image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nuove uscite musicali: Ornella Vanoni “Ti voglio” anche a 90 anni (con Elodie e Ditonellapiaga), la “Locura” di Lazza, e il dissing tra Fedez e Tony Effe “Allucinazione collettiva” su “Chiara”

  • di Giuditta Cignitti

22 settembre 2024

Nuove uscite musicali: Ornella Vanoni “Ti voglio” anche a 90 anni (con Elodie e Ditonellapiaga), la “Locura” di Lazza, e il dissing tra Fedez e Tony Effe “Allucinazione collettiva” su “Chiara”
Altra settimana di musica e altri singoli o album da ascoltare. Oltre al dissing tra Tony Effe e Fedez via “Chiara” e “Allucinazione collettiva” ci sono il quarto album di Lazza (“Locura”) e la nuova versione di “Ti voglio” di Ornella Vanoni (fresca novantenne) con Elodie e Ditonellapiaga

di Giuditta Cignitti

Sono passati due anni dal suo ultimo album di inediti; eppure, Lazza in tutto questo tempo non è rimasto nell’ombra, si è messo sotto le luci dei riflettori sanremesi e ha conquistato tutto il pubblico che non rientrava nella sua nicchia, perché non gli bastavano i ragazzini fissati col rap, “voglio piacere anche alle sciure”. E così è stato, perché ormai Jacopo, così all’anagrafe, è un volto nazionalpopolare e con questa notorietà, non a misura d’uomo, deve farci i conti. “Locura”, il suo quarto album, è una riflessione su tutte le sfaccettature del successo, da quella più seducente dei privilegi e del lusso, a quella più oscura della competizione e della solitudine. La sua prospettiva prende le vesti di una corrida, in cui la fama è rappresentata da un toro indomabile, che Lazza in copertina riesce a infilzare con un salto impossibile a mezz’aria, facendo riaffiorare ai nostri occhi le spettacolari tauromachie dipinte da Goya.

Già dal 5 settembre, quando Lazza ha organizzato un concerto davanti San Siro con l’Orchestra Sinfonica di Milano, alcuni spezzoni dei brani nuovi circolavano sui social, facendo aumentare le aspettative nei fan, che hanno così imparato le melodie e le parole ancora prima dell’uscita. La bravura di un artista ormai si vede anche nella promozione dell’opera e Jacopo ha fatto le cose in grande, coinvolgendo la sua città, Milano, con indizi e incontri che spaziano dall’istallazione di una statua di un toro d’oro in piazza XXV Aprile a un’edicola che vende esclusivamente il giornale “Locura”.

Ora che uscito però, si riconosce che la grandiosità della narrazione corrisponde alla storia e che Lazza ha fatto ancora un passo in avanti, realizzando un disco in cui i testi sono più introspettivi e le musiche più sperimentali, perché se è vero che è un appassionato del rap, non bisogna dimenticare che è anche un musicista classico e qui l’aspetto sinfonico e orchestrale sono venuti finalmente a galla.

Anticipato da “Zeri in più (Locura)” in cui aveva già fatto il miracolo facendo sembrare Laura Pausini una Mina in pieno splendore, “Locura” mostra che il ragazzo che “al polso ha due appartamenti” e vive negli attici dei grattacieli non è il dipinto della felicità, né un dio in cui credere. In “Verdi nei viola” dice “Credono sia il messia con delle nuove Nike […] Ma è tutto una follia”, svelando qual è la malattia della società moderna, in cui lui non sa più se essere la vittima o l’artefice (“Siamo vittime o carnefici?).

Ed è in questo vortice di visibilità in cui tutti siamo immersi, per merito (o demerito) dei social, che finisce anche la conferenza stampa di “Locura”, visto che un giornalista della Rai, che dovrebbe impegnarsi a fare servizio pubblico più che pettegolezzo, invece di indagare il lavoro che un musicista ha realizzato in due anni di fatica preferisce chiedergli un parere sulla diatriba del momento tra Tony Effe e Fedez, entrambi amici stretti dell’artista.

20240917 171735507 4169

Sempre per rimanere in tema di tendenze e viralità, lo stesso Fedez ha pubblicato il brano “Allucinazione collettiva”, che in modo diverso parla del ruolo delle masse nell’esistenza di un personaggio di rilevanza pubblica, in questo caso quella di Fedez e Chiara Ferragni. Quello che doveva essere la risposta a “Chiara” di Tony Effe, nel battibecco gossipparo che era iniziato con il brano di Tony per il Redbull 64 bars e poi proseguito con “L’infanzia difficile di un benestante” di Fedez, si è rivelato essere una canzone di disamore e disincanto verso la ex, in cui il cinismo ha preso il sopravvento sul sentimentalismo.

Rimane così di Tony l’ultima parola e anche la scena, visto che il brano “Chiara” è fra i 10 testi più cercati al mondo su Genius e alla fashion week presenzia le sfilate degli stilisti più in voga come Gucci, che lo adora, come riporta su Instagram ironizzando con la frase “Chiara dice che mi adora” diventata già iconica in tutto il web.

Tra follie individuali e collettive, tra le canzoni uscite dal Suzuki Music Party, in onda sul Nove nella serata di domenica 22, c’è anche “Hangover”, che vede esordire l’inedita coppia Emma-Baby Gang, dopo tanto tempo finalmente sul palco con una strofa d’amore che ben si sposa con la vocalità della cantante salentina.

Che non passi in sordina nemmeno la triade Ornella Vanoni-Elodie-Ditonellapiaga, che ripropone una versione rinfrescata di uno dei cavalli di battaglia di Ornella (fresca novantenne), “Ti voglio”, ora ancora più ammiccante grazie alla sfacciata sensualità di Elodie unita alla velata malizia di Ditonellapiaga. Un’esplosione di femminilità a cui sarà difficile rimanere indifferenti.

20240917 171800256 3931

More

Fedez e Tony Effe, ecco quanto hanno guadagnato dai dissing: follower, streaming, sponsor. E tra Red Bull, Boem, Chiara Ferragni e Selvaggia Lucarelli…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Vincono tutti

Fedez e Tony Effe, ecco quanto hanno guadagnato dai dissing: follower, streaming, sponsor. E tra Red Bull, Boem, Chiara Ferragni e Selvaggia Lucarelli…

Tutti parlano del dissing tra Fedez e Tony Effe e nessuno di David Gilmour e Patrizia Laquidara. Da quando preferiamo la mer*a al cioccolato?

di Michele Monina Michele Monina

Questione di hype?

Tutti parlano del dissing tra Fedez e Tony Effe e nessuno di David Gilmour e Patrizia Laquidara. Da quando preferiamo la mer*a al cioccolato?

Fedez ha copiato la copertina del singolo “Allucinazione collettiva” dedicato a Chiara Ferragni? Sembra proprio la serie Penny Dreadful…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La fantasia?

Fedez ha copiato la copertina del singolo “Allucinazione collettiva” dedicato a Chiara Ferragni? Sembra proprio la serie Penny Dreadful…

Tag

  • Culture
  • Elodie
  • Fedez
  • Musica
  • Rap
  • Trap

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paola Marella? Ha dato una pista a tutte le influencer di oggi su lifestyle e beauty: ecco cosa ci lascia l'icona di “Cerco casa disperatamente” (Real Time), morta dopo una lunga malattia

di Ilaria Ferretti

Paola Marella? Ha dato una pista a tutte le influencer di oggi su lifestyle e beauty: ecco cosa ci lascia l'icona di “Cerco casa disperatamente” (Real Time), morta dopo una lunga malattia
Next Next

Paola Marella? Ha dato una pista a tutte le influencer di oggi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy