image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan critica il programma di Ruggeri e lo imita: ecco l'audio contro “Gli Occhi del Musicista” (Rai 2). Era meglio “StraMorgan”?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

14 dicembre 2023

Morgan critica il programma di Ruggeri e lo imita: ecco l'audio contro “Gli Occhi del Musicista” (Rai 2). Era meglio “StraMorgan”?
Morgan contro Enrico Ruggeri: l’ex giudice di X Factor critica duramente il programma di Ruggeri “Gli Occhi del Musicista”, andato in onda in seconda serata su Rai 2. La ragione dell’attacco? Il confronto con il suo “StraMorgan”: “Fu raccontato come ‘flop’, ma a livello di share non c’è paragone. Vediamo cosa si scriverà di questo”. Ma non mancano anche le frecciate dirette allo stesso conduttore: “Ruggeri, il sonnifero messo di nascosto nel bicchiere dalla sinistra alla destra…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“Non sarebbe stato più opportuno iniziare con qualcun altro?”, si è chiesto Aldo Grasso sul Corriere della Sera. Il riferimento è a Enrico Ruggeri e alla prima puntata del programma Gli Occhi del Musicista, incentrata su Luigi Tenco. Una partenza difficile e che, nonostante le buone intenzioni, non coglie nel segno: “Mai mettersi ‘contro’ i grandi”, anche perché “il confronto sarà sempre impari”. Ma Grasso non è il solo a essere critico nei confronti della trasmissione di Ruggeri. Anche Morgan, infatti, nella chat WhatsApp “Conferenza stampa” non ha risparmiato le critiche e i confronti con il suo programma, StraMorgan. Si parte con i dati di share: “Il programma di Ruggeri andato in onda ieri sera ha fatto il 2,7%. Ricordo che la prima puntata di StraMorgan ha fatto il 4,7% e la seconda il 6,7%. Imparagonabili”. Eppure, ha sottolineato ancora il cantante, si parlò di un fallimento. Per questo, si è rivolto direttamente ai giornalisti: “Fu raccontato da voi come ‘flop’ per dei diktat più che politici, partitici. Non da tutti, alcuni. Per correttezza non tutti hanno ceduto alla banalizzazione. Vediamo cosa si scriverà di questo. Per StraMorgan si parla di una media di share del 4,37% dei telespettatori. Prima serata 3,43%; seconda 6,63%; terza 3,97%; quarta 3,44% (media: 339.000 spettatori). Se ad esempio guardassimo un altro programma, in onda sulla stessa rete, Rai 2, e nella stessa fascia oraria, Stasera c'è Cattelan su Rai 2, troviamo che la messa in onda del 2022 ha toccato uno share medio del 3,24% dei telespettatori, 18 puntate (media 300.000 spettatori). Visto che spontaneamente non si riesce a farvi concentrare sulla qualità dei contenuti e si ha il coraggio di parlare di flop, diffondendo di fatto una fake news, ovvero facendo disinformazione, allora mi costringete a parlare di numeri, cosa che mi fa orrore. Ossigeno di Manuel Agnelli fece il 4,6% di share. Dalla strada al palco di Nek il 6,4% di share. Ed erano trasmessi in orari migliori”.

Morgan e Enrico Ruggeri
Morgan e Enrico Ruggeri

Ma lo sfogo di Morgan va ben oltre la presentazione dei dati. Non sono mancate le bordate allo stesso Enrico Ruggeri: “Ruggeri, il sonnifero messo di nascosto nel bicchiere dalla sinistra alla destra. L’unico antidoto è ridere, guai se manca la risata, l’unica cosa che ci salva davvero da questa tragica inettitudine. E in tutto questo Tenco che ci guarda scoglionato esterrefatto e ci manda a quel paese in la minore”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

More

Io Morgan, artista, vi spiego perché gli haters non se la prendono con i deboli ma con gli artisti

di Morgan Morgan

stramorgan

Io Morgan, artista, vi spiego perché gli haters non se la prendono con i deboli ma con gli artisti

Sicuri che la gaffe della Michielin non sia marketing? Intanto esce il nuovo disco di Ivan Graziani per la Sony. E Morgan…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

il complottone

Sicuri che la gaffe della Michielin non sia marketing? Intanto esce il nuovo disco di Ivan Graziani per la Sony. E Morgan…

Morgan attacca ancora Fedez: “Fascista avermi fatto licenziare da X Factor...”

di Morgan Morgan

strafactor

Morgan attacca ancora Fedez: “Fascista avermi fatto licenziare da X Factor...”

Tag

  • Morgan

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco perché Slow Horses con Gary Oldman in Italia non è un successo: è la serie nemica di ogni stupido, non è questione di Apple TV+ o Netflix

di Ottavio Cappellani

Ecco perché Slow Horses con Gary Oldman in Italia non è un successo: è la serie nemica di ogni stupido, non è questione di Apple TV+ o Netflix
Next Next

Ecco perché Slow Horses con Gary Oldman in Italia non è un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy