image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cos’è la “Paypal Mafia” che domina il mondo con i “sogni irrealizzabili? Da Elon Musk (Tesla e Space X) a Chad Hurley (Youtube) e Reid Hoffman (LinkedIn), perché si ispirano al filosofo Jürgen Habermas…

  • di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

16 gennaio 2025

Cos’è la “Paypal Mafia” che domina il mondo con i “sogni irrealizzabili? Da Elon Musk (Tesla e Space X) a Chad Hurley (Youtube) e Reid Hoffman (LinkedIn), perché si ispirano al filosofo Jürgen Habermas…
Il capitalismo dei "sogni irrealizzabili" ci intrappola in desideri inaccessibili, mentre la "Mafia di PayPal" plasma le nostre vite attraverso piattaforme digitali che vendono libertà illusorie. Un ciclo infinito di insoddisfazione e conformismo che soffoca ogni possibilità di cambiamento. Ecco chi ne fa parte e a chi si ispira...

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

I “sogni irrealizzabili”, per ragioni complesse percepiti come possibili anche se improbabili, sono l’asse su cui si basa il capitalismo contemporaneo: come ha scritto Lauren Berlant in Ottimismo crudele (Timeo 2025) a dettare i criteri della «buona vita» sono le stesse condizioni che li rendono inaccessibili. Il paradosso è ovvio e inquietante: viviamo intrappolati da cose e per cose che non possiamo mai conquistare, ma la sensazione di doverci e poterci provare rendere la trappola perfetta. Da qualche anno a questa parte, segreto di Pulcinella, a distribuire le false promesse del neoliberismo tra macerie di una realtà in cui ogni forma di crisi è condizione ordinaria c’è internet con i suoi editori che formano, viziano, governano le strutture dei contenuti intellettuali entro cui c’è dato formulare le nostre personali risposte alle tre domande kantiane: che facciamo, cosa speriamo, come agiamo. La cosiddetta “Mafia di PayPal” è un gruppo di ex dipendenti e fondatori di PayPal che in seguito hanno sviluppato le aziende tecnologiche di Silicon Valley che hanno dato al presente in cui viviamo la natura che ha assunto: Tesla, Inc., LinkedIn, Palantir Technologies, SpaceX, Affirm, Slide, Kiva, YouTube, Yelp, Yammer. La maggior parte dei membri, da Chad Hurley a Elon Musk fino a Reid Hoffman, ha studiato presso l'Università di Stanford o l'Università dell'Illinois spesso incrociando la filosofia con la computer science.

I presunti appartenenti alla "Paypal Mafia" ritratti da Fortune nel 2007
I presunti appartenenti alla "Paypal Mafia" ritratti da Fortune nel 2007

Abbastanza di recente, in una puntata di Otto e mezzo su La7, la filosofa Rosi Braidotti e Franco Bernabè (ex amministratore delegato di Tim), si sono riferiti a delle connessioni esplicite tra la “Mafia di PayPal” e le teorie di Jürgen Habermas… non credo, onestamente, che la comprensione di chi ascoltava la trasmissione sarà stata immediata. Habermas appartiene alla seconda generazione della "Scuola di Francoforte" e nel suo capolavoro, Teoria dell'agire comunicativo, ipotizza una comunicazione libera da rapporti di potere riferendosi alla sua possibilità nelle società post-industriali come la nostra. Si tratta di società dove l’economia sostituisce di peso la politica, e dove per ragioni molto complesse le forme di vita umane vengono totalmente plasmate non più dagli Stati nazionali o meta-nazionali ma da società finanziare mascherate da canali di libertà comunicativa (Meta, X, TikTok, ecc.). Qui torna la Berlant: queste nuove possibilità finanziarie mascherate da comunicazione pura distribuiscono poi la pulsione a restare aggrappati a desideri che costituiscono un ostacolo definitivo alla nostra felicità.

Teoria dell'agire comunicativo di Jürgen Habermas
Teoria dell'agire comunicativo di Jürgen Habermas

Intrappolati in gabbie di dati affamiamo noi stessi lavorando incessantemente per società che producono utili sull’allontanarci dalle vite che avremmo potuto fare se non avessimo desiderato di fare vite che non potremmo mai fare. I “signori” della “Mafia di PayPal” producono tutti, ognuno nei rispettivi campi, processi che intrecciano realtà e ideologia, individualità e desiderio, occultando attraverso l’intrattenimento una realtà società che ci costringe in quella che sembra una «morte lenta». Costretti a dichiarare in continuazione il nostro “siamo vivi” attraverso post o risposte ad annunci di lavoro, ecco dunque la perversa sensazione di trovarsi a esistere in un perpetuo spegnimento dove tutto si muove in un ritmo costante, prevedibile, privo di sorprese, in un continuo conformarsi agli standard degli “editori mafiosi” che soffocano ogni possibilità di cambiamento. Ecco "l’etica del discorso” di Habermas (e di Karl-Otto Apel): intrappolati in correttezza, verità, veridicità, comprensibilità… ma rispetto a cosa, o a chi? La Berlant ha scritto questo libro nel 2011, nel frattempo è morta di un cancro fulminante; anche lei, forse, ha sprecato il tempo che ci invitava a vivere diversamente. L’ottimismo crudele, di cui oggi abbiamo più bisogno che mai, neutralizza qualsiasi visione di una prospettiva alternativa: sul “migliore” di cui la “Mafia di PayPal” ha bisogno per venderci la pulsione a restare aggrappati a desideri che costituiscono un ostacolo alla nostra felicità.

20250116 104936233 5544

More

Mark Zuckerberg e Squid Game ci hanno fregato ancora? Ecco perché nessuno parla di chi si toglie la vita in carcere (sono già 5 nel 2025)...

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

#caffosettimanali

Mark Zuckerberg e Squid Game ci hanno fregato ancora? Ecco perché nessuno parla di chi si toglie la vita in carcere (sono già 5 nel 2025)...

Riforma della scuola, Valditara paragona la Bibbia ai miti e divide i cattolici? Adinolfi: “Una moda, vogliono cancellare le nostre radici”. Mentre suor Anna Alfieri appoggia il governo: “Bravo il ministro, perché…”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Mettiamoci una croce sopra

Riforma della scuola, Valditara paragona la Bibbia ai miti e divide i cattolici? Adinolfi: “Una moda, vogliono cancellare le nostre radici”. Mentre suor Anna Alfieri appoggia il governo: “Bravo il ministro, perché…”

Aldo Grasso difende “M – Il Figlio del secolo” (anche da Travaglio e Cazzullo?): “Le critiche storiche? Sconsolanti… Giudicate il film”. Ma attacca Marinelli: “Il tuo mestiere è recitare, non…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Promossa

Aldo Grasso difende “M – Il Figlio del secolo” (anche da Travaglio e Cazzullo?): “Le critiche storiche? Sconsolanti… Giudicate il film”. Ma attacca Marinelli: “Il tuo mestiere è recitare, non…”

Tag

  • Affirm
  • Chad Hurley
  • Cultura
  • Editoria
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Filosofia
  • Inc.
  • Instagram
  • Jeff Bezos
  • Jürgen Habermas
  • Libri
  • LinkedIn
  • Mark Zuckerberg
  • Meta
  • Palantir Technologies
  • PayPal Mafia
  • Reid Hoffman
  • Rosi Braidotti
  • Silicon Valley
  • Space X
  • Tesla
  • TikTok
  • YouTube

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato il nuovo disco di Bad Bunny, Debí Tirar Más Fotos, ma com’è? Vi spieghiamo perché un album di reggaeton può anche essere un atto politico…

di Lucia Monina

Abbiamo ascoltato il nuovo disco di Bad Bunny, Debí Tirar Más Fotos, ma com’è? Vi spieghiamo perché un album di reggaeton può anche essere un atto politico…
Next Next

Abbiamo ascoltato il nuovo disco di Bad Bunny, Debí Tirar Más...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy