image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Rick e Morty, su Netflix la settima stagione nonostante gli scandali del co-produttore Justin Roiland (accusato di molestie sessuali). Ecco perché dovreste vederla

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

10 febbraio 2024

Rick e Morty, su Netflix la settima stagione nonostante gli scandali del co-produttore Justin Roiland (accusato di molestie sessuali). Ecco perché dovreste vederla
Esce su Netflix l’attesa settima stagione di Rick e Morty. Dopo gli scandali che hanno coinvolto Justin Roiland (uno dei co-creatori) si pensava che la serie animata sarebbe stata un disastro preventivato, e invece...

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Non faremo spoiler, forse, come Rick non posso promettervi niente miei cari Morty, ma sappiate che al di là delle paure del pubblico americano, e non solo, la settima stagione di Rick & Morty non è un disastro preventivato. Credo vada ridimensionato tutto l’odio con cui internet ha accolto questi nuovi episodi, nonostante l’inizio di stagione si riveli zoppicante e ci siano puntate più o meno riuscite: il sesto episodio (Rickfending your Mort) si comporta da riempitivo con una tale grazia da diventare uno degli episodi più belli degli ultimi anni, ovviamente il suo riferimento è l’episodio clip show, classico escamotage nella storia della serialità televisiva. Poi ci sono parentesi da rivedere come quella del ritorno di Ice-T nell’episodio 8 o la citazione al gioiello anni Ottanta Total Recall nell’episodio 7: Morty diventa un Kuato e Summer la sua gemella; perciò, se non ricordate cosa sia un Kuato immaginate un neonato che vi esce dallo stomaco. Inaspettato invece il salto in avanti fatto nella main story che conosciamo dalla prima stagione: il nostro Rick che tra un atto di autodistruzione e l’altro, cerca ossessivamente di vendicarsi di Rick Prime che gli ha ucciso la moglie e, con lei, parte della sua umanità trasformandolo nell’alcolizzato e nichilista che conosciamo. In una puntata memorabile vedrete l’epilogo di questo dramma e ammetto che lì per lì pare frettoloso, ma in realtà non fa altro che dimostrare quanto uno scopo, per quanto irraggiungibile, sia necessario alla sopravvivenza quotidiana di tutti, che siate l’essere più intelligente dell’universo o meno. E, poi, ancora l’Evil Morty che non sembra trovare un luogo (in ogni dimensione, galassia, universo) senza imbattersi in Rick; il ritorno di Mr. Buchetto per popò, della dottoressa Wang e dei vecchi amici di Rick. Nonostante il cambio di voce dei protagonisti doppiati da Roiland (ora Rick è doppiato da Ian Cardoni e Morty da Harry Belden) e il suo apporto, in generale, creativo, Rick & Morty ha preso vita e può come un sandbox avere una vita con infinite declinazioni.

Rick e Mory
Rick & Morty

Insomma, a quanto pare, non dissimilmente dalle creature costruite da Rick negli anni, questa è una serie che si autoalimenta, che non ha più bisogno di Justin Roiland così come di Dan Harmon. Fun Fact: nella sigla non appare più la scritta ‘creata da’, non appare nulla se non il titolo della serie. È l’ulteriore dimostrazione di come gli input geniali del duo di creatori e di un intero team abbiano creato, lungo gli anni, qualcosa che vive di luce propria. Dopo che le accuse di violenza domestica sono cadute per insufficienza di prove, per Roiland, a settembre, è stata la volta di svariate accuse di molestia sessuale: a quanto pare usava la fama per rimediare da scopare tra le ragazzine. Mentre in Italia arranchiamo, a distanza di mesi, per la premiere su Netflix, si dice che gli sceneggiatori siano al lavoro sulla nona stagione, benché l’ottava sia ahinoi slittata al 2025 per lo sciopero della WGA (Writers Guild of America). Intanto, tra caccia alle streghe o meno, consoliamoci perché quest’anno arriverà lo spin off Rick and Morty: the anime, che non sarà un remake giapponese ma una versione tutta originale del regista Takashi Sano che ha già lavorato nella serie. Senza dimenticarci delle prossime stagioni bomba - dieci in totale- promesse da Dan Harmon nelle ultime interviste o per dirlo con le sue stesse parole: ‘We’re back, baby’.

 

Rick e Morty
Rick & Morty

More

Skam 6, o perché essere giovani, antifascisti e problematici non è una caz*ata

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

oltre i pregiudizi

Skam 6, o perché essere giovani, antifascisti e problematici non è una caz*ata

Gigi Proietti snobbato dal mondo del cinema: la qualità aveva rotto il caz*o già allora, come ci racconta Edoardo Leo nel suo documentario su "Luigi"?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Che storia assurda

Gigi Proietti snobbato dal mondo del cinema: la qualità aveva rotto il caz*o già allora, come ci racconta Edoardo Leo nel suo documentario su "Luigi"?

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Best of 2023

Come mai tutti parlano del film “La chimera” di Alice Rohrwacher? Ecco perché, se non l'avete ancora visto, dovreste rimediare

Tag

  • Netflix

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La bomba di MOW: il prossimo conduttore di Sanremo 2025 è Gerry Scotti. Ci sono già trattative in corso. Ecco tutti gli indizi per il successore di Amadeus…

di Gianmarco Aimi

La bomba di MOW: il prossimo conduttore di Sanremo 2025 è Gerry Scotti. Ci sono già trattative in corso. Ecco tutti gli indizi per il successore di Amadeus…
Next Next

La bomba di MOW: il prossimo conduttore di Sanremo 2025 è Gerry...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy