image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Camillo Langone risponde all’articolo di Caffo su MOW: “I giovani tornano al Sud perché più autentico? Ma se è ormai turistizzato (e dunque falso). Trovo più facilmente il risotto a Milano che le orecchiette alle cime di rapa in Puglia…”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

19 luglio 2025

Camillo Langone risponde all’articolo di Caffo su MOW: “I giovani tornano al Sud perché più autentico? Ma se è ormai turistizzato (e dunque falso). Trovo più facilmente il risotto a Milano che le orecchiette alle cime di rapa in Puglia…”
Su MOW abbiamo pubblicato il lungo articolo di Leonardo Caffo a proposito del fallimento del modello Milano. Non c’entrano solo le inchieste della Procura, le indagini su Beppe Sala, l’espansione urbanistica, ma anche il bisogno di autenticità. Ma davvero, come dice il filosofo, i giovani voglio per questo tornare al Sud? Risponde sul Foglio Camillo Langone

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Su MOW abbiamo pubblicato la controstoria di Milano proposta dal filosofo Leonardo Caffo, che sottolinea non solo come il modello meneghino sia fallito miseramente, diventando semmai il simbolo di un progetto esclusivo, per ricchi e disfunzionale, ma soprattutto come siano i giovani a essersene accorti prima di tutti. E proprio loro, infatti, avrebbero scelto, secondo Caffo, di tornare a guardare al Sud, a un’Italia più autentica. Caffo lo spiega così: “È un fenomeno nuovo, quasi impensabile fino a pochi anni fa. Le città meridionali, da Napoli a Palermo, da Bari a Catania, stanno vivendo una rinascita che Milano sembra incapace di replicare. I giovani tornano al Sud non solo per il costo della vita più accessibile, ma perché lì trovano comunità, autenticità, un senso di appartenenza che Milano ha smarrito. Le città del Sud stanno riscoprendo i loro modelli mediterranei: spazi pubblici vissuti, mercati rionali, una socialità che non si piega al ritmo frenetico della produttività. Milano, al contrario, si è chiusa in una logica di profitto che ha svuotato i suoi quartieri di anima”. Forse non il Sud del marianesimo e folklore, o forse sì. Sta di fatto che i giovani, per Caffo, cercano un via di fuga da quel sistema individualista e altoborghese incarnato dal capoluogo lombardo. La domanda, a questo punto, è: ma davvero al Sud lo trovano?

Leonardo Caffo
Leonardo Caffo Ansa

Ha risposto sul Foglio Camillo Langone, che prende a pretesto l’articolo di Caffo su MOW per decostruire la narrazione filomeridionale proposta nel pezzo, sottolineando come in realtà di quel Sud “naturale” resta forse solo la ricostruzione (falsa) nelle pubblicità, quella dei luoghi comuni. Che oltre a essere comuni, però, sarebbero anche passati, morti e superati dall’espansionismo turistico: “Il caro Leonardo Caffo è di Catania e io a Catania non ci sono mai stato ma il Sud peninsulare lo conosco eccome e questo rinascimento meridionale di cui scrive su Mow, in contrapposizione alle grane milanesi, non lo vedo proprio”. E rispondendo proprio alla tesi dell’autenticità del Sud, aggiunge: “Dico io: tanti giovani meridionali che non sono ancora saliti al Nord intendono farlo al più presto perché lì troveranno un reddito”. Il problema, però, è un altro. E non riguarda solo le possibilità materiali del giovane meridionale (“Al Sud la vita costa meno, ci mancherebbe, ma non essendoci lavoro se non sei ricco di famiglia rischi comunque di morire di fame”). Ma lo sfregio spirituale, l’invasione cosmopolita: “Autenticità? Ma dove? Il Sud costiero è turistizzato e dunque falso. A cominciare dalla ristorazione: io trovo più facilmente un risotto alla milanese a Milano che le orecchiette alle cime di rapa in Puglia”.

Camillo Langone
Camillo Langone

Se Caffo sostiene: “Le città del Sud stanno riscoprendo i loro modelli mediterranei: spazi pubblici vissuti, mercati rionali... Milano al contrario si è chiusa in una logica di profitto”. Langone risponde: “Al Sud vedo piazze spelacchiate, marciapiedi a pezzi, supermercati più che al Nord e tanta voglia di guadagnare con poche possibilità di riuscirci. La logica della perdita non appartiene a nessuna regione italiana: la depressione economica è una fatalità, non una scelta. E un rinascimento piacerebbe a tutti, ma non c’è”. Vexata quaestio, quella dei modelli depredati, che già altri avevano intuito, soprattutto riguardo proprio al turismo balneare (basti pensare a La linea dell’orizzonte di Christos Vakalopoulos, pubblicato in Italia dalle edizioni Medhelan). Che l’idea di un Meridione autentico sia, semmai, un’idealizzazione fuori tempo massimo?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Omicidio Chiara Poggi, parla Andrea Sempio: “LO SCONTRINO NON È STATO PORTATO DURANTE UNA PAUSA DEL VERBALE”. Ecco tutta la (sua) verità a Quarto Grado. E sulla durata dell’interrogatorio e la “storia dell’ambulanza”…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Ecco cosa ha detto

Omicidio Chiara Poggi, parla Andrea Sempio: “LO SCONTRINO NON È STATO PORTATO DURANTE UNA PAUSA DEL VERBALE”. Ecco tutta la (sua) verità a Quarto Grado. E sulla durata dell’interrogatorio e la “storia dell’ambulanza”…

ORSINI (CONFINDUSTRIA) SPARA A ZERO contro le università online: “Un docente per quattrocento studenti? Farò una battaglia per limitare questi atenei”. Ma ha ragione? Sì, se basta pagare (e copiare) per laurearsi…

di Angela Russo Angela Russo

Clicca qui per la laurea

ORSINI (CONFINDUSTRIA) SPARA A ZERO contro le università online: “Un docente per quattrocento studenti? Farò una battaglia per limitare questi atenei”. Ma ha ragione? Sì, se basta pagare (e copiare) per laurearsi…

DA MILANO DA BERE A MILANO DA SCAPPARE: il “modello” è fallito? Inchieste, carovita e giovani in fuga. Tutte le tappe di un sogno spezzato: da Expo al sindaco Sala indagato per l'urbanistica (e la Torre Generali simbolo di declino)

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

long form

DA MILANO DA BERE A MILANO DA SCAPPARE: il “modello” è fallito? Inchieste, carovita e giovani in fuga. Tutte le tappe di un sogno spezzato: da Expo al sindaco Sala indagato per l'urbanistica (e la Torre Generali simbolo di declino)

Tag

  • Estate
  • Puglia
  • Campania
  • Milano
  • inchiesta
  • Leonardo Caffo
  • Camillo Langone
  • giornalismo
  • Attualità
  • Turismo
  • Economia
  • Cultura
  • Food

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • La curva Nord è tornata a San Siro. Ecco com’è andata tra riunioni al Baretto, l’applauso allo striscione e social

    di Domenico Agrizzi

    La curva Nord è tornata a San Siro. Ecco com’è andata tra riunioni al Baretto, l’applauso allo striscione e social
  • In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

    di Ottavio Cappellani

    In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà
  • Delitto di Garlasco, ma come siamo messi se adesso l’arma dell’omicidio di Chiara ce la inventiamo basandoci sulle foto? Sempio e il Baby Tonfa, ecco la nuova teoria di cui forse non avevamo bisogno…

    di Beniamino Carini

    Delitto di Garlasco, ma come siamo messi se adesso l’arma dell’omicidio di Chiara ce la inventiamo basandoci sulle foto? Sempio e il Baby Tonfa, ecco la nuova teoria di cui forse non avevamo bisogno…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

ORSINI (CONFINDUSTRIA) SPARA A ZERO contro le università online: “Un docente per quattrocento studenti? Farò una battaglia per limitare questi atenei”. Ma ha ragione? Sì, se basta pagare (e copiare) per laurearsi…

di Angela Russo

ORSINI (CONFINDUSTRIA) SPARA A ZERO contro le università online: “Un docente per quattrocento studenti? Farò una battaglia per limitare questi atenei”. Ma ha ragione? Sì, se basta pagare (e copiare) per laurearsi…
Next Next

ORSINI (CONFINDUSTRIA) SPARA A ZERO contro le università online:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy