image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mughini al Grande Fratello è un agente del caos: dribbla con il pensiero e sa aspettare il momento giusto. Nel frattempo? Conversa…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

19 ottobre 2023

Mughini al Grande Fratello è un agente del caos: dribbla con il pensiero e sa aspettare il momento giusto. Nel frattempo? Conversa…
Giampiero Mughini è l’uomo vecchio stile, il conversatore affabile, che il Grande Fratello, più simile a un bar che a un esperimento sociale, non merita. Abile nel parlare, dribbla e gioca con il pensiero con i partecipanti più giovani e ingenui di lui, dimostrando di essere lui il vero predatore che sa aspettare

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

E niente, Giampiero Mughini al “Grande Fratello” è di un altro pianeta. Premetto: non guardo il Gf, non per snobismo, ma perché non ne capisco le dinamiche, oppure perché le capisco e non sono diverse da quelle del bar del mio paese che frequento abitualmente (sto parlando un bar anni Sessanta: un bancone, quattro tavolini, avventori che rientrano dal lavoro nei campi o nella muratura) per cui non mi suonano nuove e mi annoio facilmente. Ma Mughini andava visto ed è stato spettacolare. Mi è sembrato di vedere una superstar del calcio giocare nel campionato parrocchiale. E forse ho capito di più la passione di Mughini per il calcio. All’interno di quella casa usa il pensiero e la parola come un grande dribblatore. È grandioso come – si vede dallo sguardo – capisca dell’interlocutore tutto alla prima occhiata, ma, da persona che sa stare al mondo, accetta la conversazione, anzi la incoraggia. Mi ha ricordato un bellissimo libro che lessi anni fa e che vi consiglio: La civiltà della conversazione di Benedetta Craveri.

Giampiero Mughini nel confessionale del Grande Fratello 2023
Giampiero Mughini nel confessionale del Grande Fratello 2023

Perché Mughini è davvero un felino da salotto che si aggira con grazia per poi addivanarsi come un maestro di cerimonia, come un Talleyrand (il paragone sembra azzardato, ma gli interlocutori dell’epoca – parvenu, nobiltà recente, all’epoca la nobiltà non veniva misurata in titoli ma dall’antichità del blasone – dovevano apparire al principe come appaiono a Mughini gli altri partecipanti). Una pantera pronta a blandire, a scrutare, curioso dell’altrui mente che guarda come un gatto guarda un topo prima dell’assalto. Ma come ogni animale puro da salotto Mughini sa che una lunga convivenza non prevede assalti all’artiglio bianco, ma, appunto, conversazione. Mughini è spettacolare perché si assiste a uno scenario quasi completamente scomparso dalla nostra civiltà “breve” (e vi consiglio Del pensare breve di Manlio Sgalambro, altro catanese – anzi di Lentini, ma trasferitosi a Catania sin dai tempi dell’università, che poi abbandonò): il “salotto”, o meglio il “salon”, dove conversare era un’arte distillata nei secoli. Mentre altri scrittori entrano nella casa del Gf con le solite scuse banali e ovvie della “ricerca”, Mughini sta lì a dare, a mostrare: mostra la sua mostruosa bravura del conversare. Palleggia, dribbla, fa assist, secondo l’antico e nobile disegno del mostrarsi mostrando gli altri. È uno spettacolo. Conosciamo tutti la passione di Giampiero Mughini per gli abiti. Ecco: Mughini, in quella casa, mi sembra l’unico vestito, e gli altri completamente nudi.

More

Grande Fratello, la nuova idea di intrattenimento è far piangere una ragazza in diretta per ore

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Cinecittà Tossica

Grande Fratello, la nuova idea di intrattenimento è far piangere una ragazza in diretta per ore

Tommaso Zorzi che per*ula Saramago ci fa meritare l'estinzione

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Elogio della Fine

Tommaso Zorzi che per*ula Saramago ci fa meritare l'estinzione

La classe operaia va al Grande Fratello e non ce ne frega niente

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Signori e Signorini

La classe operaia va al Grande Fratello e non ce ne frega niente

Tag

  • Giampiero Mughini
  • Grande Fratello
  • Televisione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne

di Ilaria Ferretti

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo come dovrebbe essere, altro che Giorgia Soleri e compagne
Next Next

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi è il femminismo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy