image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma se i quotidiani cartacei non li legge più nessuno, perché le rassegne stampa tv non partono dai siti? Da MOW a tanti altri, ecco i dati e una proposta di buonsenso…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

16 gennaio 2025

Ma se i quotidiani cartacei non li legge più nessuno, perché le rassegne stampa tv non partono dai siti? Da MOW a tanti altri, ecco i dati e una proposta di buonsenso…
Il declino della vendita di quotidiani in edicola è inesorabile: a novembre 2024 perdite generalizzate per tutti, con eccezioni per Il Fatto Quotidiano (+5,9%) e Il Corriere dello Sport (+3,5%). La Repubblica scende quasi sotto le 100mila copie, Il Giornale cala del 7% e Il Messaggero scivola al decimo posto. Intanto le rassegne stampa in tv sono sempre dedicate ai giornali cartacei, ma non sarebbe meglio partire dai siti online, più letti e più aggiornati? Come MOW, ma anche tanti altri…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Chi ce l’aveva più grossa, partiva in vantaggio. E si faceva sempre modo di esibirla. Al bar, prendendo il primo caffè della giornata, ma anche in spiaggia, poggiandola vistosamente sul lettino. Se ce l’avevi grossa era perché, in qualche maniera, eri più in alto nella scala sociale ed  era in quel pacco che si portava in giro ad essere oggetto di conversazione, quando ancora una “conversazione” esisteva. Doveva intravedersi anche quella puntina di rosa, non il rosa acceso e gridato della “Gazzetta” ma quello più pallido del “Sole”. Addio “mazzetta”. Non stiamo parlando della mazzetta in uso nei reati di concussione e corruzione, ma di quella dei giornali. Da quella si iniziava per giudicare una tizia o un tizio appena conosciuto, ché se avevi la mazzetta di già anche il giudizio sul vestiario era superato: chi passeggiava con la mazzetta (o passeggiava la mazzetta, ché a volte era la mazzetta a portare in giro il proprietario) sapeva di default come vestire. E ancora prima degli “inserti”, nella mazzetta, una volta a settimana, apparivano i “settimanali”: L’Espresso e Panorama. Perdersi una “bustina” non significava dovere tornare dallo spaccino per distrazione, ma non avere letto l’intervento settimanale di Umberto Eco sulla questione calda del momento.

La rassegna stampa dei quotidiani su Sky Tg24
La rassegna stampa dei quotidiani su Sky Tg24

Alcuni osavano aggiungere un Diabolik, o un “Bonelli”; “Novella” ed “Eva” si infrattavano tra le loro grandi pagine. Perché si leggeva a 360 gradi (non a 90) e per, come si dice, “formarsi un’opinione”, bisognava ascoltare più campane, lontanissimi dall’algoritmo che vuole tenerci nella sua bolla. Poi, all’improvviso, divenne figo, divenne status symbol, l’Ipad, e quel dito svolazzante in aria non si inumidì mai più. Così, ogni mese, le rilevazioni Ads sulle vendite dei quotidiani cartacea sono una strage. Si scende nelle vendite del 3%, del 4, del 9. Si danno i numeri mentre le redazioni si assottigliano. I dati di novembre 2024 lasciano, come sempre, cadaveri sul campo. Si va dal -5,4% (rispetto al novembre 2023) al -5,1 di Repubblica. E quest’ultima si avvicina sempre più, con le sue 100.503 copie a quella famosa soglia psicologica delle centomila copie. Resistono “Il Fatto”, come in ogni periodo in cui la politica si mostra sempre più ridicola, ma è finita e ha invertito la rotta la crescita dei quotidiani di Destra, dai titoli urlati e diretti alla pancia, quelli fatti apposta per fare litigare la gente al bar. In tutto questo noi ci chiediamo, ma quella rassegna stampa delle Prime Pagine mattutine, incastrate tra gli oroscopi, Roncobilaccio e il Meteo, con quei jingle che sembrano fatti apposta per darti il nervoso, hanno ancora un senso?

La rassegna stampa dei quotidiani di Rai News24
La rassegna stampa dei quotidiani di Rai News24

Quando si sa che non sono più i “cartacei” a dettare l’agenda delle news, ma le tendenze Google e i siti online, interessa ancora davvero quali notizia sono finite in Prima nelle edicole? Che poi, quali edicole? Oramai te le devi cercare con Google Maps. Non sarebbe opportuno svecchiare questo appuntamento mattiniero con la Rassegna dei siti, magari inserendo anche noi di MOW insieme a tanti altri? Anche perché, quali saranno le prime pagine dei quotidiani lo sappiamo già tutti dalla sera prima. I motivi del declino del cartaceo sono tanti. E conosciuti. Noi ci limitiamo a una domanda. Secondo voi, i “cartacei”, se lo meritano?

20250116 122214920 4092

More

Chiediamo scusa a Umberto Eco: l’invasione degli “imbecilli” ci sta distruggendo? Ci mancavano solo gli hater su Cecilia Sala e Alberto Trentini. Lettera aperta da un ex drogato di social

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

rehab digitali

Chiediamo scusa a Umberto Eco: l’invasione degli “imbecilli” ci sta distruggendo? Ci mancavano solo gli hater su Cecilia Sala e Alberto Trentini. Lettera aperta da un ex drogato di social

Cos’è la “Paypal Mafia” che domina il mondo con i “sogni irrealizzabili? Da Elon Musk (Tesla e Space X) a Chad Hurley (Youtube) e Reid Hoffman (LinkedIn), perché si ispirano al filosofo Jürgen Habermas…

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

caffosettimanali

Cos’è la “Paypal Mafia” che domina il mondo con i “sogni irrealizzabili? Da Elon Musk (Tesla e Space X) a Chad Hurley (Youtube) e Reid Hoffman (LinkedIn), perché si ispirano al filosofo Jürgen Habermas…

Ritardi dei treni: e se fosse colpa di un complotto? “Ci stanno sabotando”: la denuncia alla Digos, mentre in Parlamento scoppia la rissa tra Salvini e Renzi: “Le mie dimissioni? Ridicolo”. E il leader di Iv: “Buffone e…”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Non ce lo dicono

Ritardi dei treni: e se fosse colpa di un complotto? “Ci stanno sabotando”: la denuncia alla Digos, mentre in Parlamento scoppia la rissa tra Salvini e Renzi: “Le mie dimissioni? Ridicolo”. E il leader di Iv: “Buffone e…”

Tag

  • Corriere della Sera
  • Edicola
  • Edicola Fratello
  • Editoria
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il giornale
  • La 7
  • La Stampa
  • La Verità
  • Libero
  • Mediaset
  • quotidiani
  • Rai
  • Rai News 24
  • rassegna stampa
  • Repubblica
  • sky tg24
  • TG La7

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato “La caverna di Platone” di Enrico Ruggeri, com’è? Un disco che prende posizione e racconta la condizione di chi si trova ad aderire al libero pensiero. Vi spieghiamo perché…

di Michele Monina

Abbiamo ascoltato “La caverna di Platone” di Enrico Ruggeri, com’è? Un disco che prende posizione e racconta la condizione di chi si trova ad aderire al libero pensiero. Vi spieghiamo perché…
Next Next

Abbiamo ascoltato “La caverna di Platone” di Enrico Ruggeri,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy