image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Massimo Gramellini non si spiega i follower di Filippo Champagne? Lo facciamo noi: guardi Cnn e Bbc, scoprirà che, rispetto al Corriere, non hanno bisogno di parlare dei fenomeni social

  • di Francesco Mazza Francesco Mazza

11 marzo 2025

Massimo Gramellini non si spiega i follower di Filippo Champagne? Lo facciamo noi: guardi Cnn e Bbc, scoprirà che, rispetto al Corriere, non hanno bisogno di parlare dei fenomeni social
Gramellini accusa Filippo Champagne di rappresentare il fallimento della scuola, ma il vero fallimento è un giornalismo che rincorre il trash per sentirsi ancora rilevante. Rispetto a Cnn e Bbc, alla fine in Italia, chi ha davvero bisogno di chi?

di Francesco Mazza Francesco Mazza

In uno dei suoi caffè corretti con retorica, il Barista dell’Ovvio, Massimo Gramellini, si è occupato di Filippo Champagne. Il pezzo si articola in quattro argomentini che non brillano, diciamo, per originalità: il sagace editorialista rileva infatti come l’influencer, benché avanti con gli anni, abbia un discutibile stile di vita, e una generale capacità di programmare il suo domani più breve di una storia di Instagram. Sembrerebbe, insomma, che l’articolo, pubblicato in prima pagina su uno dei principali quotidiani del Paese (il Corriere della sera), riporti in bella copia quanto scritto nei commenti sotto ogni post di mister Champagne degli ultimi 5 anni; ma prima che qualcuno possa chiedersi a cosa serva comprare i giornali, se la profondità di analisi è quella della signora Cecioni, bisogna rilevare una decisiva differenza. L’intervento di Gramellini si chiude con l’osservazione secondo cui “la scuola dell’obbligo ha fallito” a causa del fatto che l’influencer è seguito da 452 mila persone. Salta all’occhio come il giornalista possegga una conoscenza dei meccanismi social che poteva essere giustificata nel 2008, forse nel 2009, ma certo non dagli anni ’10 del Ventunesimo secolo in poi. Seguire una persona sui social non rappresenta, a priori, una manifestazione di apprezzamento, di ammirazione, di condivisione valoriale; qualsiasi ragazzino delle medie sa come il procedimento sia più complicato – si può seguire una persona, a maggior ragione se famosa, anche per odio, per arraparsi, per farsi due risate, perché è cringe, eccetera. Ma la cosa interessante è un’altra, ovvero la malcelata invidia del Gramellini nel constatare come Filippo Champagne abbia il doppio esatto dei suoi follower (452mila contro 226).

Filippo Champagne sui social
Filippo Champagne sui social

Ora: da che mondo è mondo si sa che della cosa pubblica se ne sono sempre occupati in pochi. In polis ci andava una piccola élite, per secoli della società e delle sue dinamiche se ne occupavano solo nei monasteri, nei castelli e al massimo in qualche palazzo nobiliare. È vero che il benessere diffuso garantito dal capitalismo ha permesso, dalla seconda metà dell’Ottocento, alla borghesia e poi al popolo, di avere tempo libero, e quindi di confrontarsi con temi che non riguardassero solo la necessità di riempire la dispensa per non morire di fame. Ma, di nuovo, chi si interessava a tematiche “alte” restava una minoranza, e infatti c’erano film, libri e spettacoli “di cassetta” contrapposti a quelli “impegnati”. In altre parole: i Filippi Champagne sono sempre esistiti, quello che è cambiato è l’ego degli intellettuali, che se prima si accontentavano di rappresentare una nicchia, adesso, schiavi della loro vanità, frignano perché non vengono considerati, perché i padroni delle pizzerie non chiedono più la foto insieme da attaccare alle pareti, perché i loro cuoricini sono inferiori a quelli dei burini. E allora giù a occuparsi dei burini, dando vita a un maestoso cortocircuito: mi lagno che la gente si interessa all’ultimo fenomeno del trash e non al mio intelletto, ma poi gongolo quando il mio articoletto dedicato a quel fenomeno ottiene ottimi riscontri. 

Filippo Champagne sui social
Filippo Champagne sui social

Chi è abituato a frequentare altre realtà, sa che all’estero le cose funzionano diversamente: Bbc, Cnn e compagnia cantante conservano una loro dignità, e certe cose, sulle loro pagine, non trovano diritto di cittadinanza. L’Italia, terra di chiagni e fotti, è invece il Paese dove i giornalisti per bene si dolgono per i social “ormai cloache a cielo aperto” - per citare un’espressione che si sente spesso - e però nelle cloache ci sguazzano, pescando fior da fiore. Per quanto imbarazzante, Filippo Champagne rappresenta solo sé stesso; Gramellini invece rappresenta l’imbarazzo dell’intero giornalismo italiano genuflesso al trash, proprio come ieri quello stesso giornalismo si inginocchiava davanti a Chiara Ferragni e alla sua farsa. Insomma: il fatto che tra il Filippo di turno e il Barista dell’Ovvio sia il secondo a occuparsi del primo (mentre il primo, probabilmente, non sa neanche chi sia Gramellini) la dice lunga su chi dei due abbia bisogno dell’altro per continuare a esistere.

20250311 104021248 5619

More

Moralisti! Da self-made man a capro espiatorio? La parabola estrema di Davide Lacerenza che interroga Milano: e se fossimo come lui, ma più bravi a nasconderci?

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

superomismo

Moralisti! Da self-made man a capro espiatorio? La parabola estrema di Davide Lacerenza che interroga Milano: e se fossimo come lui, ma più bravi a nasconderci?

Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo sulla Gintoneria: “Davide Lacerenza coca, escort e ‘ricatti’ video a Malmaison”. Stefania Nobile? “I soldi con Wanna Marchi in Albania”. E Davide Ariganello e Asia Gianese…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

LaCoronza

Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo sulla Gintoneria: “Davide Lacerenza coca, escort e ‘ricatti’ video a Malmaison”. Stefania Nobile? “I soldi con Wanna Marchi in Albania”. E Davide Ariganello e Asia Gianese…

A Falsissimo (per abbonati) c’è Fabrizio Corona che sco*a a Malmaison? Di sicuro ha incul*to tutti. La telefonata con la madre di Clotilde e lo scontro con Lacerenza: “Loro due nella doccia con una nera”...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Pierino alla riscossa

A Falsissimo (per abbonati) c’è Fabrizio Corona che sco*a a Malmaison? Di sicuro ha incul*to tutti. La telefonata con la madre di Clotilde e lo scontro con Lacerenza: “Loro due nella doccia con una nera”...

Tag

  • BBC
  • Cnn
  • Comunicazione
  • Corriere della Sera
  • Davide Lacerenza
  • Editoria
  • Filippo Champagne
  • Gintoneria
  • giornalismo
  • Gossip
  • Instagram
  • Massimo Gramellini
  • Social
  • TikTok
  • Trash

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Francesco Mazza Francesco Mazza

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto “Mickey 17” di Bong Joon-ho (“Parasite”) al cinema: ma com’è il film con Robert Pattinson? Tra Mark Ruffalo come Elon Musk (e Trump), sacrifici umani e assassini: è il progresso, bellezza

di Domenico Agrizzi

Abbiamo visto “Mickey 17” di Bong Joon-ho (“Parasite”) al cinema: ma com’è il film con Robert Pattinson? Tra Mark Ruffalo come Elon Musk (e Trump), sacrifici umani e assassini: è il progresso, bellezza
Next Next

Abbiamo visto “Mickey 17” di Bong Joon-ho (“Parasite”)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy