image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Davvero nella pajata, piatto simbolo della cucina romana, ci fanno mangiare la mer*a? Lo spiega Giorgione, chef di Gambero Rosso...

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

12 aprile 2024

Davvero nella pajata, piatto simbolo della cucina romana, ci fanno mangiare la mer*a? Lo spiega Giorgione, chef di Gambero Rosso...
Quando si parla di cucina, gli italiani hanno sempre qualcosa da dire. Sui piatti regionali, poi, la si prende sul personale. Se diciamo che nella pajata il sapore segreto è la mer*a, sappiamo già che non ne usciremo vivi. Per fortuna, non lo abbiamo detto noi, ma uno chef romano come Giorgione che è stato anche allevatore e veterinario...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

L'Italia è famosa a livello internazionale per la sua cucina, ma su questo saremmo di parte, per cui non vale la pena di aggiungere nulla. Si può dire però che parlare di cucina italiana è ancora riduttivo, perché siamo forse l'unico paese in cui ogni città o paesello ha le sue ricette tipiche, uniche, differenziate dal resto degli altri paesi, con un'identità forte. Tra queste ricette, ce ne sono alcune con ingredienti che, a sapere bene cosa sono, ci si domanda poi perché proviamo ripulsione quando, a Pechino Express, vediamo i concorrenti che mangiano le tartarughe, gli occhi, le cavallette o i serpenti. Nel fritto misto piemontese ci sono le cervella di vitello. Sempre in Piemonte, si mangiano le rane fritte. Poi c'è il cervello fritto alla fiorentina, gli stigghiola palermitani, fatti di interiora di agnello, il formaggio sardo con i vermi, i passerotti nello spiedo bresciano, e l'elenco rischia di essere infinito, se ci mettiamo tutte le ricette a base di interiora. Oggi ci concentriamo su un piatto della capitale, il cui nome è senz'altro conosciuto in tutta Italia: la pajata. Il piatto compare anche in un film che ha fatto epoca: il Marchese del Grillo di Monicelli, con Alberto Sordi. In una scena c'è il Marchese, ovvero Alberto Sordi, che ordina all'amica Olivia, interpretata da Caroline Berg, proprio un piatto di rigatoni con la pajata. Lei non l'ha mai mangiata, e chiede informazioni. Prima mangiala, poi ti spiego, le risponde lui.

Rigatoni con la pajata
Rigatoni con la pajata
20240409 131248219 9530

E questa? E questa è merda, è merda de vitella, confessa il Marchese del Grillo all'amica sprovveduta, che nel frattempo aveva già mangiato tutto con gran piacere. Se vogliamo teorizzarci sopra, questo spiega che i pregiudizi, spesso e volentieri, ci precludono l'accesso al piacere, e in cucina gli esempi sono tanti. Spesso ci si priva di assaggiare un ingrediente perché ci fa schifo a priori, quando sarebbe sempre meglio assaggiare tutto. Ma senza entrare in discorsi troppo complicati, c'è o non c'è la merda dei vitelli nella pajata? Facciamocelo spiegare da uno che se intende: Giorgio Barchiesi detto Giorgione, lo chef in onda dal 2012 su Gambero Rosso e titolare della pagina Instagram Giorgione orto e cucina. Intervistato da un altro romanaccio, Danilo da Fiumicino, voce di Radio Deejay col Trio Medusa e fenomeno social, Giorgione ha spiegato per filo e per segno che cosa sia davvero, la pajata. "La pajata è una delle più grosse sóle commerciali dell'ultimo cinquantennio. Ve lo dico da ex veterinario e da allevatore di bestiame", dice Giorgione, "la pajata è un pezzo di intestino che si chiama digiuno, la cui lunghezza può variare da un metro a un metro e mezzo, a seconda della bestia. Parliamo di bovino adulto, e non di vitello. Dentro a questo pezzetto di intestino c'è il chimo, che è la secrezione prodotta dall'animale. Non è il latte. Si chiama pajata perché in quel pezzo è facile trovare dei pezzettini di paglia, non completamente digerita dal bovino. Ma prima e dopo c'è la merda. Quindi per vendere tanta pajata cosa si fa?", domanda Giorgione.

Chef Giorgione
Chef Giorgione

"Si macella l'animale", prosegue, "si prende un bel rubinetto con l'acqua calda, si lava il budello, ci si mette dentro il latte, e il budello è ancora caldo quindi caglia internamente. Quindi quando c'è la signora che poi mi dice ma sa, c'era un po' quell'amaretto di fondo, le rispondo: è merda, signò". Dunque, la merda c'è, ed è l'ingrediente segreto del piatto. Il chimo, infatti, è il composto che si forma mettendo insieme il cibo e i succhi gastrici. Questo è. Tant'è che in seguito al morbo della mucca pazza, un po' di anni fa, la pajata rientrò tra i cibi messi in lista nera dall'UE, ed è tornata nei menù dei ristoranti soltanto dal 2016. Fortunatamente, perché merda o non merda, si tratta di un piatto storico della tradizione, risalente alla cucina ebraico-romana. Un piatto antichissimo e popolare, principalmente in virtù del fatto che le interiora erano sicuramente un taglio di carne più economico, e destinato non di certo a un pubblico borghese o aristocratico. La pajata, come la conosciamo oggi, ha le sue origini al  , il popolare quartiere di Roma dove, intorno al mattatoio, si radunavano i cosiddetti scortichini, gli operai addetti alla macellazione. Gli scortichini, detti anche vaccinari, non venivano pagati in contanti, ma con il cosiddetto "quinto quarto", ovvero con gli scarti di lavorazione, tra cui c'era anche la pajata. Pensateci, la prossima volta che direte al vostro capo che avete uno stipendio di merda. Anche se, in effetti, la pajata almeno è buona, mentre il vostro stipendio no.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Danilo Contaldo (@danilodafiumicino)

More

Giorgione, l’oste che aborre la cucina-spettacolo: “Io non faccio marchette, mentre gli chef in tv…”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Olio come se piovesse

Giorgione, l’oste che aborre la cucina-spettacolo: “Io non faccio marchette, mentre gli chef in tv…”

Siamo andati a mangiare a Il Matriciano, il ristorante di attori e vip di Vanzina e Dago in “Roma, santa e dannata”. Ma come si mangia? È chiaro che gli anni Ottanta sono finiti, perché...

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Mowfood review

Siamo andati a mangiare a Il Matriciano, il ristorante di attori e vip di Vanzina e Dago in “Roma, santa e dannata”. Ma come si mangia? È chiaro che gli anni Ottanta sono finiti, perché...

Siamo andati a mangiare Dar Filettaro a Santa Barbara, dove il baccalà è una dichiarazione di appartenenza, e…

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Mowfood review

Siamo andati a mangiare Dar Filettaro a Santa Barbara, dove il baccalà è una dichiarazione di appartenenza, e…

Tag

  • cucina
  • Food
  • Roma

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, è una Strega analfabeta. Il direttore del premio Stefano Petrocchi cita Umberto Eco senza averci capito niente

di Alessia Kant

Ok, è una Strega analfabeta. Il direttore del premio Stefano Petrocchi cita Umberto Eco senza averci capito niente
Next Next

Ok, è una Strega analfabeta. Il direttore del premio Stefano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy