il tomista, la ragione è personale, il cammino è individuale, e anche la salvezza — pur sempre ecclesiale — si gioca nell’atto libero e consapevole della singola coscienza. Il tomismo non è un’ideologia della folla né dell’introspezione, ma della lucidità. E in questo forse risiede oggi la sua impopolarità — ma anche la sua necessità. In un’epoca che riscopre Agostino come testimone dell’anima ferita, c’è ancora bisogno di Tommaso come architetto del pensiero ordinato. Non c’è vera opposizione ma una tensione, feconda e necessaria. Il Suo libro, caro Riccardo, me lo ha ricordato con forza e, paradossalmente, con gratitudine. Perché è proprio leggendo Agostino che si impara ad amare Tommaso: non come reazione, ma come contrappunto. E viceversa.

Lei è un chierico. Ma io, ahimè, sono un teologo. Per questo continueremo a litigare in profonda amicizia.

Con sincera stima

Suo Ottavio

https://mowmag.com/?nl=1

More

Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Suggerimenti

Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

Camillo Langone risponde all’articolo di Caffo su MOW: “I giovani tornano al Sud perché più autentico? Ma se è ormai turistizzato (e dunque falso). Trovo più facilmente il risotto a Milano che le orecchiette alle cime di rapa in Puglia…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Chi ha ragione?

Camillo Langone risponde all’articolo di Caffo su MOW: “I giovani tornano al Sud perché più autentico? Ma se è ormai turistizzato (e dunque falso). Trovo più facilmente il risotto a Milano che le orecchiette alle cime di rapa in Puglia…”

Non sapete cos’è la musica italiana nel 2025 se non avete ascoltato “San Luca” cantata da Cesare Cremonini e Luca Carboni a Bologna: finisce il tour sold out da San Siro all’Olimpico, dall’Alaska a casa…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La nota giusta

Non sapete cos’è la musica italiana nel 2025 se non avete ascoltato “San Luca” cantata da Cesare Cremonini e Luca Carboni a Bologna: finisce il tour sold out da San Siro all’Olimpico, dall’Alaska a casa…

Tag

  • recensione libri
  • Libri
  • recensione
  • Cultura
  • Chiesa
  • Religione
  • Papa Leone XIV

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…

di Riccardo Canaletti

Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…
Next Next

Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy