image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mughini contro Vasco Rossi: ritorno del fascismo con Meloni, Bocchino, La Russa e Sangiuliano? “Vien da ridere (o meglio piangere). Epoche diverse: un tempo c’era Lenin, non Maria Rosaria Boccia”. E su “M – L’ora del destino” di Scurati…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

5 novembre 2024

Mughini contro Vasco Rossi: ritorno del fascismo con Meloni, Bocchino, La Russa e Sangiuliano? “Vien da ridere (o meglio piangere). Epoche diverse: un tempo c’era Lenin, non Maria Rosaria Boccia”. E su “M – L’ora del destino” di Scurati…
Giampiero Mughini commenta sul Foglio le parole di Vasco Rossi, che nel giorno dell’anniversario della morte di suo padre ha parlato di un ritorno del nazifascismo in Italia, di “lupi travestiti da agnelli, bulli e arroganti”. Ha ragione? Per lo scrittore (ex direttore della rivista di estrema sinistra “Lotta continua”) no e spiega perché

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Il 31 ottobre del 1979 te ne sei andato piegato dalla fatica. Ricordo ancora il tuo mezzo sorriso, caro papà… dolce e gentile. L’altra metà te l’aveva portato via il campo di concentramento nazista a Dortmund …che avevi dovuto scontare per non esserti piegato alla barbarie del nazifascismo e per non aver accettato di combattere contro altri italiani. Non ci crederai ma sono tornati… lupi travestiti da agnelli… bulli… arroganti e le facce ghignanti. Con i loro deliri… i loro dileggi… le loro falsità… la loro propaganda… e la stessa ignoranza! Io resto orgoglioso di te! Viva Giovanni Carlo Rossi… Papà Carlino” è questo il messaggio che il 31 ottobre scorso Vasco Rossi ha pubblicato sui social in ricordo di suo padre. L’omaggio per l’anniversario della scomparsa è diventato subito virale ed è stato interpretato da molti come un attacco diretto al nuovo governo e alla cosiddetta “ondata nera” in Italia. Vasco li definisce “lupi vestiti da agnelli”. Davvero il cantante si stava riferendo alla premier Meloni e all’esecutivo? È quello che ipotizza Giampiero Mughini sul Foglio: “Nell’usare come punto di riferimento quello che sta accadendo oggi nella politica italiana, Rossi figlio si è rivolto al padre e alla sua memoria così: ‘Non ci crederai, papà, ma sono tornati, lupi travestiti da agnelli. Bulli, arroganti, la loro propaganda e la stessa ignoranza’. E dunque, stando al significato delle parole se le parole hanno un significato, Arianna Meloni, Italo Bocchino, Ignazio La Russa, Gennaro Sangiuliano, fors’anche e almeno un po’ il ministro Alessandro Giuli, quel Luciano Lanna che la Meloni ha nominato direttore del Centro del libro e che ha appena pubblicato un cospicuo volume dedicato a una figura chiave della cultura italiana del Novecento quale Augusto Del Noce, ebbene tutti costoro sono il corrispondente puntuale dei guardiani dei campi di concentramento nazi ove Rossi padre passò due anni della sua giovinezza, se non addirittura il corrispondente dei manganellatori alla maniera di quelli che acciuffarono e uccisero Giacomo Matteotti. A un tempo in cui ben oltre trecento furono gli italiani uccisi strada per strada per mano dei fascisti e poco meno di trecento i fascisti uccisi per mano degli antifascisti che le mani non se le tenevano in tasca quando c’era da far fronte a dei nemici politici”.

Il post di Vasco Rossi
Il post di Vasco Rossi
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Mughini ha proseguito criticando le parole di Vasco: “Da come ragiona il Vasco Rossi di oggi sembrerebbe che in Italia le razze siano state due e ben distinte per vent’anni del Novecento. Due razze antropologicamente e culturalmente diversissime, famiglia per famiglia. Lì dove c’era l’ombra del fascismo e dei fascisti, lì non c’era il benché sintomo dell’antifascismo e degli antifascisti in carne e ossa”. Davvero era così facile, si chiede Mughini, distinguere famiglie fasciste e antifasciste? Dividere tra buoni e cattivi in un periodo di sfiducia verso il sistema, di entusiasmi ideologici e, poi, di paura? “Io credo invece che molte famiglie italiane fossero più intricate, somigliassero alla mia famiglia materna. Dove mio padre sposò in camicia nera mia madre nel 1940 e dove portava la stessa data la tessera di iscrizione al Partito comunista italiano di mio nonno Pietro, tessera che lui continuò a pagare fino al 1966, l’anno della sua morte. Per non dire di alcuni anni dopo, quando io di anni ne avevo poco più di venti e non avevo i soldi di che continuare a pagare la rivista catanese di estrema sinistra che avevo fondato poco prima, e a quel punto sopravvenne mio padre a pagare i conti della tipografia e beninteso senza chiedermi di mutare in nulla la fisionomia della rivista”. La conclusione per Mughini è chiara: “In Italia non ci sono state due razze contrapposte dalla a alla zeta, c’è stato un intrigo il più folto di atteggiamenti, di culture politiche, di parentele, di fanatismi”. Com’è possibile, allora, usare gli termini di venti, trenta, cinquanta e settant’anni fa? “Viene da ridere – o meglio da piangere – al pensiero che in molti vorrebbero riprodurre pari pari quelle topografie di un secolo fa e usare oggi come randelli le parole d’ordine e gli umori in voga un secolo fa, quando le prime pagine dei giornali erano occupate dalle foto di un Lenin che minacciava il finimondo e non da quelle di Maria Rosaria Boccia, sia detto con tutto il rispetto che merita una donna”.

Giampiero Mughini
Giampiero Mughini

Mughini aggiunge: “E del resto i fatti parlano chiaro per chi li conosca. Il fascismo italiano non venne abbattuto dagli antifascisti italiani. Come ha scritto Antonio Scurati in questo suo quarto volume della biografia di Mussolini, nella sala dove alla notte del 25 luglio 1943 si stava svolgendo il Gran Consiglio del fascismo che tolse i poteri a Mussolini non c’era nemmeno l’ombra di un antifascista. Nemmeno l’ombra. C’era il fior fiore della prima generazione fascistissima divenuta più tardi consapevole che l’Italia stava sul ciglio di un burrone, ma soprattutto c’era l’eco delle bombe alleate che avevano cominciato a sfrantumare Roma dopo aver picchiato dappertutto su un’Italia pressoché indifesa da un’antiaerea di cui era sprovvista e da un’aviazione di combattimento di cui disponeva in dosi minime. […] Rossi padre sarà certamente orgoglioso delle parole che ha voluto rivolgergli il figlio. Solo che quel che accadde nell’Italia e nell’Europa di metà Novecento” conclude, “non ha nulla ma proprio nulla a che vedere con quel che stiamo vivendo noi oggi. Né ci aiuta benché minimamente a districarci da questo gran casino, a connotare il quale servono a niente le parole e i parametri politici in auge al tempo in cui Rossi padre visse la sua tragedia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Vasco Rossi, il ricordo del padre e la bordata: "I nazifascisti sono tornati, lupi travestiti da agnelli". Ma ce l'ha con il governo di Giorgia Meloni?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

il kom-pagno Blasco

Vasco Rossi, il ricordo del padre e la bordata: "I nazifascisti sono tornati, lupi travestiti da agnelli". Ma ce l'ha con il governo di Giorgia Meloni?

Andrea Scanzi: Damiano e i Maneskin? “Non mi attraggono”. Gilmour o Waters? “David non capisce niente di politica”. La musica? “Schifo reggaeton la trap fa vomitare”. E sulla “sbornia” con Vasco Rossi e chi preferisce nel tennis tra Edberg e Becker...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Show

Andrea Scanzi: Damiano e i Maneskin? “Non mi attraggono”. Gilmour o Waters? “David non capisce niente di politica”. La musica? “Schifo reggaeton la trap fa vomitare”. E sulla “sbornia” con Vasco Rossi e chi preferisce nel tennis tra Edberg e Becker...

Altro che Docimo o Bruni, il presidente del Maxxi ideale è Roberto D'Agostino (di Dagospia). In alternativa dopo Alessandro Giuli? Sgarbi, Mughini, Abbate e Veneziani...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

la proposta

Altro che Docimo o Bruni, il presidente del Maxxi ideale è Roberto D'Agostino (di Dagospia). In alternativa dopo Alessandro Giuli? Sgarbi, Mughini, Abbate e Veneziani...

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Fascismo
  • Gennaro Sangiuliano
  • Giampiero Mughini
  • Giorgia Meloni
  • Ignazio La Russa
  • Il foglio
  • Italo Bocchino
  • Maria Rosaria Boccia
  • Politica
  • Vasco
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo 2025, Elodie parteciperà al Festival? Ecco perché le servirebbe proprio tornare in gara all'Ariston. E tra i possibili nomi per Carlo Conti...

di Benedetta Minoliti

Sanremo 2025, Elodie parteciperà al Festival? Ecco perché le servirebbe proprio tornare in gara all'Ariston. E tra i possibili nomi per Carlo Conti...
Next Next

Sanremo 2025, Elodie parteciperà al Festival? Ecco perché le...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy