image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Morgan ricorda Pino Daniele: “Quella volta in cui mi inginocchiai, gli dissi che era un re, lui mi rispose ‘Che caz*o fai’ e…”

  • di Morgan Morgan

7 gennaio 2024

Morgan ricorda Pino Daniele: “Quella volta in cui mi inginocchiai, gli dissi che era un re, lui mi rispose ‘Che caz*o fai’ e…”
A nove anni dalla morte, Morgan omaggia Pino Daniele raccontando un aneddoto che vide come protagonisti entrambi: “Era già molto debole. Mi inginocchiai e mi disse: “che caz*o fai?” E io dissi: “tu sei un re e un maestro e io adesso non mi alzo finché…”

di Morgan Morgan

Ho incontrato una volta sola Pino Daniele in una delle prime tre gloriose edizioni di X Factor, quando era su Rai due e io ricoprivo un ruolo di tacita direzione artistica perché il direttore artistico designato (Luca Tommassini) aveva l’intelligenza di lasciarmi agire liberamente nell’apparato musicale, mi chiamava “il principe della musica” e sotto la mia egida si affidava l’intera macchina produttiva, compresa la casa discografica - allora Sony Music - che aveva un ruolo coadiuvante e non dominante, ovvero stava nel rispetto e nell’ammirazione alla mia visione, che era fatta di continue iniziative sempre nuove di cui beneficiava sazia del profitto che tutto questo arrecava all’intero si tema discografico. In questa luce si incardina anche l’apparato delle presenze degli ospiti che erano di alto livello e il cui coinvolgimento non si limitava alla promozione di un singolo ma all’incontro con i giovani talenti, con i quali non si costruivano improbabili duetti di giganti con neonati, ma si facevano esperienze di altissima ed esclusiva formazione, da me concepite e volute, alle quali non solo partecipavano i concorrenti ma l’intera macchina di produzione, perché per tutti c’erano da trarre preziosi insegnamenti da pomeriggi interi trascorsi in sala prove o in studio con De Gregori, o con Ivano Fossati, o da colazioni con Mogol o Vecchioni o Lucio Dalla in mezzo a una intelligente e garbata scolaresca vivacemente coinvolta, o a serate nei locali templi della vera musica a fare jam session tra un Mauro Pagani e un Mussida uno Jannacci e un Baccini magari con un Massimo Cacciari pensieroso defilato solitario lì seduto per caso a un tavolino o un Paolo Rossi malinconico al bancone. Pino Daniele era già molto debole ma venne volentieri e chiese soltanto di non affaticarlo troppo e, molto ironico, mi disse di non metterlo in difficoltà con strane domande o di non essere severo con giudizi nei suoi confronti. A quel punto stavamo camminando spediti in corridoio verso lo studio, io mi bloccai di botto e anche lui si fermò. Gli dissi: “Ascolta, Pino, spero che tu stia scherzando o forse non sai bene chi sei” . Mi inginocchiai e mi disse: “Che cazzo fai?” E io dissi: “Tu sei un re e un maestro e io adesso non mi alzo finché non me lo dici tu”. Mi disse: “Tu si propr nu bocchin, jamme”.

Morgan
Morgan

More

Io Morgan, artista, vi spiego perché gli haters non se la prendono con i deboli ma con gli artisti

di Morgan Morgan

stramorgan

Io Morgan, artista, vi spiego perché gli haters non se la prendono con i deboli ma con gli artisti

Il critico televisivo Davide Maggio: “Chiambretti in Rai non risolleverà gli ascolti. Giletti? Deve capire cosa fare da grande”. Poi De Girolamo, Berlinguer, Morgan e la musica in tv…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Tv e dintorni

Il critico televisivo Davide Maggio: “Chiambretti in Rai non risolleverà gli ascolti. Giletti? Deve capire cosa fare da grande”. Poi De Girolamo, Berlinguer, Morgan e la musica in tv…

Perché nessuno riporta Syria a fare dischi e in prima serata tv? Potrebbe cominciare Enrico Ruggeri

di Michele Monina Michele Monina

Do You Remember?

Perché nessuno riporta Syria a fare dischi e in prima serata tv? Potrebbe cominciare Enrico Ruggeri

Tag

  • Morgan
  • Musica
  • X Factor

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Morgan Morgan

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo rinunciato alle letterine, ma ci teniamo le influencer adolescenti? Sì, purché scrivano un libro come Rebecca Parziale

di Veronica Tomassini

Abbiamo rinunciato alle letterine, ma ci teniamo le influencer adolescenti? Sì, purché scrivano un libro come Rebecca Parziale
Next Next

Abbiamo rinunciato alle letterine, ma ci teniamo le influencer...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy