image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nel film Rai su Margherita Hack manca la passione. E senza la famiglia una scienziata non può crescere libera

  • di Irene Natali Irene Natali

6 marzo 2024

Nel film Rai su Margherita Hack manca la passione. E senza la famiglia una scienziata non può crescere libera
Nel film di Rai 1, “Margherita delle stelle”, Cristiana Capotondi interpreta Margherita Hack. Una grande attrice con una grande storia: cosa può andare storto? Invece, il film è senza passione, un racconto che fa il compitino senza lasciar trasparire il fuoco della scienziata. Perché far perdere spessore a una figura come Margherita Hack? E, soprattutto, si dimentica il ruolo della sua famiglia nel crescerla come persona libera

di Irene Natali Irene Natali

Prendi una storia potentissima, quella di una scienziata di fama mondiale qual è stata Margherita Hack. Prendi la biografia da cui è tratta, intitolata ironicamente Nove vite come i gatti e adattala per il piccolo schermo; chiamala Margherita delle stelle e a quel punto, solo a quel punto, sarà un film tv per Rai Uno. Come protagonista scegli Cristiana Capotondi, poi falle interpretare una donna decisa e anticonformista. Cosa potrà mai andare storto? Margherita delle stelle, il film tv trasmesso in prima serata su Rai Uno ci ha raccontato la Margherita Hack che non conoscevamo. Un'infanzia da “diversa” per diventare una donna “diversa” dalle altre: la bambina che si arrampicava sugli alberi mentre le compagnette indossavano vestitini puliti, l'adolescente vegetariana che non frequenta l'ora di religione, la quasi maturanda che esprime idee non allineate a quelle fasciste e rischia l'espulsione. Atleta nel salto in alto e in lungo, unica donna del suo liceo. La storia di Margherita Hack attraversa gli anni del Fascismo, i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il giudizio costante di una società con un punto di vista maschile sulle cose, gli studi astronomici, fino alla direzione dell’Osservatorio astronomico di Trieste negli anni Sessanta. Il film di Rai Uno ci conduce attraverso gli anni, in una rapida successione di accadimenti.

"Margherita delle stelle"
"Margherita delle stelle"

Proprio a causa di tanti fatti concentrati in due ore di racconto, però, la protagonista, più che mossa dall'amore per la scienza, appare quasi trascinata dal flusso degli eventi. Del resto all'inizio è così: “Margherita delle stelle” sceglie la facoltà di Fisica per seguire un'amica; solo in seguito scoprirà quanto invece il cielo sia affascinante. Molto velocemente, la vediamo sposarsi, laurearsi, partire per una borsa di studio a Berkley, vincere il concorso per la direzione dell'Osservatorio di Trieste. Il fuoco che la anima sembra, piuttosto, il dover difendere la propria posizione di donna e studiosa in un mondo che funziona, pensa, giudica, al maschile. Ora, riguardo al termine “fuoco”: l'attrice che interpreta la Hack è Cristiana Capotondi, perciò il ritratto che ne viene fuori non è tanto quello di una donna carismatica, quanto di una con la risposta pronta. Di una donna che va dritta per la sua strada: diligente, ma non appassionante. Un compitino tutto sommato portato a termine, ma didascalico: una figura come quella di Margherita Hack avrebbe meritato spessore. Nota a margine: perché affidare le scene da liceale a un'attrice più che quarantenne? Ciò che invece emerge con forza è l'importanza del sistema che ti cresce: quanto le radici familiari ci forgino, così come il supporto di un compagno di vita che condivide gli stessi valori. Margherita Hack forse non sarebbe diventata una scienziata se i suoi genitori non l'avessero cresciuta libera; non si sarebbe potuta nutrire di scienza senza un marito che la amasse libera. In un mondo di donne rassegnate al ruolo di centralinista o segretaria, lei ha potuto guardare le stelle. E scusate se è poco.

Margherita Hack
Margherita Hack
https://mowmag.com/?nl=1

More

D'Urso in Rai da Mara Venier: un ritorno un po' del caz*o, Dottoressa Co*k. A cosa è servita l'ospitata di Barbara a Domenica In?

di Irene Natali Irene Natali

Posizioni e riposizionamenti

D'Urso in Rai da Mara Venier: un ritorno un po' del caz*o, Dottoressa Co*k. A cosa è servita l'ospitata di Barbara a Domenica In?

Ma che Mameli ha studiato la Rai? Il ragazzo che sognò l'Italia, nella fiction, sembra un pirata dei Caraibi...

di Irene Natali Irene Natali

Fratelli d'Italia fuorisede

Ma che Mameli ha studiato la Rai? Il ragazzo che sognò l'Italia, nella fiction, sembra un pirata dei Caraibi...

A sorpresa, Leo Gassmann non è la cosa peggiore del biopic Rai su Califano. Anzi...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Tutto il resto è noia

A sorpresa, Leo Gassmann non è la cosa peggiore del biopic Rai su Califano. Anzi...

Tag

  • Film
  • Rai

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Berlinguer non ti voglio bene: Veltroni insiste su un falso mito. Fortuna che da Augias va in onda il Benigni vecchia maniera…

di Alessio Mannino

Berlinguer non ti voglio bene: Veltroni insiste su un falso mito. Fortuna che da Augias va in onda il Benigni vecchia maniera…
Next Next

Berlinguer non ti voglio bene: Veltroni insiste su un falso mito....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy