image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma ve lo ricordate Goldrake? L’anime torna su Rai 2. Ecco la sua storia tra “mistica del fascismo”, Gianni Rodari e un’estetica che ha rivoluzionato i cartoni animati

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

6 gennaio 2025

Ma ve lo ricordate Goldrake? L’anime torna su Rai 2. Ecco la sua storia tra “mistica del fascismo”, Gianni Rodari e un’estetica che ha rivoluzionato i cartoni animati
Ufo Robot, Ufo Robot. Suona familiare? Torna in televisione uno dei cartoni più amati da decenni. La nuova serie di Goldrake sbarca su Rai 2. Più che una visione consigliata, sarà un modo per unire più generazioni di fronte al piccolo schermo: ecco la sua storia tra appassionati e detrattori

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Dopo quasi mezzo secolo dal suo debutto in Giappone e a 48 anni dalla sua prima trasmissione in Italia, Goldrake torna sul piccolo schermo per conquistare una nuova generazione di spettatori e far emozionare i fan storici. Sarà possibile rivivere le epiche avventure del principe Duke, di Actarus, del dottor Procton e Alcor grazie a Goldrake U (titolo originale Grendizer U), il reboot dell’iconica serie animata degli anni Settanta. Sarà molto più di un semplice prodotto di intrattenimento: è un simbolo culturale, un’icona senza tempo che ha segnato un’epoca e continua a essere rilevante a distanza di 50 anni. La sua capacità di parlare di valori universali, combinata con l’innovazione visiva e narrativa, lo rende un mito intramontabile. Nato dalla mente geniale del maestro Go Nagai e basato sull’omonimo manga, Ufo Robot Goldrake fece il suo debutto in Giappone nel 1975 e approdò in Italia nel 1978, diventando un vero e proprio fenomeno culturale. Nello specifico la Rai ne capì la particolarità e lo trasmise per la prima volta il 4 aprile del 1978 all'interno della trasmissione "Buonasera con...” condotta dalla “fatina” Maria Giovanna Elmi. Fu la prima serie animata giapponese a essere trasmessa nel nostro Paese, rivoluzionando il panorama televisivo e conquistando il cuore di milioni di spettatori. Le avventure del principe Duke, in lotta per difendere la Terra dalle minacce aliene, e del suo potente robot Goldrake, divennero un simbolo per un’intera generazione. Apripista per i successivi Jeeg Robot e Mazinga. Ancora oggi, la voce del doppiatore Roberto Malaspina e i celebri gridi “Lame Rotanti” o “Alabarda spaziale!” che poi altro non sono che frasi pronunciate del cantante Marco Ferradini meglio noto per Teorema, evocano ricordi indelebili per i fan dell’epoca.  

Goldrake
Goldrake
https://mowmag.com/?nl=1

Oltre alla trama avvincente e ai personaggi memorabili, Goldrake portò in Italia un’estetica e una narrazione del tutto nuove, influenzando profondamente il rapporto tra il pubblico e l’animazione giapponese. Per i bambini di allora, oggi adulti, rappresentò una finestra su un mondo nuovo, affascinante e incredibilmente diverso dai cartoni animati occidentali. La prima stagione registrò 5 milioni di spettatori al giorno davanti alla tv. Non mancarono aspre critiche per la troppa violenza, comprese accese interrogazioni parlamentari. Tra i favorevoli Gianni Rodari, mentre non fu mai visto di buon occhio da buona parte della sinistra di quel tempo. Dario Fo dalle pagine de l'Unità del 13 Aprile 1980 segnalava una certa "mistica del fascismo" e "la stessa idea dei terroristi". Un altro elemento che ha contribuito a renderlo un mito è la sua colonna sonora. La sigla italiana stampata su etichetta Fonit Cetra e interpretata dai celebri Actarus, scritta da Luigi Albertelli su musica e arrangiamento di Vince Tempera e Ares Tavolazzi, è entrata nella storia della musica pop italiana, diventando un vero e proprio tormentone. Ogni bambino dai 4 ai 10 anni conosceva a memoria il testo della sigla e fu tra i singoli più venduti in Italia nel 1978. Ancora oggi, ascoltare quelle note evoca un’ondata di nostalgia e rievoca l’epicità della serie. Questo ritorno in grande stile è reso possibile grazie all’iniziativa della Rai, che ha acquisito i diritti della serie dalla società francese Mangouste Anim, distributrice della nuova produzione curata dallo studio giapponese Gaina. Goldrake U, presentato in anteprima lo scorso novembre al Lucca Comics & Games, si propone come un reboot fedele all’originale ma capace di rinnovarsi per incontrare i gusti del pubblico contemporaneo. Il progetto mantiene intatti i tratti distintivi che hanno reso leggendaria la serie: i valori di coraggio, amicizia e lotta per la giustizia sono sempre al centro della narrazione, ma con un’estetica modernizzata e animazioni di ultima generazione. Per i nostalgici, sarà un viaggio emozionante nella memoria; per le nuove generazioni, un’occasione per scoprire uno dei pilastri dell’anime giapponese. L’appuntamento su Rai 2 è fissato per il 6 gennaio, in prima serata, segnando così un inizio anno all’insegna della nostalgia e dell’innovazione. La messa in onda di Goldrake U non rappresenta solo un momento televisivo, ma anche un evento culturale, capace di unire diverse generazioni davanti al piccolo schermo. Il ritorno del principe Duke e del suo indistruttibile robot Goldrake è un simbolo di continuità e di passione per storie che, anche a distanza di quasi cinquant'anni, non perdono la loro forza. Tutti pronti a solcare ancora una volta i cieli, dimostrando che alcune leggende non conoscono il passare del tempo.  

https://mowmag.com/?nl=1

More

Rick e Morty, su Netflix la settima stagione nonostante gli scandali del co-produttore Justin Roiland (accusato di molestie sessuali). Ecco perché dovreste vederla

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Da non perdere

Rick e Morty, su Netflix la settima stagione nonostante gli scandali del co-produttore Justin Roiland (accusato di molestie sessuali). Ecco perché dovreste vederla

Abbiamo visto Nosferatu al cinema con Lily-Rose Depp. Com’è? Bello, ma non lo ricorderemo. Fortuna Willem Dafoe…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Troppe aspettative?

Abbiamo visto Nosferatu al cinema con Lily-Rose Depp. Com’è? Bello, ma non lo ricorderemo. Fortuna Willem Dafoe…

“Ecco come si fa a salvare il cinema”. Parla Andrea Cardarelli, gestore d’essai. “La sala cinematografica? Deve diventare polifunzionale”. E sul legame speciale con “Vermiglio” di Maura Delpero...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Esclusiva

“Ecco come si fa a salvare il cinema”. Parla Andrea Cardarelli, gestore d’essai. “La sala cinematografica? Deve diventare polifunzionale”. E sul legame speciale con “Vermiglio” di Maura Delpero...

Tag

  • Film
  • Giappone
  • Televisione

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo stati a Mutonia, il villaggio di artisti e anarchici a Santarcangelo di Romagna: tra canzoni di Enrico Ruggeri, Paolo Benvegnù, cyber e Mad Max... ecco com’è andata

di Michele Monina

Siamo stati a Mutonia, il villaggio di artisti e anarchici a Santarcangelo di Romagna: tra canzoni di Enrico Ruggeri, Paolo Benvegnù, cyber e Mad Max... ecco com’è andata
Next Next

Siamo stati a Mutonia, il villaggio di artisti e anarchici a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy