image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Max Pezzali, polemica social per il concerto all'Autodromo di Imola: "Non si sente un caz*o". Ma davvero l'acustica era pessima? Verificando non è proprio così...

  • di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

  • Foto di: Ansa

14 luglio 2025

Max Pezzali, polemica social per il concerto all'Autodromo di Imola: "Non si sente un caz*o". Ma davvero l'acustica era pessima? Verificando non è proprio così...
Max Pezzali fa il pienone a Imola con 85mila fan all’Autodromo, ma sui social scoppia la polemica: “Non si sente un caz*o!”. Critiche sull’audio e sulla logistica, ma tanti spettatori smentiscono. Il Resto del Carlino e le istituzioni parlano di successo totale. Ecco com’è andata davvero

Foto di: Ansa

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Sabato sera Max Pezzali ha infiammato l’Autodromo di Imola con il suo “Max Forever – Grand Prix”, davanti a una folla da 85 mila persone in delirio tra hit storiche e karaoke generazionale. Eppure, tra cori e luci, su Instagram è partita una polemica: “Non si sente un caz*o!”, hanno scritto alcuni utenti nelle stories e nei reel, lamentando un’acustica poco chiara in alcune zone dell’area. Le critiche, rimbalzate sui vari social, hanno alimentato dubbi sulla qualità audio dell’evento. Ma l’acustica era davvero così deludente? A quanto pare no: diverse testimonianze e recensioni descrivono un concerto coinvolgente e ben gestito anche dal punto di vista tecnico. Insomma, tra percezioni soggettive e aspettative da stadio, la realtà, come spesso accade, è un po’ più sfumata di quanto lascino intendere i post virali.

La critica

Scrive Francesco Capone (spaccacalciopiratayoutube): “Max Pezzali a Imola… ma stavolta gli anni '90 non ci hanno salvato. Tra audio da incubo e logistica da dimenticare, il concerto tanto atteso si è trasformato in una corsa a ostacoli tra delusione e malcontento. La nostalgia non basta quando mancano organizzazione e qualità.” Un commento duro, che ha diviso il pubblico: alcuni gli danno ragione, ma altri lo smentiscono clamorosamente. “Se stai a 1km dal palco pretendi pure di sentire bene?!?”, replica un utente. E ancora: “L’avete visto col binocolo il concerto …e si sente anche troppo bene”, “io ho sentito benissimo”, “se si sente così bene dal cellulare tanto male l’audio non era”. Insomma, tra critiche e difese, il dibattito continua: colpa dell'acustica o solo una questione di prospettiva (e posizione)? Un altro utente scrive “Un concerto bellissimo … noi stavamo sotto al palco. Si sentiva da Dio.” al che lo stesso autore del reel risponde “Io sono il fan numero uno di Max Pezzali, quindi hai ragione”, interazione buffissima.

Max Pezzali
Max Pezzali Ansa

Il successo del concerto

Nonostante le critiche rimbalzate su Instagram, il bilancio complessivo del concerto è stato decisamente positivo, come confermato anche dal Resto del Carlino, che ha parlato di uno spettacolo cucito su misura per l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Max Pezzali, scrive il quotidiano, “ha interpretato come pochi altri l’essenza del circuito”, puntando tutto sulla natura motoristica del luogo: “Una cosa del genere potevamo farla solo qui”, ha dichiarato dal palco. Il giorno dopo, l’ex 883 ha condiviso sui social tutta la sua gratitudine: “Credo che qui ci sia tutto quello che provo. Emozione, gratitudine e un bene infinito. 85mila grazie di cuore”. E anche le istituzioni non hanno avuto dubbi sulla riuscita dell’evento: per il presidente della Regione Michele de Pascale è stata “una dichiarazione d’amore per la musica che unisce generazioni”, mentre per il sindaco Marco Panieri questo “Max Forever – Grand Prix” “entra a pieno titolo nei grandi concerti della storia imolese e del nostro circuito”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

di Angela Russo Angela Russo

Rubami la notte

Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Credere nelle favole

Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

Siamo stati all’Electronic BBQ, il Festival di Benny Benassi, ma com’è? Gratuito, divertente e figlio di una comunità anche se di livello europeo. E la dj ucraina Korolova…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

DANCE, MOTHERF***ER!

Siamo stati all’Electronic BBQ, il Festival di Benny Benassi, ma com’è? Gratuito, divertente e figlio di una comunità anche se di livello europeo. E la dj ucraina Korolova…

Tag

  • 883
  • Anni 90
  • biglietti concerto
  • Concerti
  • concerti a Imola
  • Concerto
  • Imola
  • Max Pezzali
  • Musica
  • Polemica
  • Recensione concerto
  • Rock
  • Social

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché di Bianca Censori NON AVETE CAPITO UN CAZ*O! Dal San Sebastiano alla Pietà di Michelangelo fino a Gilbert & George, la moglie di Kanye West è body art: nuda, muta e sacra

di Fulvio Abbate

Perché di Bianca Censori NON AVETE CAPITO UN CAZ*O! Dal San Sebastiano alla Pietà di Michelangelo fino a Gilbert & George, la moglie di Kanye West è body art: nuda, muta e sacra
Next Next

Perché di Bianca Censori NON AVETE CAPITO UN CAZ*O! Dal San...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy