image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Neffa e Fabri Fibra sganciano la bomba anni ‘90, e nell’hip hop torna il soul grazie a Fogliemorte

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

12 aprile 2024

Neffa e Fabri Fibra sganciano la bomba anni ‘90, e nell’hip hop torna il soul grazie a Fogliemorte
Niente revival, solo la voglia di fare hip hop old school con uno stile che ha scolpito un genere intero. “FoglieMorte” è malinconia matura senza tracce di trap. Salda nelle mani di due figure chiave della scena. Il loro primo vero incontro 22 anni fa, quando Neffa firmò le basi dell’esordio su disco di Fabri Fibra. Allora erano “Turbe giovanili”. Oggi, dentro questa hit, ci sono rimpianti adulti…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

“FoglieMorte” nasce per spaccare e spacca. Tre minuti in cui l’hip hop matrice vecchia scuola riabbraccia il soul e la malinconia. Affinché questa frase d’apertura possa avere senso, basta buttare un occhio sulle due firme del brano: Neffa (con i Sangue Misto nel dna) e Fabri Fibra. “Forse avrò pensato a te senza avere le risposte/Camminando su una via fatta con le foglie morte”, recita la melodia. Ci sono il Neffa di ieri e quello di oggi, in questo nuovo pezzo. Rappa vellutato come ha sempre fatto, ma non rinuncia a un tocco melodico intriso di nostalgie e rimpianti (“Dietro agli angoli della mia mente te ne vai/Senza illudermi che questa volta tornerai”). Tre minuti di pezzo, ma il brano è uno “slow-burner”, cresce ad ogni ascolto, si insinua, i beats colpiscono e massaggiano, la canzone conquista l’attenzione anche di chi, questa attenzione tende spesso a rivolgerla, capo chino e passo veloce, a uno schermo illuminato.

Fabri Fibra
Fabri Fibra: dalle "Turbe giovanili" alle ossessioni mature

E Fibra? Entra, fa la sua parte, incalzante, anche lui ben sintonizzato con il mood sconfitto del pezzo. E ci piazza il suo esistenzialismo dubbioso dedicato a un passato destinato ad essere eternamente pesante: “Ora mi chiedo se mai sono stato vero/O se fingevo per combattere la noia”. Versi maturi, battiti maturi, spettro artistico limpido. Tutto corretto, giusto investire l’hip hop di altre responsabilità oltre a quelle già da anni adeguatamente trap-izzate. Ca**o, qui non si parla di “cash”! Possibile? Un refuso, forse? Non si parla di dover “svoltare la giornata”, c’è il rappato e non il parlato, c’è una narrazione forte benché sintetica. C’è un pezzo di vita, malinconico, che tende a ripetersi, minaccioso. Fila tutto così liscio perché il rapporto fra Neffa e Fibra viene da lontano?

FoglieMorte
La copertina di "FoglieMorte"

Le basi di “Turbe giovanili”, tostissimo esordio di Fibra (anno 2002), erano firmate dal mentore Neffa. Un paio d’anni fa Fibra dichiarava: “A lui (Neffa, nda) devo tantissimo. All’epoca ero un suo grandissimo fan e lo sono ancora oggi. Ho cercato di dare il meglio di me raccontando la provincia con la poetica degli anni ’90: meno giochi di parole e più narrazione”. Lo stile di “FoglieMorte”, alla fine, è ancora questo. Anni ’90 nel cuore, ma senza un effetto revival, bensì con l’intenzione di tramandare un modo di intendere l’hip hip che ha contribuito a definire il codice genetico del genere. Quindi saranno pure tre minuti radiofonici, quelli di “FoglieMorte”, che rischiano di essere asciugati dalle prime insistenti giornate di sole, ma ciò non toglie che siamo davanti a una hit da mezza stagione fatta e finita. Sottilmente ambiziosa. Orgogliosa. “Puoi cercarmi in questa notte dove in tanti poi si perdono”. Malinconica, lo ripetiamo, ma non è un insulto

20240412 075326584 4170
https://mowmag.com/?nl=1

More

Nuova Scena, vince Kid Lost su Jelecrois (e Geolier gode per Napoli), ma la finale è una delusione: il rap è quello di El Matador

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Napule è hip hop

Nuova Scena, vince Kid Lost su Jelecrois (e Geolier gode per Napoli), ma la finale è una delusione: il rap è quello di El Matador

Ma l'avete sentita la nuova In Italia di Fabri Fibra? Con Emma che sembra la Nannini e Baby Gang dopo che Ambra...

di Michele Monina Michele Monina

Che mito!

Ma l'avete sentita la nuova In Italia di Fabri Fibra? Con Emma che sembra la Nannini e Baby Gang dopo che Ambra...

Ecco perché il Fatto sull’inchino di Marra e Guè ha scritto una caz*ata

di Michele Monina Michele Monina

La musica sotto processo?

 Ecco perché il Fatto sull’inchino di Marra e Guè ha scritto una caz*ata

Tag

  • Culture
  • Hip Hop

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Davvero nella pajata, piatto simbolo della cucina romana, ci fanno mangiare la mer*a? Lo spiega Giorgione, chef di Gambero Rosso...

di Jacopo Tona

Davvero nella pajata, piatto simbolo della cucina romana, ci fanno mangiare la mer*a? Lo spiega Giorgione, chef di Gambero Rosso...
Next Next

Davvero nella pajata, piatto simbolo della cucina romana, ci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy