image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nick Mason (Pink Floyd) spernacchia i Maneskin: “Mai sentiti, preferisco Hendrix”. Live at Pompei al cinema: “Suonammo per i fantasmi”. La reunion? Spiega cosa deve succedere per farla...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

16 aprile 2025

Nick Mason (Pink Floyd) spernacchia i Maneskin: “Mai sentiti, preferisco Hendrix”. Live at Pompei al cinema: “Suonammo per i fantasmi”. La reunion? Spiega cosa deve succedere per farla...
Live at Pompei dei Pink Floyd torna al cinema restaurato, a oltre cinquant’anni dalle iconiche riprese tra le rovine. Nick Mason ha raccontato la magia di quel set senza pubblico: “Suonavamo per i fantasmi…”. Dall’Italia alla “fine definitiva” dei Pink Floyd. E sui Måneskin?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Un anfiteatro vuoto, il sole che brucia sulle pietre antiche e la musica che si insinua tra le rovine. Un gong risuona, una Stratocaster graffia il silenzio e le tastiere galleggiano nell’aria. Di cosa stiamo parlando? Di Live at Pompei, film del 1972 diventato culto per chiunque ami i Pink Floyd. Dopo più di cinquant’anni il film restaurato torna al cinema dal 24 al 30 aprile, e dal 2 maggio uscirà anche un album live. Nick Mason, batterista dei Pink Floyd, ha ripercorso la sua carriera, e non solo, in un’intervista al Corriere della Sera. 

Nick Mason Pink Floyd
Nick Manson Wikimedia Commons

“Manco mi ricordavo di avere i capelli così lunghi. È bello rivedersi da giovani” ha raccontato. E su Live at Pompei ha spiegato che non è stata un’idea della band, ma del regista Adrian Maben. “Fummo catapultati in Italia e fu una sorpresa: anche perché suonammo per i fantasmi…”. Ma in che senso? Come detto, nell’anfiteatro non c’era nessuno, ma ha creato comunque “un’atmosfera incredibile, con la polvere, l’afa, le luci”. L’Italia ha fatto spesso da sfondo alle avventure sonore e visive della band, incluso il leggendario concerto a Venezia nel 1989. Ma Manson ha raccontato al Corriere della Sera: “Divertente, ma complesso, con tutte le polemiche sul fatto che avremmo danneggiato i palazzi. Non lo rifarei. Preferisco ricordare la magica atmosfera di Pompei”. E sul cinquantesimo anniversario di Wish you were here, tra i più importanti e conosciuti progetti dei Pink Floyd: “È uno dei più difficile che abbiamo realizzato. Ma è un disco che amo più di Dark side of the moon, è molto più rilassato”. Nick Mason ha anche risposto su una possibile reunion dei Pink Floyd, che sembrerebbe tutto, tranne che possibile. “Non c’è più ragione di fare nulla, ormai è meglio che ognuno vada per conto suo. Dovrebbe risorgere Mandela per rimetterci insieme, come accade nel 2005, ma non è possibile, mi sa”. Infine, il batterista dei Pink Floyd ha anche raccontato di non aver mai sentito parlare dei Maneskin: “ascolto ancora i miei contemporanei, Hendrix, Clapton, Ginger Baker…”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

David Gilmour con Luck and Strange dimostra che i veri Pink Floyd sono quelli senza Roger Waters. Ascoltare per credere al Circo Massimo di Roma...

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

parola di zac

David Gilmour con Luck and Strange dimostra che i veri Pink Floyd sono quelli senza Roger Waters. Ascoltare per credere al Circo Massimo di Roma...

Perché i Cccp- Fedeli alla linea non suonano più al Circo Massimo? E i biglietti del concerto su Ticketone? Cambio location e data (sempre a Roma). I fan delusi: "Non hanno venduto abbastanza..."

di Redazione MOW Redazione MOW

l'ultima polemica

Perché i Cccp- Fedeli alla linea non suonano più al Circo Massimo? E i biglietti del concerto su Ticketone? Cambio location e data (sempre a Roma). I fan delusi: "Non hanno venduto abbastanza..."

Perché l'addio di Francesca Michielin a Marta Donà (La Tarma) non è per forza una brutta notizia

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

si chiude una porta e...

Perché l'addio di Francesca Michielin a Marta Donà (La Tarma) non è per forza una brutta notizia

Tag

  • Rock
  • Bob Klose
  • Roger Waters
  • Ethan Torchio
  • Thomas Raggi
  • Victoria De Angelis
  • critica musicale
  • critico musicale
  • classifica musica
  • Nick Mason
  • Damiano David
  • Maneskin
  • Musica
  • David Gilmour
  • Pink Floyd

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “Scelgo tutto” di Valerio Mieli (La Nave di Teseo): com’è? Un romanzo esistenzialista, due vite e... forse un film?

di Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Scelgo tutto” di Valerio Mieli (La Nave di Teseo): com’è? Un romanzo esistenzialista, due vite e... forse un film?
Next Next

Abbiamo letto “Scelgo tutto” di Valerio Mieli (La Nave di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy