image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma chi era Patricia Chendi, editor di Sonzogno morta improvvisamente? Ecco la sua storia e perché è stata fondamentale per il femminismo letterario in Italia

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

18 febbraio 2024

Ok, ma chi era Patricia Chendi, editor di Sonzogno morta improvvisamente? Ecco la sua storia e perché è stata fondamentale per il femminismo letterario in Italia
È morta all'improvviso, a soli 54 anni, Patricia Chendi, editor di Sonzogno e figura di rilievo del panorama letterario, anche per essere stata anticipatrice di temi legati al femminismo, quando ancora non era una moda da social. Ecco chi era e che ricordo ha lasciato nella sua casa editrice ma anche in due figure di primo piano di MOW con le quali la strada professionale e umana di Patricia si era intrecciata

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il mondo dell’editoria (e non solo) piange per la morte improvvisa di Patricia Chendi, 54 anni, da quindici anni editor di Sonzogno. Prima aveva lavorato per Baldini & Castoldi e Sperling & Kupfer. Sposata con Massimo Boffa, giornalista di Panorama e artista, Patricia è stata importante non solo per il panorama letterario, ma anche per il femminismo, quello “vero”, inteso come quello precedente alla deriva del femminismo di professione sui social: scelse infatti di seguire la strada di una casa editrice fatta da donne e per donne, anticipando un’esigenza (e una tendenza) prima che fosse di moda e al di là di ogni conformismo.

Il saluto di Marsilio

“Salutiamo una cara collega, Patricia Chendi, che è stata per anni il cuore e lo spirito di Sonzogno. Quando, nel 2010, Marsilio ha acquisito questo marchio da Rcs, era tutto da reinventare: Patricia ci si è dedicata con la piena energia che l’ha contraddistinta, costruendo piano piano un catalogo che è fiorito nel tempo. Ha scelto libri con la stessa modalità con cui ha vissuto: dovevano essere belli e inattesi, sofisticati e amichevoli, per tutti ma non facili. È così che ha portato in Italia Madeline Miller, una grande autrice che pure sembrava essere lontana dal nostro mercato. Non era lontana, era solo in anticipo: è esplosa dieci anni dopo, con riscontri che Patricia non ha potuto godersi fino in fondo”.

Il ricordo continua: “Amava molto la narrativa straniera e ha saputo valorizzare tanti autori, ma è stato sulla narrativa italiana che ha fatto miracoli di visione e di pazienza, cogliendo per prima la vocazione di scrittori inesperti e portandoli a maturare. Al loro fianco è stata allenatrice, talent scout, confidente, consigliera, amica, supporter, instancabile nel chiedere riscritture e pretendere un ultimo sforzo. In un’editoria sempre di corsa, ha regalato ai «suoi» scrittori il tempo per fare meglio, e alla casa editrice un catalogo di cui andare fieri. Perché nella sua idea di editoria, i libri non si fanno «su misura del lettore» alla scrivania; nascono dall’incontro, dall’intuito, dalla capacità ermeneutica di esprimere doti nascoste. Si definiva ridendo «un’editor da bar», perché era davanti a un caffè o un aperitivo che esercitava il suo vero talento: l’empatia. Ascoltava e rielaborava, cogliendo i doni che il suo interlocutore non sapeva neppure di avere: al giallista consigliava di scrivere un libro sull’alimentazione, all’accademico di divulgare, all’illustratore di farsi narratore. Tesseva e intrecciava fili con le persone più varie, che le restavano tutte ugualmente devote: una rete di conoscenze enorme, che rimpiange insieme a noi la sua vitalità e la sua intelligenza”.

E ancora: “Per questo e per tanto altro ringraziamo la collega, ma è l’amica che vorremmo salutare: accogliente e curiosa, disinteressata a ruoli e gerarchie, sempre divertente e imprevedibile. Sarà strano non trovare Patricia a Londra o Francoforte, alla prossima festa, al solito bar. L’aspetteremo comunque fiduciosi, magari è solo in ritardo”.

Patricia Chendi in una foto pubblicata da Ottavio Cappellani
Patricia Chendi in una foto pubblicata da Ottavio Cappellani

Il legame tra Patricia Chendi e MOW

Patricia è legata indirettamente anche a MOW. È stata l’editor del libro del direttore Moreno Pisto Vasco per maestro: “Ha pubblicato – racconta Pisto – il mio primo libro. È stata quella che ci ha creduto per prima. Di lei ricorderò tra le altre cose che ti accoglieva in questa casa, in zona Repubblica a Milano, e stavi lì a conversare amabilmente sul suo divano. Era una persona attenta e curiosa. Dopo Vasco per maestro abbiamo provato ancora a lavorare assieme, ma lei voleva fare delle biografie musicali e non abbiamo trovato la quadra. Era una persona decisa, molto chiara su quello che voleva fare e sull’idea di casa editrice che voleva dare a Sonzogno. A un certo punto virò su una casa editrice totalmente femminile, fatta da donne per donne. Ed è stata una cosa importante, perché l’ha fatto molti anni fa, quando il femminismo come tendenza era di là da venire. E lei lo ha anticipato.

Chendi era anche amica di una delle firme di MOW, lo scrittore Ottavio Cappellani: “In questo assurdo mondo dell'editoria italiana, dove ipocrisia e coltellate alle spalle sono all'ordine del giorno, c’era una persona che tutti, indistintamente amavamo di un amore sincero e assoluto. Non c'era Salone o Bookfair o Buchmesse – le parole di Cappellani – dove con lei non brillasse di una luce speciale, che poi era quella dei suoi occhi. Non sono belle parole in memoria, ma la pura verità, lo sanno tutti. Portava con sé lo spirito dell'editoria di altri tempi, quando esisteva una sorta di complicità... non voglio dire di una élite, perché oggi il termine è abusato e travisato, ma lei era l’élite, quella senza la puzza sotto il naso, quella di chi aveva letto tutto, di chi aveva ironia e autoironia. Lei non solo aveva il potere di farsi invitare a tutte le feste, ma aveva il potere di farle riuscire”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

La sociologa Chiara Saraceno asfalta la Meloni: “La famiglia tradizionale non esiste, non bisogna imporre modelli”. E bacchetta le femministe da social: il divorzio? “Vittoria socialista e liberale”. E sulle adozioni omosessuali…

di Simona Griggio Simona Griggio

femminismo alla mow

La sociologa Chiara Saraceno asfalta la Meloni: “La famiglia tradizionale non esiste, non bisogna imporre modelli”. E bacchetta le femministe da social: il divorzio? “Vittoria socialista e liberale”. E sulle adozioni omosessuali…

La Bibbia della misoginia? L'abbiamo letta su Telegram. Viaggio nel principale gruppo contro il femminismo (e pro morte della Murgia): ecco cosa abbiamo scoperto. E c'è anche un politico...

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Dark web e Incel

La Bibbia della misoginia? L'abbiamo letta su Telegram. Viaggio nel principale gruppo contro il femminismo (e pro morte della Murgia): ecco cosa abbiamo scoperto. E c'è anche un politico...

“Occhi feroci, occhi bambini” di Giulia Toninelli è la storia di Ayrton Senna e la vita di tutti quelli con un sogno

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Beco, la magia

“Occhi feroci, occhi bambini” di Giulia Toninelli è la storia di Ayrton Senna e la vita di tutti quelli con un sogno

Tag

  • Femminismo
  • Cultura
  • Libri

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…

    di Matteo Cassol

    JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Taylor Swift dissa Charli XCX, Emma canta un ritornello anti-fumo e Coez porta in radio gli anni ’90

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Chris Martin dei Coldplay canta gli Idles: da Yellow a Grace (senza giallo, con deepfake). Ma che dire dell'album Tangk? La band si mostra nuda [VIDEO]

di Michele Monina

Chris Martin dei Coldplay canta gli Idles: da Yellow a Grace (senza giallo, con deepfake). Ma che dire dell'album Tangk? La band si mostra nuda  [VIDEO]
Next Next

Chris Martin dei Coldplay canta gli Idles: da Yellow a Grace...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy